
Utente
Salve sono un ragazzo di 22 anni e recentemente mi sono recato dal dentista perchè le cuspidi degli ottavi inferiori erano visibili al di fuori della gengiva.
https: //ibb. co/g9mm4JP questa è la foto del cavo orale.
Il dentista ha quindi deciso di fare un rx di controllo e ha notato che la porzione apicale degli ottavi si trova in corrispondenza del canale mandibolare
https: //ibb. co/8mYj88f questa è l'rx
Ha sconsigliato l'estrazione a meno che non mi creino problemi perchè quest'ultima risulta essere un estrazione: "complessa con osteotomia", inoltre c'è il rischio di danneggiare il nervo mandibolare.
Ora vi chiedo, è realmente un estrazione complessa?
ed è realmente sconsigliata l'estrazione nonostante ci sia la gengiva "forata"?
La mia paura è che rimandando l'estrazione io possa avere successivamente dei danni a carico dell'elemento dentario adiacente, ma allo stesso tempo visto anche il costo elevato dell'operazione (350 euro a dente) se non è necessaria la eviterei.
https: //ibb. co/g9mm4JP questa è la foto del cavo orale.
Il dentista ha quindi deciso di fare un rx di controllo e ha notato che la porzione apicale degli ottavi si trova in corrispondenza del canale mandibolare
https: //ibb. co/8mYj88f questa è l'rx
Ha sconsigliato l'estrazione a meno che non mi creino problemi perchè quest'ultima risulta essere un estrazione: "complessa con osteotomia", inoltre c'è il rischio di danneggiare il nervo mandibolare.
Ora vi chiedo, è realmente un estrazione complessa?
ed è realmente sconsigliata l'estrazione nonostante ci sia la gengiva "forata"?
La mia paura è che rimandando l'estrazione io possa avere successivamente dei danni a carico dell'elemento dentario adiacente, ma allo stesso tempo visto anche il costo elevato dell'operazione (350 euro a dente) se non è necessaria la eviterei.