
Utente
Mi permetto di riportare il referto dell'esame istologico fatto a seguito della gastroscopia + biopsia. Vorrei cercare di capire a quale stadio della mia malattia mi trovo e cosa sta a significare : lieve e focale iperplasia, talora nodulare, delle cellule neuroendocrine. Mi è stato chiesto di effettuare il gastropanel.
MICROSCOPIA.: A) Mucosa gastrica di tipo antrale con gastrite cronica ed atrofia metaplasica. Helicobacter Pylori (giemsa %) negativo (estirpato anni orsono). Si reperta lieve e focale iperplasia, talora nodulare, delle cellule neuroendocrine (CRO+). B) Mucosa gastrica superficiale con stravasi emorragici. C) Mucosa esofagea nella norma, associata a minuto frammento riferibile a mucosa gastrica nella norma.
Grazie!!
MICROSCOPIA.: A) Mucosa gastrica di tipo antrale con gastrite cronica ed atrofia metaplasica. Helicobacter Pylori (giemsa %) negativo (estirpato anni orsono). Si reperta lieve e focale iperplasia, talora nodulare, delle cellule neuroendocrine (CRO+). B) Mucosa gastrica superficiale con stravasi emorragici. C) Mucosa esofagea nella norma, associata a minuto frammento riferibile a mucosa gastrica nella norma.
Grazie!!
[#1]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008

Direi che si tratta di una gastropatia compatibile con la sua età. Non vedo motivi di preoccupazione. Ha sintomatologia ?
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#2] dopo

Utente
La ringrazio del suo conforto medico, ma come fa a sapere la mia età?
La mia sintomatologia sono i dolori allo stomaco in alcuni periodi sopportabili, in altri più forti. La cura che mi è stata prescritta e che faccio periodicamente è:
1 cps di gastroloc 40 al mattino, gaviscon 1/2 ora dopo pranzo e cena.
Ma quello che mi preoccupa è che mentre nella penultima gastroscopia + biopsia fatta inizio 2014 la mia era una gastrite cronica di grado lieve con focolaio di metaplasia intestinale di tipo completo, negativo H.P., adesso dopo appena un anno circa è diventata, come Le ho già scritto , gastrite cronica ed atrofica con metaplasia intestinale. Inoltre se non mi sono documentata male, la gastrite atrofica può diventare displasia ed essere quindi ad un passo dal tumore. E Lei Dottore mi dice di non preoccuparmi ? Cosa dovrei fare?
Grazie!!!
La mia sintomatologia sono i dolori allo stomaco in alcuni periodi sopportabili, in altri più forti. La cura che mi è stata prescritta e che faccio periodicamente è:
1 cps di gastroloc 40 al mattino, gaviscon 1/2 ora dopo pranzo e cena.
Ma quello che mi preoccupa è che mentre nella penultima gastroscopia + biopsia fatta inizio 2014 la mia era una gastrite cronica di grado lieve con focolaio di metaplasia intestinale di tipo completo, negativo H.P., adesso dopo appena un anno circa è diventata, come Le ho già scritto , gastrite cronica ed atrofica con metaplasia intestinale. Inoltre se non mi sono documentata male, la gastrite atrofica può diventare displasia ed essere quindi ad un passo dal tumore. E Lei Dottore mi dice di non preoccuparmi ? Cosa dovrei fare?
Grazie!!!
[#3]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
La sua età é riportata accanto assieme ad altre informazioni che lei stesso ha riportato.....
Legga il mio articolo a riguardo e vedrà le reali condizioni a rischio di cancro (fattori genetici, ambientali, ecc.):
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1062-tumore-dello-stomaco-prevenzione-e-diagnosi-precoce.html
Legga il mio articolo a riguardo e vedrà le reali condizioni a rischio di cancro (fattori genetici, ambientali, ecc.):
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1062-tumore-dello-stomaco-prevenzione-e-diagnosi-precoce.html
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#5]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Ha un rischio generico ed é impossibile fare previsioni. Non sono indicati controlli endoscopici prima di 5 anni. Ok per il gastropanel.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#7]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Mi adeguo alla linee Guida della Gastroenterologia e endoscopia italiana e la sua condizione non è a rischio:
http://www.simg.it/documenti/collaborazioni/sied/Opuscolo%20Endoscopia_Vita.pdf
http://www.simg.it/documenti/collaborazioni/sied/Opuscolo%20Endoscopia_Vita.pdf
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it