Parere oculistico ipermetropia
Salve,
Ho di recente fatto una visita oculista per mio figlio (24 mesi) solo per scrupolo...
gli è stato riscontrato una ipermetropia 5.5 e 6 agli occhi, non ha né ambliopia né strabismo...
Loro dicono che è da occhiale già così piccolo...
Mentre il pediatra dice che è fisiologico che come valore e’ moderato e che bisogna aspettare i 3 anni sopratutto se non presenta difetti ottici come quelli elencati strabismo e ambliopia.
Non so a chi dare retta e sto pensando di fargli fare una visita al bambin Gesù di Roma così ho un ulteriore parere e decido...
Voi che mi dite di questi valori?
Grazie infinite
Ho di recente fatto una visita oculista per mio figlio (24 mesi) solo per scrupolo...
gli è stato riscontrato una ipermetropia 5.5 e 6 agli occhi, non ha né ambliopia né strabismo...
Loro dicono che è da occhiale già così piccolo...
Mentre il pediatra dice che è fisiologico che come valore e’ moderato e che bisogna aspettare i 3 anni sopratutto se non presenta difetti ottici come quelli elencati strabismo e ambliopia.
Non so a chi dare retta e sto pensando di fargli fare una visita al bambin Gesù di Roma così ho un ulteriore parere e decido...
Voi che mi dite di questi valori?
Grazie infinite
Buongiorno,
è vero che è fisiologico il riscontro di un'ipermetropia nei primi anni di vita ma valori oltre le 5 diottrie a 24 mesi sono generalmente considerati patologici. L'assenza di strabismo o ambliopia è un fatto certamente positivo, tuttavia la correzione di difetti ipermetropici superiori alle 5D a questa età è consigliata proprio per l'elevato rischio di strabismo e/o ambliopia.
Ciò accade perché l'attività visiva del bambino di 2 anni è in costante crescita e - ripeto - con un'ipermetropia elevata le probabilità, che il bambino sviluppi ambliopia o manifesti strabismo, aumentano.
Il consiglio è di affidarsi al collega oculista. Un occhiale prescritto al momento giusto può essere meno problematico da gestire di una successiva terapia per ambliopia o strabismo.
Cordialità
è vero che è fisiologico il riscontro di un'ipermetropia nei primi anni di vita ma valori oltre le 5 diottrie a 24 mesi sono generalmente considerati patologici. L'assenza di strabismo o ambliopia è un fatto certamente positivo, tuttavia la correzione di difetti ipermetropici superiori alle 5D a questa età è consigliata proprio per l'elevato rischio di strabismo e/o ambliopia.
Ciò accade perché l'attività visiva del bambino di 2 anni è in costante crescita e - ripeto - con un'ipermetropia elevata le probabilità, che il bambino sviluppi ambliopia o manifesti strabismo, aumentano.
Il consiglio è di affidarsi al collega oculista. Un occhiale prescritto al momento giusto può essere meno problematico da gestire di una successiva terapia per ambliopia o strabismo.
Cordialità
Antonio Agresta
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 115 visite dal 14/05/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.