Sospetta cheilite
salve soffro spesso di tagli ai lati della bocca e nell'ultimo anno di herpes... calloso ( molti dicono per carenze di vitamine, acidità della saliva)
da alcuni giorni mi sono accorta che nel lato sinistro, il più colpito, dove c'era il taglietto si è formato un rigonfiamento calloso che brucia e duole. ne ho parlato con il medico è mi ha detto di applicare la pomata Gentalin beta al cortisone che sto usando, ma oggi volta che mangio la parte si infiamma e si rigonfia. che ne pensate e che devo fare? va bene l'uso della gentalin beta? grz aspetto vostri consigli e aiuti
da alcuni giorni mi sono accorta che nel lato sinistro, il più colpito, dove c'era il taglietto si è formato un rigonfiamento calloso che brucia e duole. ne ho parlato con il medico è mi ha detto di applicare la pomata Gentalin beta al cortisone che sto usando, ma oggi volta che mangio la parte si infiamma e si rigonfia. che ne pensate e che devo fare? va bene l'uso della gentalin beta? grz aspetto vostri consigli e aiuti
[#1]
Gentile utente, la cheilite angolare puo avere diverse cause che vanno indagate come per fare solo alcuni esempi, un tic da leccamento, una dermatite atopica, una candidosi recidivante, una dermatite periorale.In parole povere bisogna cercare d'individuare l'eziologia attraverso visita dermatologica per ottenere la giusta terapia al momento applichi solo una crema di tipo idratante contenente ossido di zinco
Cari saluti
Cari saluti
Dr.Alessandro Benini
Dirigente Medico Centro Grandi Ustionati
Osp."M.Bufalini" Cesena
[#2]
Gentile Paziente, poiché il suo problema permane nonostante le cure del caso, varrebbe forse la pena di prendere in considerazione una possibile causa spesso misconosciuta.
Una malocclusione dentaria, se presenta una anche lieve deviazione, può a volte provocare un atteggiamento asimmetrico di guance e labbra: queste ultime, in particolare, possono non combaciare perfettamente, e da un angolo della bocca può fuoriuscire un impercettibile gemizio di saliva, che va a irritare cronicamente la plica cutanea.
Lo stesso problema, può verificarsi bilateralmente nei casi di morso profondo.
Quest’ultimo quadro è acentuato e tipico nei portatori di protesi totale (dentiera), o di protesi scheletraterimovibili, quando l’abrasione o il riassorbimento delle creste ossee alveolari abbiano causato la diminuzione della "dimensione verticale" (l’abbassamento della masticazione) , ma può essere un quadro di malocclusione o essere legato alla perdita o all'abrasione dei denti.
Ovviamente via rete non si può dire di più, ma la descrizione del suo caso farebbe ipotizzare un morso sia profondo che laterodeviato.
Per questo le suggerirei di consultare anche un dentista-gnatologo
Cordiali saluti ed auguri
Una malocclusione dentaria, se presenta una anche lieve deviazione, può a volte provocare un atteggiamento asimmetrico di guance e labbra: queste ultime, in particolare, possono non combaciare perfettamente, e da un angolo della bocca può fuoriuscire un impercettibile gemizio di saliva, che va a irritare cronicamente la plica cutanea.
Lo stesso problema, può verificarsi bilateralmente nei casi di morso profondo.
Quest’ultimo quadro è acentuato e tipico nei portatori di protesi totale (dentiera), o di protesi scheletraterimovibili, quando l’abrasione o il riassorbimento delle creste ossee alveolari abbiano causato la diminuzione della "dimensione verticale" (l’abbassamento della masticazione) , ma può essere un quadro di malocclusione o essere legato alla perdita o all'abrasione dei denti.
Ovviamente via rete non si può dire di più, ma la descrizione del suo caso farebbe ipotizzare un morso sia profondo che laterodeviato.
Per questo le suggerirei di consultare anche un dentista-gnatologo
Cordiali saluti ed auguri
Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 23.5k visite dal 05/04/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.