Tsh ancora alto e ft3 ed ft4 sempre nella norma

Gentili dottori,
ho 26 anni e da diversi anni ho il TSH alto.
La prima volta che me ne accorsi fu a 16 anni, occasione (unica) in cui anche FT4 era leggermente sotto la soglia.
L'endocrinologo, però, mi disse di lasciar correre.
A settembre 2015 ho iniziato ad avere mani e piedi freddi, cute secca, sonno irregolare, insofferenza al freddo, doloretti a muscoli ed ossa e sbalzi di umore. Ho misurato TSH ed è risultato molto oltre la norma, intanto fT3 ed fT4 normali.
Ho preso Eutirox 25... sintomatologia ancora presente.
Dopo mesi ho iniziato a prendere Eutirox 50. il TSH rientrò molto leggermente sotto il valore massimale.
A maggio 2017, infatti, il TSH 4,39 (0,15 - 4,50) , FT3 4,62 (3-7,50), FT4 15,80 (8-20.00).
MA c'è da dire che (incluso maggio 2017) ho sempre preso Eutirox prima del prelievo. Solo dopo mi è stato detto che non andava preso.
A fine ottobre ho iniziato ad avere una generale sonnolenza e dei sintomi sicuramente molto meno pesanti rispetto al 2015.
Pochi giorni fa, senza aver preso la compressa, misuro di nuovo TSH: 4.74 (0,15 - 4,50) FT3 4,96 (3-7,50) FT4 12,91 (8-20.00) .
L'endocrinologo mi ha prescritto: metà compressa di Eutirox 125 per 3 mesi, poi devo misurare di nuovo gli ormoni.
Vorrei sapere la vostra opinione in merito, se sia necessario assumerlo ed assumerlo in questa dose. Quando passai da 25 a 50 ebbi dei leggeri tremori del labbro, tachicardia e ogni tanto qualche vampata.
Se può essere utile mia nonna materna ha 3/4 della tiroide asportata per dei noduli ed è ipotiroidea in cura.
Mia madre, ha la tiroidite autoimmune.
In questi ultimi due anni ho perso 35 kg (con sport e alimentazione corretta).
Grazie.
Dr.ssa Alessia Sagazio Endocrinologo, Diabetologo 411 14
gentile utente a mio avviso deve solo sostituire l eutirox con tirosint e forse avra un miglior assorbimento della molecola, ne provi a parlare cn il suo endocrinologo di fiducia. saluti

Dr. Alessia  Sagazio
Specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
Pescara Teramo Ascoli Piceno Macerata Ancona

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2019
Ex utente
Gentilissima dottoressa,
la ringrazio molto.
Effettivamente, avendo gli ormoni tiroidei nella norma (lei mi insegna che è indice al massimo di un ipotiroidismo ancora subclinico), è secondo me dannoso considerare di aumentare il dosaggio di L-tiroxina.
Anche perchè se con eutirox 50 il mio TSH ancora non si è abbassato nemmeno un po', vuol dire o che non lo assorbo bene o che il problema è di origine ipofisiaria (problema a mio avviso da escludere visto che altri ormoni ipofisiari misurati sono nella norma, sebbene non abbia mai, ad esempio, dosato l'ACTH. Ho però dosato l'LH e la prolattina, tutti nella norma.)
Sbaglio?
La ringrazio di cuore.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in endocrinologia