Vitamina a (isotretinoina) e xanax

Salve, vorrei chiedervi se siete d’accordo all’ assunzione di isotretinoina (vitamina A x acne) x 9 mesi ad una persona affetta da attacchi di panico e ansia dovuta a emetofobia principalmente e altri fattori che stiamo scoprendo con la psicoterapeuta.
Inoltre assumo Xanax da 0, 75 mg al giorno.
In poche parole ad una paziente con queste circostanze voi la
consigliereste?
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Mi scusi ma si capisce poco il nesso. Lei ha l'acne e le hanno prescritto quel farmaco, e fin qui il discorso si capisce.
Poi soffre di emetofobia, che ha risolto (o no ?) con la psicoterapia.
Quindi dove starebbe il problema ?

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi scusi, effettivamente rileggendo non sono stata abbastanza chiara perché ho cercato di riassumere un po’ il tutto. Si l’ emetofobia sto cercando di risolverla con la mia terapeuta , questa emetofobia mi crea ansia e attacchi di panico che da tempo mi hanno portata ad assurde Xanax. Ora siccome sto soffrendo di acne aggressiva mi hanno prescritto la così detta Vitamina A. Vorrei sapere se con un quadro clinico di questo tipo , è consigliabile la
Vitamina A ad un soggetto con attacchi di panico e ansia, non vorrei che la
Correlazione dell’ assunzione dei due farmaci tra Xanax e vitamina a possa peggiorare la situazione d’ansia.
In parole povere la Vitamina A agisce sul sistema nervoso? Può creare alterazioni sul discorso ansia e attacchi di panico?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.6k 1.1k
L’utilizzo di xanax andrebbe mantenuto per tempi brevi e non come terapia continuativa fissa.

L’uso di istretinoina presenta gli effetti collaterali normalmente riconosciuti inclusi quelli sull’umore per cui deve considerare questi aspetti nel corso di uso.

Inoltre il farmaco è teratogeno e deve avere rapporti protetti durante tutto il corso d’uso fino ai sei mesi successivi alla sospensione.



Dr. F. S. Ruggiero


http://www.francescoruggiero.it

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Ho capito. Ripeto, sì, al di là degli effetti sul sistema nervoso, non c'è una terapia per il panico.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Attacchi di panico

Scopri cosa sono gli attacchi di panico, i sintomi principali, quanto durano e quali sono le cause. Come affrontarli e come gestire l'ansia che li provoca?

Leggi tutto

Consulti simili su attacchi di panico

Consulti su terapie e farmaci

Altri consulti in psichiatria