
Utente 148XXX
Salve,
sono una donna di 32 anni e mio marito ed io stiamo cercando da circa un anno di avere un figlio. Io sto assumendo 1/2 pasticca di dostinex alla settimana per un problema di iperprolattinemia e i miei valori di prolattina dalle ananlisi che ho fatto sono risultati piuttosto bassi,ma la mia ginecologa dice che per il momento devo continuare così, sono tutti nella norma i miei valori ormonali e dalle analisi del sangue effettuate risulta che l'ovulazione c'è. Mio marito ha fatto uno spermiogramma del quale riporto i risultati sotto, vorrei avere, se possibile, un parere medico poichè l'andrologo che lo segue ci ha dato un appuntamento tra molto tempo. Vorrei sapere se con dei valori tali sarà possibile avere figli in modo naturale o assistito, oppure se fosse impossibile proprio...
Intervallo tra raccolta e inizio analisi 30 min.
Astinenza: 8 gg.
pH: 7,4
Volume: 3,0 ml
Aspetto: normale
Viscosità: normale
Fluidificazione: completa
CONCENTRAZIONE SPERMATOZOI:
a) Progressivi rapidi: a 60 min. 19% a 120 min. 24%
b)Progressivi lenti: a 60 min. 28% a 120 min. 25%
c) Non progressivi: a 60 min. 18% a 120 min. 12%
d) Immobili: a 60 min. 35% a 120 min. 39%
MORFOLOGIA:
Normali: a 60 min. 5% Anomali a 120 min. 95%
Difetti della testa: a 60 min. 38%
Difetti del collo o tratto intermedio: a 60 min. 18%
Difetti della coda: a 60 min. 10%
Droplet citoplasmatico: a 60 min. 0%
Anomalie complesse: a 60 min. 29%
Mar Test: a 60 min. negativo
Vitalità spermatica: Non si esegue se % di sperm. immobili < 50%
Agglutinazioni spontanee: a 60 min. %
CELLULE NON SPERMATICHE
Cellule Germinali: a 60 min. 10,0 milioni/ml
Leucociti: a 60 min. 0 milioni/ml
Eritrociti: a 60 min. assenti
Cristalli: a 60 min. assenti
Batteri: a 60 min. assenti
Corpuscoli prostatici:a 60 min. assenti
Altre: a 60 min. assenti
grazie per il vostro tempo e le cortesi risposte.
sono una donna di 32 anni e mio marito ed io stiamo cercando da circa un anno di avere un figlio. Io sto assumendo 1/2 pasticca di dostinex alla settimana per un problema di iperprolattinemia e i miei valori di prolattina dalle ananlisi che ho fatto sono risultati piuttosto bassi,ma la mia ginecologa dice che per il momento devo continuare così, sono tutti nella norma i miei valori ormonali e dalle analisi del sangue effettuate risulta che l'ovulazione c'è. Mio marito ha fatto uno spermiogramma del quale riporto i risultati sotto, vorrei avere, se possibile, un parere medico poichè l'andrologo che lo segue ci ha dato un appuntamento tra molto tempo. Vorrei sapere se con dei valori tali sarà possibile avere figli in modo naturale o assistito, oppure se fosse impossibile proprio...
Intervallo tra raccolta e inizio analisi 30 min.
Astinenza: 8 gg.
pH: 7,4
Volume: 3,0 ml
Aspetto: normale
Viscosità: normale
Fluidificazione: completa
CONCENTRAZIONE SPERMATOZOI:
a) Progressivi rapidi: a 60 min. 19% a 120 min. 24%
b)Progressivi lenti: a 60 min. 28% a 120 min. 25%
c) Non progressivi: a 60 min. 18% a 120 min. 12%
d) Immobili: a 60 min. 35% a 120 min. 39%
MORFOLOGIA:
Normali: a 60 min. 5% Anomali a 120 min. 95%
Difetti della testa: a 60 min. 38%
Difetti del collo o tratto intermedio: a 60 min. 18%
Difetti della coda: a 60 min. 10%
Droplet citoplasmatico: a 60 min. 0%
Anomalie complesse: a 60 min. 29%
Mar Test: a 60 min. negativo
Vitalità spermatica: Non si esegue se % di sperm. immobili < 50%
Agglutinazioni spontanee: a 60 min. %
CELLULE NON SPERMATICHE
Cellule Germinali: a 60 min. 10,0 milioni/ml
Leucociti: a 60 min. 0 milioni/ml
Eritrociti: a 60 min. assenti
Cristalli: a 60 min. assenti
Batteri: a 60 min. assenti
Corpuscoli prostatici:a 60 min. assenti
Altre: a 60 min. assenti
grazie per il vostro tempo e le cortesi risposte.
[#1] dopo
Cara Signora,lo spermiogramma che ci trasmette evidenzia significative alterazioni quantitative (numero) e qualitative (motilita' e morfologia) degli spermatozoi che potrebbero giustificare il ritardo della gravidanza.
Le ricordo che,pero',uno spermiogramma esprime una vautazione statistica del potenziale di fertilita' di un uomo,che va correlato con la diagnosi ginecologica e,principalmente,con quella andrologica.Ci aggiorni dopo la visita andrologica,sperando che,nel frattempo,rimanga incinta naturalmente.
Cordialita'.
Le ricordo che,pero',uno spermiogramma esprime una vautazione statistica del potenziale di fertilita' di un uomo,che va correlato con la diagnosi ginecologica e,principalmente,con quella andrologica.Ci aggiorni dopo la visita andrologica,sperando che,nel frattempo,rimanga incinta naturalmente.
Cordialita'.
[#2] dopo

Utente 148XXX
Iscritto dal 2010
Egregio dottore,
La ringrazio per la solerte risposta, appena mio marito avrà sostenuto la visita andrologica Le farò sapere la diagnosi del Suo collega. Anche io spero di rimanere incinta naturalmente, anche se dall'esito dello spermiogramma mi sembra difficile.
Cordiali saluti.
La ringrazio per la solerte risposta, appena mio marito avrà sostenuto la visita andrologica Le farò sapere la diagnosi del Suo collega. Anche io spero di rimanere incinta naturalmente, anche se dall'esito dello spermiogramma mi sembra difficile.
Cordiali saluti.
[#3] dopo

Utente 148XXX
Iscritto dal 2010
Mi scusi dottore, ma nel riportare i dati ho dimenticato quelli relativi alla concentrazione degli spermatozoi:
98,000 milioni/ml
294,000 milioni per eiaculato
non so se possa essere un elemento importante per la Sua valutazione.
Grazie ancora e buon lavoro.
98,000 milioni/ml
294,000 milioni per eiaculato
non so se possa essere un elemento importante per la Sua valutazione.
Grazie ancora e buon lavoro.
[#4] dopo
...certo che e' importante!Possiamo escludere problemi quantitativi,in quanto il numero degli spermatozoi rientra pienamente nella cosiddetta normalita'.Cordialita'.