Potrebbe essere tumore?

Buonasera, sto allattando da 4 mesi ma da un mese a questa parte l' aoreola del capezzolo dx ha iniziato a diventare lucido e subito dopo ha iniziato ad amplificarsi un rossore diventando, ruvido e screpolato con venature leggermente più evidenti.


Il medico di base mi ha dato una crema antibiotica (gentalyn) da applicare dicendomi che si tratta di dermatite... effettivamente in 3 giorni di cura è migliorato ma resta sempre più rossa la sona dell aoreola...
Uffff, devo preoccuparmi?

Potrebbe trattarsi della sindrome di paget??
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.8k 1.2k
Qui non è possibile allegare immagini ma
Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.

Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-49928.html

in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.


Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.

L'aspettiamo

Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Mauro Presti Ginecologo, Oncologo, Dietologo 126 10
Gentile Signora,
Lei ha descritto dettagliatamente la situazione. È comprensibile che sia preoccupata, ma desidero fornirLe alcune informazioni utili.
1. Sintomi e Diagnosi Differenziale
La descrizione dei Suoi sintomi (rossore, ruvidità, screpolature e venature visibili) potrebbe effettivamente essere compatibile con:
Dermatite o irritazione cutanea: È comune durante l’allattamento a causa dello stress meccanico (ad esempio, attaccamento del bambino, sfregamento con il reggiseno) e dell’umidità. Il miglioramento con la crema antibiotica suggerisce che una componente infiammatoria o infettiva (es. sovrainfezione batterica) potrebbe essere presente.
Candidosi del capezzolo: Questa condizione si presenta spesso con arrossamento lucido e dolore pungente o bruciante, ed è frequente durante l’allattamento. Potrebbe non rispondere a creme antibiotiche ma richiedere un trattamento antifungino.
Dermatite atopica o da contatto: Può essere causata da prodotti usati sulla pelle, come detergenti o creme, o da allergie al tessuto dei reggiseni.
La sindrome di Paget del capezzolo è un’eventualità molto rara, ma comprendo la Sua preoccupazione. Questa condizione si manifesta spesso con:
Persistenza dei sintomi nonostante i trattamenti topici.
Alterazioni che si estendono a lungo nel tempo, con possibile ulcerazione o secrezione sierosa/sanguinolenta dal capezzolo.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi, i sintomi che descrive non sono indicativi di questa patologia.
2. Cosa fare ora?
Le suggerisco di seguire questi passi:
Osservazione e follow-up medico:

Se i sintomi non migliorano significativamente entro una settimana con la terapia attuale, consulti un'ostetrica. Sono le persone più esperte per i problemi dell'allattamento e sicuramente Le sapranno dare un consiglio appropriato. Il ginecologo ed il dermatologo sono le figure mediche più vicine al problema , ma non hanno grande esperienza pratica in merito.
Se la cosa si protrae sarà importante eseguire una visita per valutare direttamente l’area e, se necessario, procedere con esami mirati (es. tampone cutaneo o, in casi selezionati, biopsia per escludere condizioni rare).
Prevenzione di irritazioni ulteriori:
Mantenere la zona asciutta e ben pulita, evitando prodotti irritanti.
Utilizzare reggiseni di cotone, morbidi e ben traspiranti.
Applicare creme emollienti specifiche per capezzoli durante l’allattamento (ad esempio, a base di lanolina pura o con ingredienti naturali).
Valutare altre cause:
Se sospetta dolore o irritazione anche durante la poppata, potrebbe essere utile escludere una candidosi del capezzolo (che spesso colpisce anche il cavo orale del neonato).
3. Conclusione
I Suoi sintomi sembrano attualmente più compatibili con una condizione benigna, come una dermatite o un’irritazione legata all’allattamento. La risposta iniziale alla crema antibiotica è un segnale positivo.
La sindrome di Paget è un'eventualità molto rara, ma se il rossore persiste o nota segni più importanti (ad esempio secrezioni anomale, ulcerazioni, o un’area che non risponde a terapie topiche), Le consiglio di rivolgersi prontamente a un medico specialista per escludere ogni dubbio.
Un caro saluto.

Dr. MAURO PRESTI
Specialista in Ginecologia, Ostetricia ed Oncologia Medica
Master in Nutrizione Umana

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottore per la sua risposta è stato chiaro e preciso,
Ho notato che appena smetto di utilizzare la crema e attacco maggiormente la bambina l' irritazione torna quindi mi consiglia di cambiare crema? Giusto? Uff devo farmi vedere al più presto.
La ringrazio anticipatamente
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su dermatite

Altri consulti in oncologia