Salve. chiedo un vostro parere riguardo un nodulo alla tiroide che mi preoccupa
Mia madre da circa un anno ha tosse persistente e raucedine.
Ha un gonfiore al collo che non si è mai controllata.
Recentemente ha fatto analisi del sangue ed è risultato tutto nella norma (valori della tiroide, ves, calcitonina) tranne trioglobulina leggermente elevata.
Dall’ecografia tiroidea è emerso questo:
Tiroide modicamente aumentata di dimensioni, ecotessitura parenchimale disomogenea, si evidenziano alcune piccole cisti.
Al lobo destro sede anteriore si evidenziano formazioni nodulari, isoecogene con microlacune cistiche, margini regolari: 7, 3 mm - 6, 0 mm, con alcuni spot vascolari al ECD.
Al lobo sinistro si apprezza una voluminosa formazione nodulare, isoecogena, margini regolari, dim: 29 mm, con moderata vascolarizzazione perinodulare al ECD.
Non tumefazioni linfonodali in regione latero-cervicale dx e sn.
Si consiglia esame FNAC ecoguidato del nodulo al lobo sinistro
Utile visita Specialistica Endocrinologica
Nell’attesa dell’ago aspirato chiedo cosa ci dobbiamo aspettare?
Sono molto preoccupata l’attesa ci angoscia.
Vi prego di aiutarmi a capire in base ai sintomi e all ecografia cosa si prospetta.
Grazie in anticipo.
Ha un gonfiore al collo che non si è mai controllata.
Recentemente ha fatto analisi del sangue ed è risultato tutto nella norma (valori della tiroide, ves, calcitonina) tranne trioglobulina leggermente elevata.
Dall’ecografia tiroidea è emerso questo:
Tiroide modicamente aumentata di dimensioni, ecotessitura parenchimale disomogenea, si evidenziano alcune piccole cisti.
Al lobo destro sede anteriore si evidenziano formazioni nodulari, isoecogene con microlacune cistiche, margini regolari: 7, 3 mm - 6, 0 mm, con alcuni spot vascolari al ECD.
Al lobo sinistro si apprezza una voluminosa formazione nodulare, isoecogena, margini regolari, dim: 29 mm, con moderata vascolarizzazione perinodulare al ECD.
Non tumefazioni linfonodali in regione latero-cervicale dx e sn.
Si consiglia esame FNAC ecoguidato del nodulo al lobo sinistro
Utile visita Specialistica Endocrinologica
Nell’attesa dell’ago aspirato chiedo cosa ci dobbiamo aspettare?
Sono molto preoccupata l’attesa ci angoscia.
Vi prego di aiutarmi a capire in base ai sintomi e all ecografia cosa si prospetta.
Grazie in anticipo.
Buonasera
il nodulo, per come descritto da chi ha eseguito l'ecografia, ha caratteristiche benigne e l'agoaspirato e verosimilmente è stato richiesto per il diametro superiore a 20 mm. Le altre micro-nodularità non rivestono alcun significato clinico.
La tireoglobulina non ha significato diagnostico se non nei pazienti con carcinoma tiroideo DOPO asportazione della tiroide. Infatti aumenta in tutte le malattie tiroidee compresi i noduli tiroidei benigni.
Complessivamente, nei limiti della consulenza a distanza, non mi aspetterei nulla di particolare e/o rischioso, penso si tratti di un semplice struma nodulare.
Ci aggiorni se le fa piacere
Cordiali saluti
il nodulo, per come descritto da chi ha eseguito l'ecografia, ha caratteristiche benigne e l'agoaspirato e verosimilmente è stato richiesto per il diametro superiore a 20 mm. Le altre micro-nodularità non rivestono alcun significato clinico.
La tireoglobulina non ha significato diagnostico se non nei pazienti con carcinoma tiroideo DOPO asportazione della tiroide. Infatti aumenta in tutte le malattie tiroidee compresi i noduli tiroidei benigni.
