Tachicardia in piedi
👉Scopri come misurare la saturazione e come interpreare i valori
Buon giorno caro dottori e grazie di esistere.
Sono mesi ovvero anni che ho strani sintomi che mi perseguitano... Al mattino quando mi sveglio sto bene eró appena faccio qualche sforzo anche banale, comincia una tachicardia che và via solamente se mi siedo o sdraio... Appena mi rialzo in piedi ricomincia sui 100 battiti al minuto, che permane finchè resto in piedi anche fermo, come se ci fosse qualcosa che sta in sofferenza e che il cuore lavora per far fronte a questa sofferenza.
Appena mi siedo i battiti ritornano sui 55/60.
Premetto che ogni tanto ho anche qualche crampo addominale verso sinistra... Ho fatto elettrocardiogramma al pronto soccorso e mi hanno detto che non c era nulla che non andava.
Poi l anno scorso ho fatto anche un holter delle 24 h e non è risultato nulla con una media di 75 battiti una minima di 46 e una massima di 150 per via di una corsa.
Sono un p ó ipocondriaco, ma la mia ipocondria Nasce dal fatto che io non riesca a trovare una causa logica a questi episodi.
Non ho una bella postura (spalle in dentro) ho fatto una gastroscopia per via di bruciori e mi hanno riscontrato una piccola ernia iatale, reflusso, e una gastrite in regressione con un piccolo pezzo di esofagite da reflusso.
Ho fatto la cura con ipp e diciamo che adesso si è risolto il problema, anche se ogni tanto mi sale l acido.
Sono stato al pronto soccorso per vari attacchi DISPNEA PALPITAZIONI TACHICARDIA E UN SENSO DI MORTE IMMINENTE.
PERÓ NON HO MAI AVUTO DOLORI FORTI.
ho fatto un ecocolordoppler arti superiori e inferiori ma fortunatamente il dottore mi ha detto che le arterie e vene sono pulite e il flusso sanguigno è normale.
Diciamo che questa tachicardia compare dippiù dopo i pasti e se mi piego in avanti avverto extrasistole e poi accelera ancora dippiù.
Se dopo cena mi alzo e faccio una rampa di scale ecco che arriva la tachicardia.
Che svanisce o meglio si placa nel momento in cui mi siedo... E permangono invece i tremori e senso di sbandamento
Sono mesi ovvero anni che ho strani sintomi che mi perseguitano... Al mattino quando mi sveglio sto bene eró appena faccio qualche sforzo anche banale, comincia una tachicardia che và via solamente se mi siedo o sdraio... Appena mi rialzo in piedi ricomincia sui 100 battiti al minuto, che permane finchè resto in piedi anche fermo, come se ci fosse qualcosa che sta in sofferenza e che il cuore lavora per far fronte a questa sofferenza.
Appena mi siedo i battiti ritornano sui 55/60.
Premetto che ogni tanto ho anche qualche crampo addominale verso sinistra... Ho fatto elettrocardiogramma al pronto soccorso e mi hanno detto che non c era nulla che non andava.
Poi l anno scorso ho fatto anche un holter delle 24 h e non è risultato nulla con una media di 75 battiti una minima di 46 e una massima di 150 per via di una corsa.
Sono un p ó ipocondriaco, ma la mia ipocondria Nasce dal fatto che io non riesca a trovare una causa logica a questi episodi.
Non ho una bella postura (spalle in dentro) ho fatto una gastroscopia per via di bruciori e mi hanno riscontrato una piccola ernia iatale, reflusso, e una gastrite in regressione con un piccolo pezzo di esofagite da reflusso.
Ho fatto la cura con ipp e diciamo che adesso si è risolto il problema, anche se ogni tanto mi sale l acido.
Sono stato al pronto soccorso per vari attacchi DISPNEA PALPITAZIONI TACHICARDIA E UN SENSO DI MORTE IMMINENTE.
PERÓ NON HO MAI AVUTO DOLORI FORTI.
ho fatto un ecocolordoppler arti superiori e inferiori ma fortunatamente il dottore mi ha detto che le arterie e vene sono pulite e il flusso sanguigno è normale.
Diciamo che questa tachicardia compare dippiù dopo i pasti e se mi piego in avanti avverto extrasistole e poi accelera ancora dippiù.
Se dopo cena mi alzo e faccio una rampa di scale ecco che arriva la tachicardia.
Che svanisce o meglio si placa nel momento in cui mi siedo... E permangono invece i tremori e senso di sbandamento
[#1]
"Poi l anno scorso ho fatto anche un holter delle 24 h e non è risultato nulla con una media di 75 battiti una minima di 46 e una massima di 150 per via di una corsa."
Quindi lei non ha alcuna aritmia
si tranquillizzi
cecchini
Quindi lei non ha alcuna aritmia
si tranquillizzi
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#3]
assolutamente normale
Non e' normale misurarsi i battiti in piedi e da sdraiati, se mai.
Si rassereni
cecchini
Non e' normale misurarsi i battiti in piedi e da sdraiati, se mai.
Si rassereni
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#5]
dopo

Utente
Dottore scusate nuovamente per il disturbo vorrei un suo parere... All improvviso incomincio a respirare veloce, non come quando si fà una corsa, ma solo ritmicamente veloce con un senso di debolezza e capogiro e con dolore alla bocca dello stomaco e poco sopra di essa... Gola leggermente secca. Da cosa potrebbe dipendere? E quando respiro profondamente il dolore si accentua... Poi all improvviso sembra svanire dal nulla.. Potrebbe essere ansia???
[#6]
Se non cura l'ansia non puo ' elkencarmi disturbi di tipo ansioso
Contatti uno psicoterapeuta di fiducia
Arricvedrci
Contatti uno psicoterapeuta di fiducia
Arricvedrci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#7]
dopo

Utente
Dottore buon giorno è un p ó di tempo che nel picco di uno sforzo fisico o di un emozione intensa, avverto come una specie di scossetta alla base della lingua, come quando da piccoli si poggiava la lingua sui poli delle pile da 9 volt per vedere se era carica... Questa sensazione dura un secondo più o meno... Anche oggi sono sceso da un muretto abbastanza alto e appena ho toccato i piedi sul terreno, ho sentito questa sensazione/sapore
[#8]
Non e' certo il suo cuore
Mi pare che lei abbia dei notevoli problemi di ansiua, da affrontare con il suo Medico di base
arrivederci
Mi pare che lei abbia dei notevoli problemi di ansiua, da affrontare con il suo Medico di base
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 3.1k visite dal 06/10/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.