Remeron anafranil seroquel

Buonasera, dopo un anno e mezzo di remeron 30 e tre mesi di seroquel 50mg
(In aggiunta) la situazione non è buona, ansia, insonnia, tristezza, ecc.
quindi il curante mi aggiunge 10 mg di anafranil la mattina, chiedevo un vostro parere per questa terapia relativa alla mia depressione maggiore, grazie
Dr. Paolo Carbonetti Psichiatra, Psicoterapeuta 3.8k 222
Buongiorno.
L'Anafranil è un antidepressivo molto efficace, e può essere aggiunto ai farmaci che lei già sta assumendo (mirtazapina e quetiapina).
La dose terapeutica è molto superiore ai 10 mg. Sicuramente il suo specialista ha in programma di aggiustarla gradualmente.

Dr. Paolo Carbonetti
Specialista in Psichiatra
Specialista in Psichiatria Forense
Viterbo-Terni-

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Accursio Raia Psichiatra 109 4
Gentile utente, la terapia psicofarmacologica deve essere "cucita" non solo in base alla diagnosi ma anche in base alle caratteristiche cliniche della sua depressione maggiore. Se così non fosse basterebbe un unico farmaco per trattare tutte le forme di depressione. Così non è, ogni quadro clinico è unico.
In alcuni casi il Remeron (ad esempio) può essere indicato mentre in altri potrebbe risultare controproducente. La scelta del farmaco dipende da molti fattori.
Esprimere un giudizio sulla sua terapia senza una conoscenza approfondita del suo caso è praticamente impossibile perché le informazioni necessarie vengono raccolte alla visita specialistica. Il suo psichiatra sta sicuramente seguendo un ragionamento basato sulle evidenze scientifiche.
I farmaci a nostra disposizione hanno tutti dimostrato efficacia superiore al placebo, altrimenti non sarebbero utilizzati. Una terapia, se scelta correttamente e inserita nel giusto contesto clinico, può portare beneficio, al contrario, se calata nel contesto sbagliato, potrebbe non essere efficace o addirittura controproducente.

Dr Accursio Raia, Medico Chirurgo
Specialista in Psichiatria (Università degli Studi di Pisa)

✉️ email: dott.raia.sm@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Il remeron fu scelto per combattere oltre la depressione anche una insonnia molto forte infatti ad oggi molto spesso devo prendere anche uno stilnox e un halcion per i risvegli notturni, il seroquel aiuta a darmi un po’ di sonnolenza ma mi deprime un po’ l umore spero nell anafranil per un minimo di serenità
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Accursio Raia Psichiatra 109 4
La quetiapina, in genere, non è associata a depressione del tono dell'umore. Bisogna che lei abbia fiducia nel suo psichiatra e nella terapia complessiva, non solamente nell' anafranil, che ancora è a dosaggio minimo.

Dr Accursio Raia, Medico Chirurgo
Specialista in Psichiatria (Università degli Studi di Pisa)

✉️ email: dott.raia.sm@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buonasera siccome il medico che mi ha prescritto anafranil non può farmi un certificato per rinnovo patente mi sono rivolto ad uno psichiatra di zona che mi ha sconsigliato anafranil e mi ha ridotto quetapina a 25 e inserito deniban 2x 50
Al giorno , lei cosa mi consiglia , non è troppo alto il dosaggio per iniziare deniban? Oltre a remeron 30 che già prendevo da oltre un anno
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Oppure aumentare quetiapina a 75 o 100
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Accursio Raia Psichiatra 109 4
Buonasera, non avendola visitata non mi é possibile fornirle indicazioni personalizzate sulle terapie. Il Deniban, in generale, ha indicazione per il trattamento a breve termine di forme di depressione croniche di intensità lieve-moderata. Il dosaggio lo stabilisce lo specialista che lo prescrive, sulla base delle evidenze ed anche sulla base della sua esperienza nell' utilizzo del farmaco in questione.
Quello che può fare è riferire le sue perplessità allo psichiatra che la cura che può fornirle risposte personalizzate visto che l'ha visitata e conosce bene le caratteristiche del suo disturbo.

Dr Accursio Raia, Medico Chirurgo
Specialista in Psichiatria (Università degli Studi di Pisa)

✉️ email: dott.raia.sm@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Disturbi del sonno

Esistono vari tipi di disturbi del sonno, non solo l'insonnia: vediamo quali sono, perché non sottovalutare i segnali, quali sono le terapie e i rimedi naturali.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi del sonno

Consulti su terapie e farmaci

Altri consulti in psichiatria