Osteoporosi Giornata Mondiale: suggerimenti per prevenzione, diagnosi e cure

Dr.ssa Vincenza De Falco Data pubblicazione: 17 ottobre 2013

Il 20 ottobre 2013, quindi tra pochi giorni, ricorre la Giornata Mondiale contro l’Osteoporosi.

In occasione di questa giornata ci saranno oltre 70 ospedali italiani che offriranno visite gratuite e saranno disponibili a fornire informazioni, assistenza e supporto alle donne per la prevenzione, la diagnosi e le cure di questa malattia.

Per sapere quali sono questi ospedali e il calendario delle varie iniziative consultate:

http://osteoprosi.bollinirosa.it/

Questa iniziativa, è sostenuta e promossa da O.N.Da (Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna), e ha lo scopo di sensibilizzare verso l’osteoporosi, una malattia che colpisce soprattutto le donne dopo la menopausa , ed espone al rischio di fratture, soprattutto a livello delle vertebre, del femore e dell’avambraccio, con conseguenze che possono essere anche molto invalidanti

L'osteoporosi è una malattia che nelle fasi iniziali non dà alcun sintomo, spesso viene sottovalutata, diagnosticata in ritardo o non adeguatamente trattata.

La presidentessa dell’Osservatorio O.N.Da, Francesca Merzagora, ha affermato che si tratta di “Una patologia a largo impatto sociale, con diverse e comprovate conseguenze negative di matrice sanitaria, sociale ed economica .Si stima che entro il 2050 le fratture di femore saliranno dagli attuali 1,6 milioni annui a 5-6 milioni.”

Per questo motivo è molto importante la prevenzione, ma in questo caso conta molto anche saper motivare il paziente a fare e a proseguire la terapia che spesso viene interrotta e non seguita con costanza, con conseguenti scarsi o nulli risultati in termini di efficacia.

In occasione di questa giornata mondiale dell’osteoporosi, voglio ricordarvi alcune piccole regole che possono esservi utili per la prevenzione di questa malattia:

1)   Si comincia da piccole a prevenire l’osteoporosi

2)   E’ necessario fare a tutte le età un regolare e costante esercizio fisico

3)   Bisogna apportare attraverso l’alimentazione sostanze utili per le ossa, come ad esempio calcio, vitamina D, proteine in giusta quantità e qualità

4)   Il sole è un amico dell'osso: una corretta esposizione consente alla nostra pelle di produrre l’80% di vitamina D che ci serve insieme al calcio e ad altri elementi a garantire una buona salute alle nostre ossa

5)   Evitare il fumo e l’abuso di alcool

6)   Mantenere il peso forma

7)   Rivolgersi al medico per valutare se si è soggetti a rischio e per fare una diagnosi precoce attraverso un esame specifico, la MOC, ed eventualmente una terapia adeguata qualora necessaria e che NON va interrotta di propria iniziativa

Vi consiglio vivamente una lettura per capire meglio il problema e per ulteriori approfondimenti, ecco il link:

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&frm=1&source=web&cd=11&cad=rja&ved=0CF0QFjAK&url=http%3A%2F%2Fshare.iofbonehealth.org%2FWOD%2F2013%2Fthematic-report%2FIT%2FWOD13-report-IT.pdf&ei=v7FfUoDfJYPCtQbTp4GwAw&usg=AFQjCNEdeX7aHhfIE2Q1oqUa_yWW_BaXxg&sig2=ygzOF1P1Ccdc1Ng4znN3gQ

Domenica 20 ottobre 2013, non perdete quindi l'appuntamento con la prevenzione e i consigli per l'osteoporosi!!!

 

Argomenti correlati:

Cure per l’osteoporosi:

http://menopausaserena.altervista.org/terapie-per-l-osteoporosi.html

Alimentazione:

http://menopausaserena.altervista.org/alimentazione-in-menopausa.html

Attività fisica e sport:

http://menopausaserena.altervista.org/Sport-attività-fisica-in-menopausa.html

Prevenzione, si comincia dall’infanzia:

https://www.medicitalia.it/blog/ginecologia-e-ostetricia/749-prevenzione-dell-osteoporosi-deve-cominciare-nell-infanzia.html

 

Autore

defalcovincenza
Dr.ssa Vincenza De Falco Ginecologo

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1991 presso università la Sapienza di Roma.
Iscritta all'Ordine dei Medici di Roma tesserino n° 43654.

0 commenti

Commenti degli utenti: chiusi!
Commenti dei professionisti: aperti!

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Vuoi ricevere aggiornamenti in Ginecologia e ostetricia?

Inserisci nome, email e iscriviti:

* Autorizzo il trattamento dei miei dati da parte di Medicitalia s.r.l. per finalità di marketing telefonico e/o a mezzo posta elettronica o ordinaria, compresi l'invio di materiale pubblicitario e la vendita diretta di prodotti del Titolare e/o di altre società del gruppo CompuGroup Medical SE & Co. KGaA nonché lo svolgimento di indagini di mercato e questionari di customer satisfaction.

Cliccando su iscriviti acconsento al trattamento dei dati personali come da privacy policy del sito.