Falda di Versamento pericardico
👉Scopri come misurare la saturazione e come interpreare i valori
"Si rileva falda di versamento pericardico in sede anteriore con spessore massimo di circa 16mm"
Nel resto dell'esito TAC non ci sono altre informazioni rilevanti.
Che cosa vuol dire e da cosa è dipesa?
Sono necessari ulteriori esami e visite?
Grazie
Riccardo
Spesso il grasso epicardico può simulare un versamento pericardico.
Detto questo, anche a causa del sintomo che l ha portata a esefuire la TC ( dispnea ) le consiglio di eseguire un ecocolordoppler cardiaco .
La Rx del torace che esito aveva avuto?
grazie
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

TAC
Non si rilevano aree di consolidamento parenchimale con carattere di attività bilateralmente.
Non segni di versamento pleurico.
Normorappresentati l'asse tracheobronchiale e le diramazioni segmentarie e subsegmentarie.
Non linfoadenomegalie mediastiniche e ascellari d'ambo i lati.
Si rileva falda di versamento pericardico in sede anteriore con spessore massimo di circa 16mm.
RX
Non addensamenti parenchimali a focolaio nè evidente pleurico bilaterale. Ombra cardiomediastinica nei limiti.
Il pneumologo dopo l'RX scrisse :
-- Obiettività clinica :
Spo2 scende da 96% fino a 89% e poi ventilando durante la visita sale fino a 98%, FC 67, PA 120/80. Clinica : nulla di significativo in soggetto in sovrappeso.
-- Conclusioni :
Quadro spirometrico nella norma con tendenza saturimetrica alla riduzione, forse per tendenza a ipoventilazione in soggetto sovrappeso (174cmx90kg, corporatura muscolosa, ma sovrappeso). Non riferisce russamento nè ovviamente apnee notturne. Consiglio di eseguire TAC torace senza mdc e emogasanalisi arteriosa.
Siamo arrivati al versamento partendo da un analisi diversa, secondo lei cosa può essere e cosa devo fare ?
Grazie ancora
R.

Atrio dx nei limiti, normali dimensioni e funzione sistolica ventricolare dx.
Atrio sx nei limiti, ventricolo sx di normali dimensioni, spessori parietali e cinesi parietale.
Setto interiatrale integro.
Frazioni d'eieizione (Simp/Monopl) : 65% nella norma.
Patter diastolico nella norma.
Normale morfologia e funzionalità dell'apparato valvolare mitralico; rigurgito centro-valvolare di grado lieve.
Valvola AO tricuspide con normale funzionalità; non rigurgito valvolare aortico.
Normali dimensioni di anulus, bulbo AO (seni valsalva/giunzione sino-tubulare), aorta ascendente.
Minimo scollamento pericardico (6-10mm) soprattutto sistolico su sezioni dx, aspecifico (esiti ?).
Vena cava inferiore (VCI) nei limiti.
Controllo ecocardio fra 1-2 mesi
Qualità esame : sufficiente (analisi accettabile di tutti i parametri/sinusale.
In pratica dalla TAC del 28/8 all'ecocardio dell'1/10 il versamento pericardico si è ridotto da 16 a 10mm ma è ancora presente, viene richiesto un altro ecocardio il 29/10 per vedere se si ridurrà ancora. Il dolore al petto ogni tanto io lo avverto ancora (come se fosse un dolore intercostale, ma zona cuore) anche per alcune decine di minuti al giorno in diversi momenti della giornata.
Oltre all'esito dell'esame ho alcune foto e molti valori rilevati dall'ecocardio che posso fornire.
Mi hanno suggerito di prendere il Brufen 2 volte/gg per la pericardite.
Che opinione ha ?
Ciò che è stato considerato versamento anteriore alla ecografia è solo banale grasso epicardico
Le ripeto che il liquido va in basso come la
Pioggia e pertanto non può avere un versiamento anteriore
È grasso epicardico di comune osservazione nei pazienti sovrappeso
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

la ringrazio moltissimo della risposta, mi mette in difficoltà, da un lato chi mi dice di continuare a controllare il versamento pericardico (per quanto anche per loro non è una condizione pericolosa), dall'altro lei che mi dice che non è un versamento pericardico.
In entrambe le diagnosi trovo di positivo il fatto che non viene considerata una situazione a rischio.
L'unica cosa che non capisco è il dolore che sento ogni tanto proprio da Agosto, leggero ma costante, simile credo a una fitta intercostale, provo a quantificarlo : 1-2 volte al giorno di media, con una durata che va da 5 minuti fino a un massimo di 60 minuti circa.
Questa è la media ma possono capitare anche giorni senza sentirlo, seppur rari.
Da cosa può dipendere ?
La terapia con Brufen non ha alcun senso
Quanti ha di VES fibrinogeno e PCR nei suoi esami del sangue ?
Grazie
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
si tranquillizzi
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.