L'urea plasma si può curare naturalmente o con l omeopatia?
L'area di Medicina non Convenzionale è riservata ai soli perfezionati in tali discipline, quindi non sarà possibile ricevere risposte da altri specialisti. Teoria e pratica delle discipline di Medicina non Convenzionale ad oggi non sono ancora sostenute da sufficiente sperimentazione scientifica e sono disciplinate dal codice di deontologia medica (art. 15)
Buonasera, da un anno soffro di infezioni vaginali e ancora non ho risolto.
È iniziato tutto con una vaginite...iniziai una lunga serie di antibiotici sino praticamente a qualche mese fa.
Da ciò che mi hanno detto i medici gli antibiotici mi hanno fatto venire altre infezioni...che ho curato e ora neanche ricordo il nome.
Mi è venuta l escherichia coli qualche mese fa...che ho fortunatamente risolto.
Mesi fa ripete i pure il millesimo tampone dato che avevo ancora bruciori quando finisco di urinare e a volte capita anche di aver fastidio quando trattengono un po l urina.
Risultó l urea plasma che non ho ancora curato perche vorrei evitare di prendere ancora antibiotici... E mi affidati invece alla ginecologa che mi ha prescritto il farmaco "respecta" da prendere i primi 15giorni del mese per 6mesi ma ho fatto solo un mese perché son stata poi malissimo un mese fa con dolori lancinanti all addome e reni tanto che non riuscivo ne a star seduta, ne a camminare e mi stato prescritto cystoman1000 che mi ha fatto molto bene.
Dalla visita mi hanno consigliato di fare l urinocultura che però ha dato esito negativo.
Comunque alla fine dovevo fare un altro tampone vaginale (perche ho appunto fastidio come finisco di urinare) e per vedere se era passato l urea plasma emerso mesi fa ma purtroppo con questo coronavirus mi hanno avvisato dall ospedale di richiamare perché l hanno annullato.
Son molto preoccupata...vorrei sapere se secondo voi potrebbe essere grave o meno.
Grazie
È iniziato tutto con una vaginite...iniziai una lunga serie di antibiotici sino praticamente a qualche mese fa.
Da ciò che mi hanno detto i medici gli antibiotici mi hanno fatto venire altre infezioni...che ho curato e ora neanche ricordo il nome.
Mi è venuta l escherichia coli qualche mese fa...che ho fortunatamente risolto.
Mesi fa ripete i pure il millesimo tampone dato che avevo ancora bruciori quando finisco di urinare e a volte capita anche di aver fastidio quando trattengono un po l urina.
Risultó l urea plasma che non ho ancora curato perche vorrei evitare di prendere ancora antibiotici... E mi affidati invece alla ginecologa che mi ha prescritto il farmaco "respecta" da prendere i primi 15giorni del mese per 6mesi ma ho fatto solo un mese perché son stata poi malissimo un mese fa con dolori lancinanti all addome e reni tanto che non riuscivo ne a star seduta, ne a camminare e mi stato prescritto cystoman1000 che mi ha fatto molto bene.
Dalla visita mi hanno consigliato di fare l urinocultura che però ha dato esito negativo.
Comunque alla fine dovevo fare un altro tampone vaginale (perche ho appunto fastidio come finisco di urinare) e per vedere se era passato l urea plasma emerso mesi fa ma purtroppo con questo coronavirus mi hanno avvisato dall ospedale di richiamare perché l hanno annullato.
Son molto preoccupata...vorrei sapere se secondo voi potrebbe essere grave o meno.
Grazie
[#1]

