I tumori sono congagiosi?
Buonasera,
una persona con tumore e metastasi polmonari può prendere in braccio un neonato e quindi starci a stretto contatto e parlarci vicino?
Ho sentito dire che, ipoteticamente, un colpo di tosse può passare delle cellule malate del tumore in un neonato che non ha difese immunitarie.
Grazie.
una persona con tumore e metastasi polmonari può prendere in braccio un neonato e quindi starci a stretto contatto e parlarci vicino?
Ho sentito dire che, ipoteticamente, un colpo di tosse può passare delle cellule malate del tumore in un neonato che non ha difese immunitarie.
Grazie.
E' la prima volta che leggo una cosa del genere.
Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-49918.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-49918.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Ex utente
La ringrazio Dottore per la sua risposta e la sua disponibilità. Mi permetto ampliare la domanda.
Leggevo un articolo che spiegava che in alcune specie animali si sono verificati casi di contagio e l'articolo proseguiva spiegando il sistema immunitario dell'essere umano protegge, rigettando i tessuti provenienti da un altro individuo della nostra o di altre specie, comprese le cellule cancerogene. La domanda mi sorge spontanea, chi ha dunque un sistema immunitario debole? O chi non ha ancora un sistema immunitario sviluppato? Vi è la possibilità che le cellule malate possano passare da una persona ad un'altra?
Spero possa aiutarmi a capire meglio.
Grazie.
Leggevo un articolo che spiegava che in alcune specie animali si sono verificati casi di contagio e l'articolo proseguiva spiegando il sistema immunitario dell'essere umano protegge, rigettando i tessuti provenienti da un altro individuo della nostra o di altre specie, comprese le cellule cancerogene. La domanda mi sorge spontanea, chi ha dunque un sistema immunitario debole? O chi non ha ancora un sistema immunitario sviluppato? Vi è la possibilità che le cellule malate possano passare da una persona ad un'altra?
Spero possa aiutarmi a capire meglio.
Grazie.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 313 visite dal 20/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.