Complessivamente, nei limiti della consulenza a distanza, non mi aspetterei nulla di particolare e/o rischioso, penso si tratti di un semplice struma nodulare.
Ci aggiorni se le fa piacere
Cordiali saluti
Prof. Dr. med. Luca Giovanella

Utente
Buonasera,
La ringrazio mi ha davvero tranquillizzata. La cosa che più mi preoccupa è il fatto che questo nodulo è presente da tanto tempo e non ha mai voluto fare nessun controllo, insieme alla tosse persistente anche di notte e mentre parla. Premetto che è fumatrice e che soffre di reflusso.
Lei dice che la tosse non è correlata al nodulo? Faremo comunque anche una tac senza contrasto collo e torace.
La aggiornerò riguardo gli esiti dell’ago aspirato.
Grazie ancora.
La ringrazio mi ha davvero tranquillizzata. La cosa che più mi preoccupa è il fatto che questo nodulo è presente da tanto tempo e non ha mai voluto fare nessun controllo, insieme alla tosse persistente anche di notte e mentre parla. Premetto che è fumatrice e che soffre di reflusso.
Lei dice che la tosse non è correlata al nodulo? Faremo comunque anche una tac senza contrasto collo e torace.
La aggiornerò riguardo gli esiti dell’ago aspirato.
Grazie ancora.

Utente
Salve.
Le scrivo per aggiornarla dell’esame fatto oggi tac collo torace senza mezzo di contrasto.Le riporto di seguito il responso per aver un suo gentile riscontro:
L'esame tomodensitometrico del collo e del torace eseguito senza infusione endovenosa di MDC con scansioni volumetriche, a modulazione variabile della dose in base al distretto corporeo, ed integrato con ricostruzione MPR, ha mostrato:
regolare morfologia del lume aereo faringo-laringeo, corde vocali ed epiglottide indenni;
ghiandole parotidi e sottomandibolari in sede, regolari per dimensioni e densità;
tiroide in sede, con voluminosa formazione cistica del lobo sinistro (22x17x mm) e micronoduli ipodensi del lobo destro di dimensioni regolari ma a margini bozzuti;
ecatsia delle giugulari profonde;
non significative linfoadenopatie laterocervicali;
non evidenti alterazioni morfostrutturali dello scheletro osteocartilagineo del laringe.
Micronodulo subpleurico nel segmento posteriore del LIS (2,5 mm)
immagine cardiaca nei limiti;
non significative linfoadenopatie mediastiniche;
non evidenti alterazioni morfostrutturali dello scheletro costale.
Mi preoccupa in particolare il micronodulo al polmone. Pensa ci sia correlazione o è un dato irrilevante ? La ringrazio in anticipo.
Le scrivo per aggiornarla dell’esame fatto oggi tac collo torace senza mezzo di contrasto.Le riporto di seguito il responso per aver un suo gentile riscontro:
L'esame tomodensitometrico del collo e del torace eseguito senza infusione endovenosa di MDC con scansioni volumetriche, a modulazione variabile della dose in base al distretto corporeo, ed integrato con ricostruzione MPR, ha mostrato:
regolare morfologia del lume aereo faringo-laringeo, corde vocali ed epiglottide indenni;
ghiandole parotidi e sottomandibolari in sede, regolari per dimensioni e densità;
tiroide in sede, con voluminosa formazione cistica del lobo sinistro (22x17x mm) e micronoduli ipodensi del lobo destro di dimensioni regolari ma a margini bozzuti;
ecatsia delle giugulari profonde;
non significative linfoadenopatie laterocervicali;
non evidenti alterazioni morfostrutturali dello scheletro osteocartilagineo del laringe.
Micronodulo subpleurico nel segmento posteriore del LIS (2,5 mm)
immagine cardiaca nei limiti;
non significative linfoadenopatie mediastiniche;
non evidenti alterazioni morfostrutturali dello scheletro costale.
Mi preoccupa in particolare il micronodulo al polmone. Pensa ci sia correlazione o è un dato irrilevante ? La ringrazio in anticipo.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 453 visite dal 30/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.