Consulto su farmaci fevarin e sertralina

Salve sono un soggetto bipolare in cura con litio wellbutrin e olanzapina!
Siccome è da un anno che soffro di attacchi di panico e ansia lo specialista mi ha prescritto il fevarin ma non è andata bene, non ho ollerato questo farmaco! MI hanno consigliato anche la sertralina ma essendo della stessa famiglia i due farmaci sono molto indeciso se prenderlo!
Voi cosa ne pensate?
Dr. Accursio Raia Psichiatra 109 4
Gentile utente, la sertralina, a differenza del fevarin, ha indicazione da scheda tecnica per il trattamento del disturbo di panico. Il fatto che non abbia tollerato il fevarin non è garanzia del fatto che non tollererà sertralina. Segua le indicazioni del suo psichiatra.

Dr Accursio Raia, Medico Chirurgo
Specialista in Psichiatria (Università degli Studi di Pisa)

✉️ email: dott.raia.sm@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dottore, ma allora perché il mio specialista mi ha prescritto fevarin per gli attacchi di panico?
Visto che il farmaco più indicato è la sertralina!
Su wikipedia è scritto che va bene anche per gli attacchi di panico!
Non so cosa pensare a queste punto!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Accursio Raia Psichiatra 109 4
Il fatto che non abbia indicazione ufficiale per il trattamento del disturbo di panico non vuol dire che non sia efficace nel trattare questa condizione, ma che ha meno dati a favore rispetto a farmaci che hanno indicazione ufficiale nel trattamento del disturbo in oggetto. Sono certo che se il suo psichiatra ha usato questo farmaco guidato dal ragionamento clinico e dalla sua esperienza nel trattamento del disturbo. A titolo di esempio, per intenderci, è possibile che oltre alla sintomatologia che lei attribuisce al disturbo di panico, al momento della visita presentava altri sintomi che lo psichiatra ha ritenuto "aggredibili" per mezzo del fevarin.

Dr Accursio Raia, Medico Chirurgo
Specialista in Psichiatria (Università degli Studi di Pisa)

✉️ email: dott.raia.sm@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore io gli ho parlato del panico e nient'altro!
Comunque altri specialisti dicono che i serotoninergici come la sertralina non vanno bene con il disturbo bipolare!
Io credo ,ma forse mi sbaglio,che se il fevarin non mi abbia dato un buon effetto allora anche la sertralina che è della stessa famiglia ,è un ssri appunto ,farà la stessa cosa!
Il meccanismo di azione dei due farmaci è lo stesso!
Per il momento ,visto che il mio psichiatra è andato in pensione ,sto seguendo uno psichiatra psicoterapeuta che mi ha sconsigliato di prendere altri farmaci oltre ai tre che già prendo e di provare con la psicoterapia cognitivo comportamentale!
Vediamo come va!
Per ora voglio fidarmi di lui che mi è sembrato il più capace rispetto ad altri psichiatri che ho consultato.
Il tempo dirà se ho avuto ragione o meno!
Tra l'altro e questo è un dato di fatto gli attacchi di panico si vincono alla radice più con la psicoterapia e non con i farmaci anche se alle volte questi sono necessari!
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Accursio Raia Psichiatra 109 4
"Dottore io gli ho parlato del panico e nient'altro!"

Non ne dubito, ma suppongo che avrà colto altri elementi che lo hanno indotto a ritenere che il fevarin fosse il farmaco adeguato al trattamento della condizione. Non si pesca un SSRI a caso per trattare un disturbo.

"altri specialisti dicono che i serotoninergici come la sertralina non vanno bene con il disturbo bipolare!".

Vanno usati con cautela in pazienti con disturbo bipolare, al dosaggio minimo efficace, per il minor tempo possibile ed in associazione ad una terapia stabilizzante dell'umore. Tra le varie categorie di antidepressivi, quando necessario usarli, i serotoninergici sono da preferire in pazienti con disturbo bipolare poichè hanno un minor potenziale di indurre viraggi maniacali rispetto ad altre categorie di antidepressivi che modulano anche altri sistemi neurotrasmettitoriali.

"Tra l'altro e questo è un dato di fatto gli attacchi di panico si vincono alla radice più con la psicoterapia e non con i farmaci anche se alle volte questi sono necessari!".

Ogni cosa andrebbe vinta alla radice, ma non mi risulta la sua affermazione. Il trattamento del disturbo di panico varia da caso a caso. A stabilirlo sarà il suo psichiatra

Dr Accursio Raia, Medico Chirurgo
Specialista in Psichiatria (Università degli Studi di Pisa)

✉️ email: dott.raia.sm@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ho provato l'anno scorso il fevarin come già detto e non mi sono trovato bene per niente!
Nutro dei dubbi che la sertralina possa fare meglio essendo un serotoninenergico anche !
Per il momento mi affido al mio psichiatra che insiste sulla psicoterapia poi strada facendo vedremo cosa è meglio per me!
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è una patologia che si manifesta in più fasi: depressiva, maniacale o mista. Scopriamo i sintomi, la diagnosi e le possibili terapie.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbo bipolare

Consulti su terapie e farmaci

Altri consulti in psichiatria