
Utente cancellato
dal 2014
Gentile dottore buonasera,
Sono un ragazzo di 20 anni e da 3 anni ho problemi gastrointestinali come diarrea e crampi addominali. Le ricerche sono in continua evoluzione, negli ultimi mesi a causa di una fistola perianale che si è formata si sospetta il morbo di crohn. Tra pochissimo tempo effettuerò una colonscopia, il problema però che mi assale ultimamente è fastidiosissimo, praticamente tutte le notti mi sveglio con una quantità di aria incredibile nell'intestino (praticamente il gonfiore è visibile ad occhio nudo) e poi una violenta scarica di diarrea che a volte dura anche qualche minuto, questi episodi si verificano più o meno una notte si ed una no. Secondo lei a cosa potrebbe essere dovuto? La ringrazio in anticipo, buona serata.
Sono un ragazzo di 20 anni e da 3 anni ho problemi gastrointestinali come diarrea e crampi addominali. Le ricerche sono in continua evoluzione, negli ultimi mesi a causa di una fistola perianale che si è formata si sospetta il morbo di crohn. Tra pochissimo tempo effettuerò una colonscopia, il problema però che mi assale ultimamente è fastidiosissimo, praticamente tutte le notti mi sveglio con una quantità di aria incredibile nell'intestino (praticamente il gonfiore è visibile ad occhio nudo) e poi una violenta scarica di diarrea che a volte dura anche qualche minuto, questi episodi si verificano più o meno una notte si ed una no. Secondo lei a cosa potrebbe essere dovuto? La ringrazio in anticipo, buona serata.
[#1]
Queste improvvise variazioni dell'alvo sono tipiche dell'intestino irritabile. Naturalmente non possiamo nemmeno escludere che si tratti veramente di Morbo di Crohn, perche' il solo dato della diarrea non e' sufficiente per distinguere tra le due diagnosi.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
[#2] dopo

Utente cancellato
dal 2014
Grazie dottor Spina per la risposta, comunque si sospetta il morbo di crohn anche in seguito ai risultati delle analisi del sangue (risultato positivo ves, fibrinogeno e proteina c reattiva). Mi ricordo che prima che iniziasse il mio problema, esattamente un mese prima avevo fatto le analisi del sangue come controllo di routine ed era risultata positiva la proteina c reattiva (3.50 negativo <0.50), che significa tutto ciò?la situazione è peggiorata notevolmente ed ho paura, sono alto 180 e peso 60 kg, sono veramente spaventato, come mai questo calo ponderale significativo?? esattamente un anno fa pesavo 72kg, non capisco più cosa mi succede...
[#3]
Come le ripeto, il sospetto c'e, ma non si puo' dire che sia una certezza. Dovra' proseguire con gli accertamenti come le hanno consigliato e solo allora si potranno tirare le conclusioni.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
[#4] dopo

Utente cancellato
dal 2014
Grazie ancora per la disponibilità, Mercoledi' scorso sono stato da un urologo e durante un ispezione rettale ha notato che c'era del sangue, però era molto insicuro, non era certo al 100% che provenisse dalla fistola e mi ha indirizzato anche lui verso un attenta colonscopia. Perchè non mi capita mai di notare sangue quando vado in bagno?
[#5]
Non e' sempre facile vedere il sangue commisto alle feci. E comunque chi le ha detto che dalla fistola deve uscire per forza sangue? Anzi, in teoria non dovrebbe. Casomai si puo' avere fuoriuscita di materiale purulento proveniente dall'ascesso perianale.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
[#6] dopo

Utente cancellato
dal 2014
Allora come mai l'urologo ha riscontrato la presenza di sangue rosso vivo?Anche qualche mese fa mi sono recato al pronto soccorso a causa di rettorragia, quel giorno mi sono svegliato ed ho notato una evidente perdita di sangue senza neanche andare in bagno. Da cosa potrebbe essere causata la presenza di sangue all'interno dell'ano?
[#7]
Emorroidi? Nulla vieta che possa averle anche lei, visto che e' di gran lunga la causa piu' probabile di rettorragia...
Cordiali saluti
Cordiali saluti
[#8] dopo

