Tiroide: ipo o iper?
Buonasera!!
Sono una ragazza di 28 anni e nel 1998 mi è stata diagnosticata la tiroidite di hashimoto: conseguenza ipotiroidismo. Negli ultimi mesi sono dimagrita 6/7 Kg ma per mio volere ore peso 55Kg, però soffro di insonnia emicranie continue, alterno momenti di iperattività a momenti di apatia, nervosismo, freddo stanchezza fisisca e mentale, dolori muscolari, occhi irritati. Gli ultimi esami del sangue che ho fatto la settimana scorsa riscontratno un valore di tsh pari 0,01 ft3 ft4 nella norma anticorpi molto alti: mi sapreste dire cortesemente cosa mi succede? E' possibile che il mio ipo sia diventato iper??
Grazie in anticipo
Sono una ragazza di 28 anni e nel 1998 mi è stata diagnosticata la tiroidite di hashimoto: conseguenza ipotiroidismo. Negli ultimi mesi sono dimagrita 6/7 Kg ma per mio volere ore peso 55Kg, però soffro di insonnia emicranie continue, alterno momenti di iperattività a momenti di apatia, nervosismo, freddo stanchezza fisisca e mentale, dolori muscolari, occhi irritati. Gli ultimi esami del sangue che ho fatto la settimana scorsa riscontratno un valore di tsh pari 0,01 ft3 ft4 nella norma anticorpi molto alti: mi sapreste dire cortesemente cosa mi succede? E' possibile che il mio ipo sia diventato iper??
Grazie in anticipo
Gentile Utente,
partendo dal dato più recente è verosimile la diagnosi di ipertiroidismo subclinico. Appare indispensabile conoscere la eventuale terapia praticata (L-tiroxina?) nonchè il referto ecografico più recente ed i valori di fT3, fT4, ab TPO, ab HTG e nel caso fossero stati praticati, di TRab per una risposta più esauriente.
Saluti
partendo dal dato più recente è verosimile la diagnosi di ipertiroidismo subclinico. Appare indispensabile conoscere la eventuale terapia praticata (L-tiroxina?) nonchè il referto ecografico più recente ed i valori di fT3, fT4, ab TPO, ab HTG e nel caso fossero stati praticati, di TRab per una risposta più esauriente.
Saluti

Utente
Buongiorno e innanzitutto grazie.
Cerco di essere più precisa riguardo le analisi, l'ecografia purtroppo non è ancora in mio possesso:
TSH 0,01 uIU/ML dONNA 0,40-4,60
T3 libera (FT3) 2,07 pg/ml donna 1,4-3,4
T4 libera (FT4) 1,37 ng/dl donna 0,71-1,85
Anticorpi anti peross. tir. (TPO) 2797,6 IU/ml
donna fino a 12
Anticorpi anti tireoglobulina 138,1UI/ml
donna fino a 40
Sperando di essere stata chiara, La saluto distintamente.
non appena sono in possesso dell'ecografia le faccio sapere garzie.
Cerco di essere più precisa riguardo le analisi, l'ecografia purtroppo non è ancora in mio possesso:
TSH 0,01 uIU/ML dONNA 0,40-4,60
T3 libera (FT3) 2,07 pg/ml donna 1,4-3,4
T4 libera (FT4) 1,37 ng/dl donna 0,71-1,85
Anticorpi anti peross. tir. (TPO) 2797,6 IU/ml
donna fino a 12
Anticorpi anti tireoglobulina 138,1UI/ml
donna fino a 40
Sperando di essere stata chiara, La saluto distintamente.
non appena sono in possesso dell'ecografia le faccio sapere garzie.

Utente
dimenticavo di dirle che sono in cura con Eutirox da 125.
Grazie.

Endocrinologo, Diabetologo
gentile signora, verosimilmente lei è in ipertiroidismo iatrogeno, provi a sospendere ompletamente la terapia ( eutirox) che probabilmente è eccessiva e rivaluti la sua situazione ormonale tra 2 mesi circa.in regime di wash-out, ovverossia di pulizia dalla terapia,sarà necessaria rivalutazione clinica e biochimica.
cordiali saluti
monica mellozzi
cordiali saluti
monica mellozzi
Gentile Utente,
alla luce dei dati riportati Le confermo la diagnosi di ipertiroidismo subclinico. Pertanto, il consiglio è di ridurre il dosaggio della l-tiroxina (alla quale potrà provvedere il curante a cui ha affidato o affiderà il suo caso). Alla luce dei valori di TSH e fT3 ed fT4, dosi gli anticorpi anti recettore del TSH (TRab). In genere, con la riduzione della dose, i miglioramenti più significativi intervengono a partire dalla II settimana.
Saluti
alla luce dei dati riportati Le confermo la diagnosi di ipertiroidismo subclinico. Pertanto, il consiglio è di ridurre il dosaggio della l-tiroxina (alla quale potrà provvedere il curante a cui ha affidato o affiderà il suo caso). Alla luce dei valori di TSH e fT3 ed fT4, dosi gli anticorpi anti recettore del TSH (TRab). In genere, con la riduzione della dose, i miglioramenti più significativi intervengono a partire dalla II settimana.
Saluti
Sono d'accordo completamente con i colleghi che hanno già dato il loro parere.
Le consiglio sospendere completamente la terapia e rivalutare la funzinalità tiroidea dopo 1 mese.
Saluti
Le consiglio sospendere completamente la terapia e rivalutare la funzinalità tiroidea dopo 1 mese.
Saluti
Gentile utente,
non entro assolutamente nel merito delle risposte dei colleghi Endocrinologi poichè non è il mio campo.
Come Oculista voglio solo consigliarLe di non trascurare i sintomi a livello oculare: eventuali diminuzione degli ammiccamenti possono infatti portare a uno scarso ricambio del film lacrimale.
Potrebbe essere utile, se non è stato già fatto, una terapia integrativa locale con lacrime artificiali ( per es. Hyalistil collirio monodose) da instillare 2 o 3 volta al dì.
Cordialmente
Diego Micochero
non entro assolutamente nel merito delle risposte dei colleghi Endocrinologi poichè non è il mio campo.
Come Oculista voglio solo consigliarLe di non trascurare i sintomi a livello oculare: eventuali diminuzione degli ammiccamenti possono infatti portare a uno scarso ricambio del film lacrimale.
Potrebbe essere utile, se non è stato già fatto, una terapia integrativa locale con lacrime artificiali ( per es. Hyalistil collirio monodose) da instillare 2 o 3 volta al dì.
Cordialmente
Diego Micochero
DOTT.DIEGO MICOCHERO
DOTTORE DI RICERCA e già PROFESSORE a c.dell' UNIVERSITA' di PADOVA
Corso del Popolo, 21 PADOVA
340 5240373-3388718992.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 12.6k visite dal 18/10/2006.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.