
Utente 208XXX
Buonasera,
ho 39 anni e, a distanza di oltre vent'anni, mi è ricomparsa una emorroide, o meglio, una pallina di colore rosso "venoso" all'esterno dell'ano, che io identifico come emorroide. Non noto alcun sanguinamento, ma fa abbastanza male.
Il medico curante mi ha detto di farmi dare una pomata in farmacia e anche di prendere qualcosa per bocca, ma non è andato oltre (e non ha nemmeno guardato la parte, ma si è basato solo sulla mia "diagnosi").
In farmacia mi hanno consigliato una pomata a basi di fluocinolone e chetocaina, mentre per quanto riguarda "qualcosa da prendere per bocca" l'offerta è ampia: dal Daflon, al Prisma a cose "naturali".
Sono un po' perplesso.. . prima di intraprendere una terapia, mi piacerebbe avere qualche indicazione più precisa da personale medico, anche in merito ai tempi e ai modi di assunzione.
Aggiungo che soffro di colon irritabile e che ogni anno faccio l'esame sof, perché, ahimè, ho due nonni e un papà venuti a mancare intorno ai 60anni per tumore all'intestino. L'emorroide ingrossata -sempre che sia una emorroide- potrebbe essere meritevole di un controllo specialistico che vada a valutare anche altro?
Grazie e un saluto cordiale
ho 39 anni e, a distanza di oltre vent'anni, mi è ricomparsa una emorroide, o meglio, una pallina di colore rosso "venoso" all'esterno dell'ano, che io identifico come emorroide. Non noto alcun sanguinamento, ma fa abbastanza male.
Il medico curante mi ha detto di farmi dare una pomata in farmacia e anche di prendere qualcosa per bocca, ma non è andato oltre (e non ha nemmeno guardato la parte, ma si è basato solo sulla mia "diagnosi").
In farmacia mi hanno consigliato una pomata a basi di fluocinolone e chetocaina, mentre per quanto riguarda "qualcosa da prendere per bocca" l'offerta è ampia: dal Daflon, al Prisma a cose "naturali".
Sono un po' perplesso.. . prima di intraprendere una terapia, mi piacerebbe avere qualche indicazione più precisa da personale medico, anche in merito ai tempi e ai modi di assunzione.
Aggiungo che soffro di colon irritabile e che ogni anno faccio l'esame sof, perché, ahimè, ho due nonni e un papà venuti a mancare intorno ai 60anni per tumore all'intestino. L'emorroide ingrossata -sempre che sia una emorroide- potrebbe essere meritevole di un controllo specialistico che vada a valutare anche altro?
Grazie e un saluto cordiale