Referto RM encefalo e tronco encefalico
Gentili Dottori,
nel 2014 ho fatto una RM encefalo a causa di comparsa di forti attacchi di parestesie a braccia e mani, individuabili come conseguenze a stati d'ansia e attacchi di panico, per me fino a quel tempo sconosciuti, ma per scrupolo decisi di fare esami approfonditi.
In questi giorni avverto un disturbo alla nuca, un pizzicore/tensione che va e viene, probabilmente riconducibile alla cervicale, che sto monitorando.
Riprendendo la mia cartella con tutti i miei esami passati mi sono ritrovato il referto in questione sul quale non leggo niente di anormale, eccetto: "si segnala ipertrofia del dorso sellare in sede paramediana dx".
Vi chiedo gentilmente il significato.
Non ho trovato la spiegazione in rete.
Onestamente non ricordo chi aveva al tempo analizzato i risultati, presumo il mio medico di base.
Grazie mille.
nel 2014 ho fatto una RM encefalo a causa di comparsa di forti attacchi di parestesie a braccia e mani, individuabili come conseguenze a stati d'ansia e attacchi di panico, per me fino a quel tempo sconosciuti, ma per scrupolo decisi di fare esami approfonditi.
In questi giorni avverto un disturbo alla nuca, un pizzicore/tensione che va e viene, probabilmente riconducibile alla cervicale, che sto monitorando.
Riprendendo la mia cartella con tutti i miei esami passati mi sono ritrovato il referto in questione sul quale non leggo niente di anormale, eccetto: "si segnala ipertrofia del dorso sellare in sede paramediana dx".
Vi chiedo gentilmente il significato.
Non ho trovato la spiegazione in rete.
Onestamente non ricordo chi aveva al tempo analizzato i risultati, presumo il mio medico di base.
Grazie mille.
[#1]
Gentile Utente,
riferendosi soltanto a quanto recita il referto, dovremmo essere di fronte ad una variante anatomica, nulla di patologico.
Ovviamente questo è solo un parere a distanza, per una valutazione più attendibile è necessario rivolgersi ad un neuroradiologo.
Cordiali saluti
riferendosi soltanto a quanto recita il referto, dovremmo essere di fronte ad una variante anatomica, nulla di patologico.
Ovviamente questo è solo un parere a distanza, per una valutazione più attendibile è necessario rivolgersi ad un neuroradiologo.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 743 visite dal 19/07/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su esami strumentali ed ematici
Altri consulti in neurologia
Soffri di allergia? Partecipa al nostro sondaggio