Intervento laser per miopia con cornea sottile

Salve,
Nel 2009 decisi di ricorrere alla chirurgia refrattiva ma sfortunatamente mi riscontrarono uno spessore corneale scarso, pertanto mi fu suggerito di desistere. Questi i risultati delle analisi di allora:

Occhio DX: Topografia Corneale: (Eye Top vers. 6.0) La cornea presenta un profilo prolato, astigmatismo S.R. (076D.) a clessidra grande simmetrica e irregolare. I valori sono nella norma.

Pachimetria: 462 micron (Orbscan vers. 3.12 B&L)
Autorefrattometria: sf. -5.50 cil -0.50 ax 170
Pupillometria: 5.80mm con videopupillometro dinamico Procyon P2000

Occhio SX
Stesso commento di quello DX
Pachimetria: 461 micron (Orbscan vers. 3.12 B&L)
Autorefrattometria: sf. -4.50 cil -0.75 ax 5
Pupillometria: 5.96mm con videopupillometro dinamico Procyon P2000

A distanza di qualche anno ho sentito parlare di nuove tecnologie in grado di risparmiare tessuto corneale. Potreste darmi maggiori dettagli? In particolare, mi piacerebbe sapere se l'attuale tecnologia laser è in grado di correggere la mia miopia.

Grazie
Marco
Dr. Ferdinando Munno Oculista 3k 175
attualmente con una tecnica femtolasik potrebbe risolvere il suo problema senza particolari rischi. operiamo miopie ben più elevate della sua con cornee anche più sottili. si informi perchè le cose sono cambiate rispetto a qualche anno fa.

Dr. Ferdinando Munno - Medico Chirurgo
Specialista in Oftalmologia
www.studiocarbonemunno.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dott. Munno. La ringrazio per la celere risposta. Mi allieta molto il fatto che la tecnologia attuale sia in grado di risolvere il mio problema: approfondirò l'argomento su internet e n particolare sui centri che adottano questa tecnica su Roma. Naturalmente qualsiasi suggerimento è ben accetto. Marco
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su disturbi della vista

Altri consulti in oculistica