
Utente
Buonasera.
ho 29 anni e sono un paziente diabetico di tipo 1, faccio l'insulina.
Da circa 4 mesi non riesco a deglutire cibi solidi poiché provo una fortissima sensazione di soffocamento legata a tachicardia.
Ho eseguito una gastroscopia che è andata bene a partr la modica quantita di succhi gastrici e la malattia da reflusso.
Nonostante la cura classica per i reflussi, la disfagia persiste.
Ho comprato allora un saturimetro per vedere se cambiasse l'ossigenazione durante i pasti ed in effetti si abbassa sino a 92.
Ho eseguito inoltre una manometria esofagea ove la dott.
sa si è riservata 21 giorni per darmi il referto percui non ne conosco i risultati.
Ho perso 14 kili e ormai sono sull'orlo di un esaurimento nervoso.
Secondo voi di cosa potrebbe trattarsi e cosa dovrei fare?
Aspettare la manometria o ricoverarmi d'urgenza?
La mia qualità di vita si è azzerata e per il lavoro che svolgo non posso permettermi di stare a casa.
Quando ho questi spasmi mi sale l'ansia fortissima e prendo ormai il Tavor da 2.5
Saluti e grazie in anticipo.
ho 29 anni e sono un paziente diabetico di tipo 1, faccio l'insulina.
Da circa 4 mesi non riesco a deglutire cibi solidi poiché provo una fortissima sensazione di soffocamento legata a tachicardia.
Ho eseguito una gastroscopia che è andata bene a partr la modica quantita di succhi gastrici e la malattia da reflusso.
Nonostante la cura classica per i reflussi, la disfagia persiste.
Ho comprato allora un saturimetro per vedere se cambiasse l'ossigenazione durante i pasti ed in effetti si abbassa sino a 92.
Ho eseguito inoltre una manometria esofagea ove la dott.
sa si è riservata 21 giorni per darmi il referto percui non ne conosco i risultati.
Ho perso 14 kili e ormai sono sull'orlo di un esaurimento nervoso.
Secondo voi di cosa potrebbe trattarsi e cosa dovrei fare?
Aspettare la manometria o ricoverarmi d'urgenza?
La mia qualità di vita si è azzerata e per il lavoro che svolgo non posso permettermi di stare a casa.
Quando ho questi spasmi mi sale l'ansia fortissima e prendo ormai il Tavor da 2.5
Saluti e grazie in anticipo.
[#1]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CINQUEFRONDI (RC)
CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008

Possibile un'esofagite di tipo eosinofilo.
Diagnosi endoscopica con biopsie esofagee.
Cordialmente
Diagnosi endoscopica con biopsie esofagee.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#2] dopo

Utente
Gentile Dottore la ringrazio della sua cortese risposta. Io mi chiedo tornerò mai alla normalità? Mi hanno fatto fare anche una Tac Encefalo Collo Ovviamente positiva a parte qualche linfonodo latero cervicale. Con che cura potrebbe togliersi il problema ? E se fossero spasmi esofagei ?
Grazie ancora per la sua disponibilità
Grazie ancora per la sua disponibilità
[#3]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CINQUEFRONDI (RC)
CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Bisogna prima fare una diagnosi e serve la gastroscopia con biopsie esofagee....
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it