Ferro basso, emoglobina e ferritina nella norma
Buonasera,
Sono un uomo di 69 anni e nessun sintomo gastrointestinale.
Ho ritirato gli esami del sangue qualche giorno fa e gli esiti hanno rilevato emoglobina e ferritina nella norma ma il ferro è basso.
WBC 6, 7
RBC 4, 99
HGB 14, 6
HCT 42, 7
MCV 85
MCH 29, 4
MCHC 34, 4
RDW 14, 8 P
PLT 160
MPV 8, 9
Ferritina 174, 87
Ferro 50
Sono molto preoccupato.
A cosa potrebbe essere dovuto un valore di ferro così basso?
Resto in attesa di una vostra gentile risposta.
Sono un uomo di 69 anni e nessun sintomo gastrointestinale.
Ho ritirato gli esami del sangue qualche giorno fa e gli esiti hanno rilevato emoglobina e ferritina nella norma ma il ferro è basso.
WBC 6, 7
RBC 4, 99
HGB 14, 6
HCT 42, 7
MCV 85
MCH 29, 4
MCHC 34, 4
RDW 14, 8 P
PLT 160
MPV 8, 9
Ferritina 174, 87
Ferro 50
Sono molto preoccupato.
A cosa potrebbe essere dovuto un valore di ferro così basso?
Resto in attesa di una vostra gentile risposta.
Il ferro (sideremia) è basso, ma non in maniera marcata; d'altra parte non è presente anemia (HB normale) e il deposito di ferro (ferritina) è normale.
Bisogna inoltre considerare che i valori di sideremia sono in genere più bassi in soggetti di età maggiore di 65 anni,
La situazione pertanto non appare preoccupante. Per verificare se ci sia perdita di ferro attraverso l'apparato digerente è utile effettuare il test del sangue occulto nelle feci. È possibile tuttavia che ci sia un apporto nutrizionale insufficiente che determina questa lieve carenza. La carenza può essere anche determinata da una ridotta produzione di acido nello stomaco come per esempio nel caso di uso prolungato di farmaci inibitori di pompa protonica (omeprazolo e simili).
Bisogna inoltre considerare che i valori di sideremia sono in genere più bassi in soggetti di età maggiore di 65 anni,
La situazione pertanto non appare preoccupante. Per verificare se ci sia perdita di ferro attraverso l'apparato digerente è utile effettuare il test del sangue occulto nelle feci. È possibile tuttavia che ci sia un apporto nutrizionale insufficiente che determina questa lieve carenza. La carenza può essere anche determinata da una ridotta produzione di acido nello stomaco come per esempio nel caso di uso prolungato di farmaci inibitori di pompa protonica (omeprazolo e simili).
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Grazie Dottore,
Mi ha tranquillizzato.
Non ho mai assunto inibitori di pompa protonica.
Assumo solo cardioaspirina (da molti anni ormai) ramipril e amlodipina.
Farò comunque la ricerca del sangue occulto nelle feci sperando che risulti tutto negativo.
Grazie ancora!
Mi ha tranquillizzato.
Non ho mai assunto inibitori di pompa protonica.
Assumo solo cardioaspirina (da molti anni ormai) ramipril e amlodipina.
Farò comunque la ricerca del sangue occulto nelle feci sperando che risulti tutto negativo.
Grazie ancora!
Prego
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Buonasera dottore,
Sono un uomo di 69 anni e nessun sintomo gastrointestinale.
Le ho scritto un mese fa perché i miei esami del sangue avevano rilevato emoglobina e ferritina nella norma e il ferro un po’ basso.
WBC 6, 7
RBC 4, 99
HGB 14, 6
HCT 42, 7
MCV 85
MCH 29, 4
MCHC 34, 4
RDW 14, 8 P
PLT 160
MPV 8, 9
Ferritina 174, 87
Ferro 50
Ho effettuato l’esame del sangue occulto nelle feci che è risultato negativo.
Il mio medico curante inoltre mi ha prescritto emocromo, ferro, ferritina e transferrina che ripeterò a breve.
Se gli esami dovessero risultare invariati rispetto ai precedenti, ci sono altri esami di prassi da eseguire?
La ringrazio in anticipo e resto in attesa di una sua gentile risposta.
Sono un uomo di 69 anni e nessun sintomo gastrointestinale.
Le ho scritto un mese fa perché i miei esami del sangue avevano rilevato emoglobina e ferritina nella norma e il ferro un po’ basso.
WBC 6, 7
RBC 4, 99
HGB 14, 6
HCT 42, 7
MCV 85
MCH 29, 4
MCHC 34, 4
RDW 14, 8 P
PLT 160
MPV 8, 9
Ferritina 174, 87
Ferro 50
Ho effettuato l’esame del sangue occulto nelle feci che è risultato negativo.
Il mio medico curante inoltre mi ha prescritto emocromo, ferro, ferritina e transferrina che ripeterò a breve.
Se gli esami dovessero risultare invariati rispetto ai precedenti, ci sono altri esami di prassi da eseguire?
La ringrazio in anticipo e resto in attesa di una sua gentile risposta.
Se gli esami risultassero invariati non considererei il quadro come patologico.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Grazie dottore,
adesso sono più tranquillo.
Un caro saluto.
adesso sono più tranquillo.
Un caro saluto.
Prego
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 339 visite dal 06/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su malattie dell'intestino
- Referto ecografia anse intestinali
- Ho una disbiosi dovuta da helicobacter,come posso muovermi?
- Ho 25 anni ed ho paura perché le feci non hanno un bel aspetto
- Avrei bisogno di un parere urgente
- Terapia con normix per gonfiore addominale
- Buongiorno mi hanno diagnoscticato la candida intestinale che farmaci devo prendere, ho 68 anni