Miraclin e cura acne

Salve Dottori di Medicitalia e grazie innanzitutto per il servizio che offrite.
Volevo avere informazioni e pareri a riguardo di una terapia prescrittami dal dermatologo per curare un'acne da lui definita "prevalentemente infiammatoria, presente al volto e al dorso". Il medico mi ha prescritto Miraclin 100 mg 1 cp alla sera per due mesi, in associazione a Duac Gel da applicare una volta, sempre la sera, localmente. Ciò che mi interessava sapere da voi è:
-in questi due mesi affronterò fasi diverse (x es. Iniziale peggioramento poi miglioramento o cose simili)?
-sono davvero sconsigliati i latticini durante la cura oppure con i dovuti accorgimenti si possono assumere ugualmente?
-si deve porre realmente attenzione a non coricarsi nell'ora successiva all'assunzione della compressa oppure la cosa è riferita solo a specifici individui con particolari patologie?
-1 cp la sera si intende con la cena oppure fuori dai pasti?
-consigliate di affiancare una assunzione di fermenti per l'intestino, onde evitare squilibri da antibiotico?
Chiedo scusa fin da subito per la serie di domande e ringrazio chi mi risponderà.
Cordiali saluti
Dr. Alessandro Gallo Dermatologo 60 3
Gentile utente, le domande a cui lei fa riferimento sono bene illustrate anche nel foglietto illustrativo, a cui si dovrebbe sempre fare riferimento in caso di dubbio (meglio ancora sentire il medico che li ha prescritti), ad ogni modo risponderò brevemente:

1. il miglioramento inizierà tra 15-20 giorni, non è atteso peggioramento

2. i latticini vanno assunti lontano dall'assunzione dell'antibiotico perchè altrimenti si formano complessi insolubili che ne impediscono l'assorbimento

3. occorre sempre assumere la compressa con 1 bicchiere d'acqua e rimanere in posizione eretta (non coricarsi per almeno 1 ora) altrimenti si rischiano irritazioni dell'esofago

4. io lo assumerei lontano dai pasti

5. assumere fermenti lattici (es. yogurt con fermenti lattici vivi, lontano dall'assunzione del medicinale per i motivi sopra descritti) può essere utile per evitare alterazioni della flora intestinale (dismicrobismi)


Cordiali saluti

Dott. Alessandro Gallo

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore per la risposta!
Volevo chiederLe anche se per una screpolatura delle labbra e del contorno della bocca, fino anche al naso, posso applicare Vitef crema oppure se vi sono interazioni coi farmaci che già assumo o altre controindicazioni. Nel caso, questa crema andrebbe bene anche per mani screpolate (da freddo, detergenti, ecc), problema di cui puntualmente soffro in questa stagione? Insomma, è un prodotto che consiglierebbe?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su malattie della cute

Altri consulti in dermatologia