
Utente
Salve, sono una ragazza di 22 anni e da diversi mesi soffro di dolore toracico (a sx dello sterno) che insorge dopo i pasti, durante uno sforzo fisico o se mi piego in avanti, e cardiopalmo.
All’inizio era accompagnato da disfagia, sensazione di bolo, nausea, mal di stomaco... infatti ho eseguito una gastroscopia con esito: gastro-esofagite lieve cronica ed ernia iatale.
Anche dopo la terapia con PPI il dolore persiste, ho eseguito anche controlli cardiologici che hanno rilevato solo tachicardia e carenza di ferro.
Richiedo un parere perché non so più a chi rivolgermi o di cosa potrebbe trattarsi.
All’inizio era accompagnato da disfagia, sensazione di bolo, nausea, mal di stomaco... infatti ho eseguito una gastroscopia con esito: gastro-esofagite lieve cronica ed ernia iatale.
Anche dopo la terapia con PPI il dolore persiste, ho eseguito anche controlli cardiologici che hanno rilevato solo tachicardia e carenza di ferro.
Richiedo un parere perché non so più a chi rivolgermi o di cosa potrebbe trattarsi.
[#1]
Da quanto sia possibile orientarsi senza la possibilità di procedere con un approfondito esame obiettivo ritengo che una ipotesi potrebbe essere quella che la terapia eseguita non sia stata sufficiente a risolvere il problema. Direi comunque di valutare con il suo medico di medicina generale l’opportunità di eseguire anche un radiogramma del torace ed un ecocardiogramma. Un saluto cordiale.
Mauro Granata
[#2] dopo

Utente
Salve dottore, ho già eseguito RX TORACE con esito: non evidenti alterazioni polmonari a focolaio, seni costofrenici liberi, ombra mediana nei limiti. Struttura tenuemente rx-opaca si proietta in sede centro mediastinica nella sola proiezione PA (corpo esterno?)
Ed ecocardiogramma nei limiti, trascurabile rigurgito tricuspidalico e polmonare, no versamento pericardico.
Il mio medico di med. generale ha optato per un problema fisiatrico, prescrivendomi una RX del rachide; anche se io credo sia più di origine gastro/esofageo.
Lei cosa ne pensa? La ringrazio per l’interessamento e aspetto una sua cordiale risposta.
Ed ecocardiogramma nei limiti, trascurabile rigurgito tricuspidalico e polmonare, no versamento pericardico.
Il mio medico di med. generale ha optato per un problema fisiatrico, prescrivendomi una RX del rachide; anche se io credo sia più di origine gastro/esofageo.
Lei cosa ne pensa? La ringrazio per l’interessamento e aspetto una sua cordiale risposta.