Ileite follicolare all’ileo terminale: è morbo di crohn? dubbi dopo tac colonscopia e altri esami

Buongiorno,
sono un uomo di 33 anni. Da tempo soffro di dolore addominale cronico, gonfiore, alvo alterno e talvolta senso di svuotamento incompleto. Nel 2023, per sospetto Morbo di Crohn, ho eseguito una serie di accertamenti:
Calprotectina sempre negativa eseguita più volte
TAC addome con mdc (03/02/2023):
TC ADDOME COMPLETO SENZA E CON MDC
Esame eseguito con tecnica volumetrica multistrato tenendo scansioni previa distensione del colon con Selg prima e dopo la somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto iodato non ionico.
Ottima distensione delle anse del piccolo intestino e del lume colico.
Presenza di residui fecali caratterizzati da aspetto del tipo steatorrea a livello del sigma e del retto.
L'esame documenta una ispessimento concentrico delle pareti dell'ultima ansa ileale estesa in senso longitudinale per circa 6 cm e caratterizzato da un discreto enhancement dopo la somministrazione del mezzo di contrasto paramagnetico.
Il reperto necessita di correlazione endoscopica con biopsie mirate nel sospetto di malattia di Crohn.
Non significativa retrodilatazione delle anse di piccolo intestino a monte.
Non grossolane linfoadenopatie loco-regionali.
Non livelli idroaerei.
Non versamento libero in addome.
Fegato di dimensioni normali esente da lesioni focali tipo solido.
Cisti di 5 mm in corrispondenza del VII segmento epatico.
Non dilatate le vie biliari intra-extraepatiche.
La colecisti è normodistesa ed apparentemente alitiasica.
Nulla da segnalare a livello del pancreas, della milza, dei reni e dei surreni.
Non idroureteronefrosi.
Aorta addominale di dimensioni normali.
Prostata nella norma.
Nulla da segnalare in sede vescicale.
Conclusioni
Sospetto morbo di Crohn.

Colonscopia + ileoscopia (16/02/2023):
Esame condotto fino all'ileo terminale, buona la preparazione intestinale (Boston 3+3+3). La micosa si presenta rosea, edematosa
l, presenza di dolico colon e dolico sigma con numerose
curvatire. Austrature normo- rappresentate. Si passa la valvola ileocecale per circa 15- 20 cm, l
VILLI APPAIONO NORMORAPPRESENTATI, Biopsie.
Si eseguono biopsie random e del colon e biopsie del retto. In retroversione presenza di noduli emorroidari di I grado.
Istologia (23/02/2023):
Materiale pervenuto contrassegnato come:
A Biopsia ileale.
B Biopsia colon.
C Biopsia del retto.
Reperto Macro - Microscopico:
* Si ricevono frammenti multipli del diametro medio in aggregato di cm 0. 4.
* Si ricevono frammenti multipli del diametro medio in aggregato di cm 0. 2.
* Si ricevono 2 frammenti del diametro medio di cm 0. 4.
Inclusioni n. 3.
Diagnosi:
* Mucosa ileale normostrutturata, lievemente edematosa sede di ileite follicolare.
* Mucosa colica normostrutturata sede di infiltrati linfocitari sparsi.
* Mucosa rettale normotipica sede di infiltrati linfocitari sparsi.

EGDS 4/05/2023
Esofago regolare per forma e dimensione, facilmente transitabile. Linea Z risalita. Cardias beante.
Piccola ernia iatale da scivolamento
Stomaco: Pareti gastriche distensibili con mucosa lievemente iperemica in regione antrale su cui si eseguono multipli prelievi bioptici (N2). Presenza di secreto bianco filante in cavità gastrica.
Duodeno: Si esplorano le prime porzioni duodenali, ove si apprezzano villi lievemente appiattiti e mucosa facilmente sanguinante, si eseguono multipli prelievi bioptici in seconda porzione (N1)
ISTOLOGICO, ESAME
Inclusione in paraffina
Esame n: F1577/23
FraDo
11. 05.
Materiale Inviato: A) Biopsia duodeno B) Biopsia antro
N preparati: 2+1 immuno
N contenitori: 2
Descrizione
A-B) Due frammenti
Diagnosi
A) Frammenti di mucosa del piccolo intestino con villi normorappresentati. L'orletto a spazzola é normorappresentato e il numero dei linfociti T CD3 intraepiteliali é minore di 25 su 100 enterociti.
B) Mucosa gastrica esente da alterazioni istologiche di rilievo.
Negativa la ricerca dell'Helicobacter pylori


