Ureaplasma parvum

Buongiorno, avendo avuto di recente un aborto all'ottava settimana ed avendo alcuni sintomi come cattivo odore vaginale (alcuni giorni del mese) e continuo bisogno di urinare (questo sintomo da qualche anno), ho deciso di eseguire un tampone completo cervico vaginale ed esame delle urine.
Dal tampone è emerso presente il parvum.
Nel tampone non è indicata la carica batterica.
La dottoressa mi ha prescritto prima un ciclo antibiotico che mi ha creato una reazione allergica e dopo l'antibiotico zitromax per 6 giorni.
Contestualmente ho iniziato un ciclo di probiotici specifici per questi problemi.
Ora dovrei rifare il tampone.
Ho vari dubbi sento pareri contrastanti.
Se non è è andato via mi conviene fare l'antibiogramma?
Ho sentito parlare di carica batterica, Sul risultato del tampone non è indicata, in questo caso conviene fare un tampone per la carica batterica?
Stavamo cercando un figlio quindi vorrei capire come muovermi in modo corretto.
Il mio compagno non presenta sintomi.
A lui non è stata prescritta la cura antibiotica.
Grazie
Dr. Paolo Piana Urologo 47.7k 2k
Il tampone uretrale nella femmina ha scarso significato (anche meno che nel maschio), perché l'uretra è molto breve (3 cm) pertanto è molto facile raccogliere batteri contaminanti presenti sulle mucose genitali e prive di significato patologico. Prima di intraprendere qualsiasi terapia, sarebbe opportuno eseguire quantomeno un esame delle urine con urocoltura e ricerca di clamidia e micoplasma.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Asma

Cos'è l'asma? Quali esami fare per riconoscerla? Diffusione tra adulti e bambini, cause e correlazione con allergia e rinite, possibili cure e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su asma

Altri consulti in urologia