Chiarimenti su rmn nucleare articolazioni temporo mandibolari
Buongiorno, da circa 2 anni sulla parte destra della guancia, ho sempre un " rumore" crac, clic simile, quando mastico, quando apro la bocca e spesso sembra diventi indolenzito.
Il dentista mia ha consigliato di fare una RMN.
Non è di mia facile comprensione... Premetto che ho da anni una rinite cronica, operato già nel 2018 di turbinotomia, e nel 2023 causa tonsilliti croniche non responsive alla terapia medica di tonsillectomia.
Vi allego il referto.
Ho 28 anni
Dati anamnestici: alterazioni cartilaginee temporo-mandibolari.
Dati tecnici: I'indagine condotta mediante sequenze FSE e GRE T1, T2 pesatee DP condotte lungo i tre piani ortogonali dello spazio anche con tecnica a soppressione del segnale del tessuto adiposo, mirata a livello delle articolazioni temporo-mandibolari bilaterali e sia in fase statica che durante i movimenti di apertura a chiusura della bocca.
Referto: il condilo mandibolare presenta bilateralmente regolare morfologia ed i rapporti articolari temporo-mandibolari appaiono conservati, da ambo i lati.
La fibro-cartilagine discale presenta un modesto assottigliamento associato ad una sfumata un'area modicamente disomogenea coinvolgente la regione intermedio - posteriore in particolarea destra.
morfologia ed intensità di segnale nei limiti della normalità da ambo i lati.
Durante l'apertura della bocca appare ridotta bilateralmente conservata l'escursione antero-inferiore del condilo mandibolare, con movimento consono della fibro-cartilagine corrispondente, da ambo i lati.
Le strutture di supporto postero-superiore e postero-inferiore sono regolarmente conservate bilateralmente.
Il muscolo pterigoideo risulta discretamente ipertrofico in particolare a carico della componente più craniale, in particolare a destra.
Il dentista mia ha consigliato di fare una RMN.
Non è di mia facile comprensione... Premetto che ho da anni una rinite cronica, operato già nel 2018 di turbinotomia, e nel 2023 causa tonsilliti croniche non responsive alla terapia medica di tonsillectomia.
Vi allego il referto.
Ho 28 anni
Dati anamnestici: alterazioni cartilaginee temporo-mandibolari.
Dati tecnici: I'indagine condotta mediante sequenze FSE e GRE T1, T2 pesatee DP condotte lungo i tre piani ortogonali dello spazio anche con tecnica a soppressione del segnale del tessuto adiposo, mirata a livello delle articolazioni temporo-mandibolari bilaterali e sia in fase statica che durante i movimenti di apertura a chiusura della bocca.
Referto: il condilo mandibolare presenta bilateralmente regolare morfologia ed i rapporti articolari temporo-mandibolari appaiono conservati, da ambo i lati.
La fibro-cartilagine discale presenta un modesto assottigliamento associato ad una sfumata un'area modicamente disomogenea coinvolgente la regione intermedio - posteriore in particolarea destra.
morfologia ed intensità di segnale nei limiti della normalità da ambo i lati.
Durante l'apertura della bocca appare ridotta bilateralmente conservata l'escursione antero-inferiore del condilo mandibolare, con movimento consono della fibro-cartilagine corrispondente, da ambo i lati.
Le strutture di supporto postero-superiore e postero-inferiore sono regolarmente conservate bilateralmente.
Il muscolo pterigoideo risulta discretamente ipertrofico in particolare a carico della componente più craniale, in particolare a destra.
Il referto non denota problemi preoccupanti; la situazione è di quasi normalità.
NON E' quindi un caso chirurgico.
Le occorre una valutazione da un dentista esperto in gnatologia, figura professionale che potrà portarla alla soluzione del click all'ATM e alla terapia dell'indolenzimento.
www.studioformentelli.it/pagine/articoli/lo-gnatologo-questo-sconosciuto
Qui spiego CHI e' lo gnatologo.
NON E' quindi un caso chirurgico.
Le occorre una valutazione da un dentista esperto in gnatologia, figura professionale che potrà portarla alla soluzione del click all'ATM e alla terapia dell'indolenzimento.
www.studioformentelli.it/pagine/articoli/lo-gnatologo-questo-sconosciuto
Qui spiego CHI e' lo gnatologo.
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 132 visite dal 25/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.