Tracce di sangue nelle feci
È iniziato tutto con forti bruciori di stomaco che risalivano fino alla addome e aumentavano i battiti cardiaci, verso luglio corro in Pronto soccorso pensando al cuore, mi tengono in osservazione tutta la notte, mi fanno tutte le analisi e mi dicono che non è il cuore ma a loro dire dipende o da problemi di ernia iatale o reflusso.
Mi consigliano esami tiroide le faccio tutto bene.
Verso settembre comincio a notare nelle feci molto muco, e dolore all altezza della costola sinistra, mi viene consigliato esame delle feci che faccio il 23 settembre e che evidenzia solo qualche fibra muscolare e alimentare per il resto negativa.
Comincio a prendere dei probiotici dell aboca Flora intestinale, e sembra migliorare, comincia quindi forte acidità, bruciore fino alla bocca e sensazione amara, oltre a continua flautolenza.
Faccio quindi due giorni fa gastroscopia risultata negativa se non solo reflusso già diagnosticato 5 anni fa.
Mi vengono date delle bustine Cheyogerd Gel da prendere all occorrenza, da circa 3 giorni ho cominciato a notare nelle feci diarroiche filamenti sul rossiccio, oggi molto evidenti rosso brunastro e ho dolore al lato sinistro del addome e sensazione di Debolezza alle gambe (preciso che causa questi problemi di stomaco ho eliminato quasi tutto mangiando pochissimo e dimagrendo) ora mi chiedo cosa possa essere questo sangue nelle feci e questo dolore al fianco sinistro?
Devo preoccuparmi?
Nonostante un mese fa le feci erano negative?
Grazie infinite
Non c'è correlazione tra le strie di sangue nelle feci con i suoi problemi gastrici.
Visita colonproctologica.
Cordiali saluti.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
Visita colonproctologica e proctoscopia come primo approccio per chiarire il suo problema.
Cordiali saluti.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
infiammazione del colon-retto.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.