Vaaft quando non è effettuabile
Non ci sono lesioni, fuoriuscite di pus ma solo prurito e fitte interne nel canale anale, controllabili con antibiotici e antidolorifici.
Mi chiedo se l' intervento con la tecnica Vaaft possa essere effettuata prima che la situazione degeneri in un ascesso più grande e doloroso e prima che la fistola trovi altri punti di sbocco.
grazie
Cordiali saluti.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

Non ho ovviamente idea di quale percorso la fistola abbia all' interno, farò a breve una risonanza, all' esterno è solo presente un piccolo bozzo che nel giro di un mese è cresciuto. Con gli antibiotici sembra ritirarsi un po ma è pur sempre presente. Il mio dubbio era appunto se non fosse prematuro fare un intervento o se è meglio operare prima che degeneri. Dato che nella mia regione la tecnica non è praticata dovrò fare molti kilometri e non vorrei che la visita per la VAAFT fosse vana.
Diagnosi non confermata?
Il principio è lo stesso, si deve intervenire quando la fistola è
"matura" e non ci sono ascessi.
Faccia i dovuti accertamenti.
Prego.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

Mi tenga informato sul risultato della risonanza.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
Chieda al suo medico di base.
Cordiali saluti.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
Prego.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

A sinistra, in sede distale rispetto allo sfintere, si documenta la presenza di circoscritto tramite fistoloso della lunghezza di 14 mm, con diametro di circa 4 mm, che non si raccorda ad alcuna raccolta ascessuale e con lume virtuale.
Come mai una diagnosi così poco dettagliata? Di che tipo di fistola si tratta?
La risonanza l' ho effettuata sotto antibiotico, lo prendo ormai da tre settimane e il volume della ' pallina' piena di pus, dolorante, visibile esternamente è notevolemente ridotta. Mi chiedo se questo esito è dovuto all' antibiotico che ha tolto l' infezione e se, dato che è cosi piccola , potrebbe addirittura guarire con farmaci più specifici o se la VAAFT sia l' unico rimedio ( sempre se fattibile )
Grazie dottore
Se é realmente questa la lunghezza della fistola andrà trattata diversamente.
A distanza non posso aggiungere altro.
Non ho ricevuto nessuna mail, su nessuno dei miei indirizzi.
Prego
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.