Ecografia intestinale con MDC orale. (18/05/2023)
Ecografia intestinale con mezzo di contrasto orale (Macrogol 17. 5 gr, 375 ml)
Digiuno:
Normale lo spessore di parete (v. n. fino a 3 mm) e il diametro endoluminale del digiuno (v. n. 10-25 mm). Normale la rappresentazione delle valvole conniventi.
lleo:
Normale lo spessore di parete (v. n. fino a 3 mm) e il diametro endoluminale dell'ileo (v. n. 10-25 mm).
Ileo distale:
Normale lo spessore di parete (v. n. fino a 3 mm) e il diametro endoluminale dell'ileo distale (v. n.
10-25 mm).
Colon:
Normale lo spessore di parete del colon destro e del cieco che appare medializzato (vn fino a 3 mm). Normale rappresentazione della austratura colica.
Non visualizzabile appendice.
Ulteriori reperti:
Assenza di versamento libero nella cavità addominale
Conclusione diagnostica: reperto di normalità a carico dell'intestino esplorato.


RM Addome (28/06/2023
RM ADDOME COMPLETO (SENZA E CON CONTRASTO)
Esame eseguito con sequenze T2 e T1 pesate, con e senza saturazione del segnale del tessuto adiposo, anche dopo somministrazione di mdc (Claricyclic).
Fegato di forma e dimensioni regolari, senza evidenza di alterazioni focali o diffuse di significato patologico.
Formazione cistica di 5 mm nel VII segmento.
Colecisti normodistesa, con pareti di spessore regolare, alitiasica.
Non dilatate le vie biliari intra ed extraepatiche.
Vena porta pervia e di calibro regolare.
Non alterazioni a carico di pancreas e surreni. Dotto di Wirsung non dilatato.
Milza di dimensioni regolari, con parenchima di omogenea intensità del segnale. Milza accessoria ilare di 16 mm.
Reni in sede, regolari per dimensioni e morfologia, con rapporto cortico-midollare conservato.
Non dilatate le vie escretrici bilateralmente.
Vescica normodistesa, con pareti di spessore regolare.
Prostata di dimensioni regolari.
Condizione di dolicocolon con cieco ptosico nello scavo pelvico.
Non significative linfoadenopatie addomino-pelviche.
Non evidenza di versamento endoaddominale.


3) Entero-RM (04/07/2023)

ENTERO-RM (INTESTINALE)
Esame mirato allo studio dell'intestino eseguito previa somministrazione di Colirei per os e di farmaco spasmolitico (Buscopan) ev, su piani assiali e coronali con sequenze T2 pesate e T1 pesate, con e senza soppressione del segnale del tessuto adiposo, anche dopo somministrazione di mdc (Claricyclic).
INDICAZIONI: sospetto morbo di Crohn.
L'esame del tenue mostra non ha evidenziato significativi ispessimenti parietali a carico delle anse del tenue.
In particolare l'ultima ansa ileale mostra spessore parietale e calibro regolare, in assenza di significativi potenziamenti post-contrastografici o di restrizione della diffusione.
Conservata la plicatura delle anse digiunali.
Non si osservano ispessimenti parietali a livello del colon, che presenta regolare austratura.
Non si osservano significative linfoadenopatie addomino-pelviche, in particolare in sede ileo-cecale.
Assenza di versamento libero in sede intra ed extraperitoneale.
Invariati i restanti reperti a livello dei restanti organi addominali parzialmente esplorati.
Domanda: Sul piano urologico, mi è stata diagnosticata una sclerosi del collo vescicale, con sintomi cronici: dolore pelvico, bruciore uretrale, gonfiore addominale. Attualmente assumo Xatral e mi è stato prescritto anche Deflan 30 mg.
Domando: alla luce di questi esami, può trattarsi di morbo di Crohn lieve in remissione o iniziale? oppure è più verosimile una sindrome dell’intestino irritabile?
È possibile una correlazione tra i sintomi gastrointestinali e quelli urologici?
A seguito mi era stata comunque data un cura con mesazalina ma ho dovuto interrompere dopo pochi giorni per presunta allergia al farmaco recandomi in ospedale con febbre a 39 e viso tumefatto dal gonfiore poi curato con cortisonici.
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.8k 1.1k
Direi che non è malattia di Crohn.
Probabilmente molti fasti potrebbero derivare dal dolicocolon.
Come sono i valori di VES e PCR?
Ha mai visto sangue nelle feci?
Quante evacuazioni ha nelle 24 ore?
Evacua mai di notte?
Cordiali saluti.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su colon irritabile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia