Referto tac addome con mezzo di contrasto
Buonasera, vi scrivo per richiedere un consulto su mia madre.
Ad ottobre 2023 mia madre di 61 anni esegue una gastroscopia per problemi di gastrite ed anche una colonscopia.
Riporto parte del referto "Qualità della preparazione valutata con Boston Scale: 9 (3s+3t+3d).
Pandiverticolosi colica costituita da rari osti diverticolari a piccolo colletto senza segni di flogosi a carico della mucosa interposta a livello del colon destro e a livello del sigma (DICA 1).
In questo ultimo distretto la mucosa appare più edematosa ma il viscere è elastico e normodistensibile.
Si asporta en bloc con tecnica EMR polipo sessile del diametro massimo di 18 mm a livello del
colon ascendente terminale (Parigi 0-Is, NICE 2, Kudo IV).
Congestione dell'anello emorroidario e incontinenza sfinteriale.
CONCLUSIONI: Ernia jatale, esofagite in corso di definizione istologica, polipectomia colica, malattia diverticolare del colon".
L'istologico per il polipo è stato " formazione polipoide di cm 1.
Adenoma tubulare con displasia di basso grado" e si raccomanda una colonscopia dopo 3 anni.
Ad aprile 2025 mia madre accusa un dolore nel quadrante inferiore destro, esegue analisi del sangue, ricerca sangue occulto, ecografia addominale e tutto ok.
Domenica ha avuto episodi di feci con sangue e muco, il doloretto continua.
Il gastroenterologo che segue mia madre la visita e sostiene che il sanguinamento non proviene da emorroidi o ragadi e prescrive tac addome.
Oggi ha eseguito la tac addome con mezzo di contrasto, tutto ok tranne questo: "si segnala ispessimento concentrico di un tratto che si estende in senso longitudinale per circa 5 cm a livello del sigma prossimale.
Tale reperto, di possibile significato flogistico, merita comunque approfondimento diagnostico con esame endoscopico".
Ora mia madre ha iniziato terapia con augmentin, flagyl e Masurota, riprogrammando nuova colonscopia.
Il dottore sostiene possa essere diverticolite.
La mia domanda è: possibile che si sia sviluppato un tumore nell'arco di questo anno e mezzo dall'ultima colon?
In caso fosse diverticolite, perché la tac non ha evidenziato i diverticoli?
Visto il quadro generale, quanto potrebbe essere grave?
Grazie per l'aiuto.
Ad ottobre 2023 mia madre di 61 anni esegue una gastroscopia per problemi di gastrite ed anche una colonscopia.
Riporto parte del referto "Qualità della preparazione valutata con Boston Scale: 9 (3s+3t+3d).
Pandiverticolosi colica costituita da rari osti diverticolari a piccolo colletto senza segni di flogosi a carico della mucosa interposta a livello del colon destro e a livello del sigma (DICA 1).
In questo ultimo distretto la mucosa appare più edematosa ma il viscere è elastico e normodistensibile.
Si asporta en bloc con tecnica EMR polipo sessile del diametro massimo di 18 mm a livello del
colon ascendente terminale (Parigi 0-Is, NICE 2, Kudo IV).
Congestione dell'anello emorroidario e incontinenza sfinteriale.
CONCLUSIONI: Ernia jatale, esofagite in corso di definizione istologica, polipectomia colica, malattia diverticolare del colon".
L'istologico per il polipo è stato " formazione polipoide di cm 1.
Adenoma tubulare con displasia di basso grado" e si raccomanda una colonscopia dopo 3 anni.
Ad aprile 2025 mia madre accusa un dolore nel quadrante inferiore destro, esegue analisi del sangue, ricerca sangue occulto, ecografia addominale e tutto ok.
Domenica ha avuto episodi di feci con sangue e muco, il doloretto continua.
Il gastroenterologo che segue mia madre la visita e sostiene che il sanguinamento non proviene da emorroidi o ragadi e prescrive tac addome.
Oggi ha eseguito la tac addome con mezzo di contrasto, tutto ok tranne questo: "si segnala ispessimento concentrico di un tratto che si estende in senso longitudinale per circa 5 cm a livello del sigma prossimale.
Tale reperto, di possibile significato flogistico, merita comunque approfondimento diagnostico con esame endoscopico".
Ora mia madre ha iniziato terapia con augmentin, flagyl e Masurota, riprogrammando nuova colonscopia.
Il dottore sostiene possa essere diverticolite.
La mia domanda è: possibile che si sia sviluppato un tumore nell'arco di questo anno e mezzo dall'ultima colon?
In caso fosse diverticolite, perché la tac non ha evidenziato i diverticoli?
Visto il quadro generale, quanto potrebbe essere grave?
Grazie per l'aiuto.
Possibile diverticolite.
Le possibilità di un tumore in due anni sono molto basse.
Farei dosaggio calprotectina fecale per confermare diverticolite.
In caso fosse alta aggiungerei mesalazina alla terapia.
Cordiali saluti.
Le possibilità di un tumore in due anni sono molto basse.
Farei dosaggio calprotectina fecale per confermare diverticolite.
In caso fosse alta aggiungerei mesalazina alla terapia.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Dottore prima di tutto la ringrazio molto per avermi risposto. La colonscopia sarà programmata una volta terminata la terapia. Mi mette pensiero il fatto che la tac però non abbia evidenziato i diverticoli ma solo questo ispessimento. Mia madre ha iniziato ieri la terapia e dice di notare meno sangue rispetto a domenica. Speriamo bene, la tengo aggiornata e grazie ancora.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 278 visite dal 18/06/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Diverticoli

Cosa sono i diverticoli? Che differenza c'è tra diverticolite e diverticolosi? L'approfondimento su sintomi, cause e cura della malattia diverticolare.