Utente cancellato
dal 2014
Grazie mille dottor Spina, ho ritirato le analisi del sangue proprio questa mattina, con esito:
proteina c reattiva 2.63 0.00-0.75
WBC 9.60 4.5-10.8
g.neutrofili 7.20 1.8-6.5
Linfociti 1.40 1.3-4.0
monociti 0.70 0.3-1.2
g.eosinofili 0.30 0.1-0.7
g.basofili 0.00 0.0-0.2
g.neutrofili% 74.80 40-70
linfociti% 14.20 20-45
monociti% 7.50 5.5-12.5
g.eosinofili% 3.20 0.5-5.0
g.basofili% 0.30 0.2-2.0
RBC globuli rossi 5.22 4.50-6.00
hgb emoglobina 11.60 14.0-18.0
hct ematocrito 37.30 42.0-52.0
mcv vol.corpusc.medio 71.50 80-94
mch cont.em.corp.medio 22.30 27-33
mchc conc.em.corp.media 31.20 32-36
rdw coeff.var.vol.eritr 14.60 11.5-15.0
plt piastrine 317.00 130-400
mpv vol. piastrinico medio 8.40 7.0-12.0
ves 17 0-15
fibrinogeno 504.69 200-400
Dovrei preoccuparmi?grazie ancora
proteina c reattiva 2.63 0.00-0.75
WBC 9.60 4.5-10.8
g.neutrofili 7.20 1.8-6.5
Linfociti 1.40 1.3-4.0
monociti 0.70 0.3-1.2
g.eosinofili 0.30 0.1-0.7
g.basofili 0.00 0.0-0.2
g.neutrofili% 74.80 40-70
linfociti% 14.20 20-45
monociti% 7.50 5.5-12.5
g.eosinofili% 3.20 0.5-5.0
g.basofili% 0.30 0.2-2.0
RBC globuli rossi 5.22 4.50-6.00
hgb emoglobina 11.60 14.0-18.0
hct ematocrito 37.30 42.0-52.0
mcv vol.corpusc.medio 71.50 80-94
mch cont.em.corp.medio 22.30 27-33
mchc conc.em.corp.media 31.20 32-36
rdw coeff.var.vol.eritr 14.60 11.5-15.0
plt piastrine 317.00 130-400
mpv vol. piastrinico medio 8.40 7.0-12.0
ves 17 0-15
fibrinogeno 504.69 200-400
Dovrei preoccuparmi?grazie ancora
[#9]
Non e' un emocromo brillante. Nemmeno particolarmente preoccupante, ma e' certo che i valori di emoglobina ed ematocrito sono bassini, e questo dato deve necessariamente essere confrontato con eventuali precedenti e casomai spiegato al piu' presto.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
[#11]
PCR, VES e fibrinogeno nel suo caso sono poco indicativi. Mi permetto di insistere invece sull'emocromo: il fatto che lei sia microcitemico implica che i globuli rossi siano piu' piccoli del normale; e fin qui ci siamo, visto che MCV e' 71,50 e MCH e' 22,30. Io pero' mi riferisco al fatto che sono bassi anche altri valori, a mio avviso non in dipendenza dalla microcitemia (HGB, HCT e, nel suo caso specifico, a questo punto anche il totale dei globuli rossi, che dovrebbero essere di piu'...). Non sono un Ematologo, ma da Chirurgo le dico che questo potrebbe essere un campanello di allarme che quindi andra' verificato. Non ho detto dunque che sicuramente lo e', ma solo che potrebbe rappresentare un problema. La prima cosa da fare e' dunque confrontarlo con eventuali precedenti: se poi mi sbaglio io, meglio cosi' per tutti; non le pare?
Cordiali saluti
Cordiali saluti
[#14] dopo

Utente cancellato
dal 2014
Un altra cosa che mi preoccupa sono i linfociti, nel 2008 prima che stessi male (parlo del valore in percentuale) si aggirava intorno ai 32, esattamente un mese dopo è sceso a 25 rimanendo costante fino al 2009, dal 2010 è sceso a 18, dopodichè è tornato a 23 e ultimamente è arrivato a 14. Potrebbe essere qualcosa di grave o è normale che segue questo andamento?
[#15]
Come le ripeto non sono un'Ematologo. Prenda il suo ultimo emocromo e ne parli con chi la segue: solo cosi' si potranno valutare le cose con le certezze che il suo caso richiede.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
[#17]
Lasci perdere il 2008. I valori sono in discesa negli ultimi 4 mesi! Questo e' il dato da verificare...
Cordiali saluti
Cordiali saluti
[#19]
No, lei le analisi le deve continuare a fare perche' questo permette di seguire il suo caso con la necessaria attenzione; ma poi deve anche farle vedere al Medico che la segue, altrimenti e' inutile...
Cordiali saluti
Cordiali saluti
[#21]
Sospetto Morbo di Crohn, rettorragia, emocromo in discesa negli ultimi mesi: non credo che esista un solo Medico al mondo che possa restare indifferente a questi tre elementi messi insieme.
Cordiali saluti
Cordiali saluti