Psichiatra, Medico di medicina generale, Perfezionato in medicine non convenzionali, Psicoterapeuta, Sessuologo
Gentile ragazza,
capisco , per lunga esperienza , il suo stato di disperazione .
Purtroppo le infezioni del tratto genitourinario ,particolarmente nella donna , rappresentano situazioni complesse con difficile ritorno al benessere antecedente , molto frustranti e con un pesante impatto negativo sulla qualita' di vita.
L' uso di antibiotici , spesso assolutamente necessari per stroncare infezioni non altrimenti aggredibili e che potrebbero diffondersi ad organi vicini, determina uno sconvolgimento della flora batterica locale facilitando l'emergere di altre specie batteriche o fungine patogene.
Vista la particolare situazione attuale , in attesa di eseguire un nuovo tampone ,estremamente utile per una valutazione oggettiva della situazione, penso possa esserle utile proseguire con l' ultimo prodotto che le ha dato buoni risultati , magari integrandolo con l' uso costante di prebiotici e probiotici per cercare di migliorare la flora batterica non solo a livello vaginale , ma anche intestinale.
Tenga conto che il buono stato del microbiota intestinale e' fondamentale per cercare di ristabilire anche l'equilibrio vaginale.
Non ultimi sono importanti la dieta adeguata e un eventuale controllo del partner.
Se desidera, data la complessita' e il protrarsi della patologia, puo' tenermi informato circa l'evolversi della situazione.
Cordiali saluti
Piergiorgio Biondani.
capisco , per lunga esperienza , il suo stato di disperazione .
Purtroppo le infezioni del tratto genitourinario ,particolarmente nella donna , rappresentano situazioni complesse con difficile ritorno al benessere antecedente , molto frustranti e con un pesante impatto negativo sulla qualita' di vita.
L' uso di antibiotici , spesso assolutamente necessari per stroncare infezioni non altrimenti aggredibili e che potrebbero diffondersi ad organi vicini, determina uno sconvolgimento della flora batterica locale facilitando l'emergere di altre specie batteriche o fungine patogene.
Vista la particolare situazione attuale , in attesa di eseguire un nuovo tampone ,estremamente utile per una valutazione oggettiva della situazione, penso possa esserle utile proseguire con l' ultimo prodotto che le ha dato buoni risultati , magari integrandolo con l' uso costante di prebiotici e probiotici per cercare di migliorare la flora batterica non solo a livello vaginale , ma anche intestinale.
Tenga conto che il buono stato del microbiota intestinale e' fondamentale per cercare di ristabilire anche l'equilibrio vaginale.
Non ultimi sono importanti la dieta adeguata e un eventuale controllo del partner.
Se desidera, data la complessita' e il protrarsi della patologia, puo' tenermi informato circa l'evolversi della situazione.
Cordiali saluti
Piergiorgio Biondani.
[#3]

Psichiatra, Medico di medicina generale, Perfezionato in medicine non convenzionali, Psicoterapeuta, Sessuologo
Gentile ragazza,
in linea generale posso riassumere dicendo che sono consigliati tutti gli alimenti ricchi di fibre, quindi verdura e frutta (quest'ultima purchè con pochi zuccheri) per migliorare l'equilibrio della flora batterica intestinale.
I vegetali contengono in media molta inulina che rappresenta il substrato ottimale per un buon microbiota intestinale.
Vanno invece ridotti gli zuccheri semplici e comunque tutti i carboidrati.
Va inoltre assicurata una buona idratazione.
Cordiali saluti
Piergiorgio Biondani.
in linea generale posso riassumere dicendo che sono consigliati tutti gli alimenti ricchi di fibre, quindi verdura e frutta (quest'ultima purchè con pochi zuccheri) per migliorare l'equilibrio della flora batterica intestinale.
I vegetali contengono in media molta inulina che rappresenta il substrato ottimale per un buon microbiota intestinale.
Vanno invece ridotti gli zuccheri semplici e comunque tutti i carboidrati.
Va inoltre assicurata una buona idratazione.
Cordiali saluti
Piergiorgio Biondani.
[#4]
dopo

Utente
Buonasera...ho di nuovo preso come congliato da lei cystoman1000 e ora sto assumendo due volte al giorno i multibiotics della nutrizing .
Mi sembra di notare dei miglioramenti, ossia mi capita forse un po meno di aver bruciori dopo che finisco di urinare (o semplicemente in base a dei movimenti).
Vorrei sparissero del tutto e mi chiedo se li devo associare a qualcosa in particolare...perché mi vengono ogni tanto e non sempre ?
Grazie
Mi sembra di notare dei miglioramenti, ossia mi capita forse un po meno di aver bruciori dopo che finisco di urinare (o semplicemente in base a dei movimenti).
Vorrei sparissero del tutto e mi chiedo se li devo associare a qualcosa in particolare...perché mi vengono ogni tanto e non sempre ?
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3.7k visite dal 23/03/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Covid-19

Il Covid-19 è la malattia infettiva respiratoria che deriva dal SARS-CoV-2, un nuovo coronavirus scoperto nel 2019: sintomi, cura, prevenzione e complicanze.