Puntura di vespa e prurito mani
Una settimana fa mentre prendevo la legna nella legnaia ho schiacciato una vespa germanica che mi ha punto molto forte.
Era un dolore fortissimo ma ho messo subito la mano nel congelatore e per un po l'ho tenuta sul ghiaccio, poi ci ho messo la cipolla cruda e il dito non si è gonfiato molto.
Il dolore era forte per qualche ora.
Dopo qualche giorno ho cominciato avere un prurito forte sulle mani che andava è veniva, non è continuo.
Nel dito dove mi ha punto la vespa c'è ancora qualcosa che sembra una piccolissima scheggia e mi dà fastidio ma non riesco a toglierla.
Volevo sapere se il prurito che non ho mai avuto prima può essere una reazione allergica o non c'entra niente con la puntura.
?
È possibile che schiacciando la vespa si è rotto il pungiglione dentro nel dito?
In quanto tempo dovrebbe guarire completamente la ferita?
Era un dolore fortissimo ma ho messo subito la mano nel congelatore e per un po l'ho tenuta sul ghiaccio, poi ci ho messo la cipolla cruda e il dito non si è gonfiato molto.
Il dolore era forte per qualche ora.
Dopo qualche giorno ho cominciato avere un prurito forte sulle mani che andava è veniva, non è continuo.
Nel dito dove mi ha punto la vespa c'è ancora qualcosa che sembra una piccolissima scheggia e mi dà fastidio ma non riesco a toglierla.
Volevo sapere se il prurito che non ho mai avuto prima può essere una reazione allergica o non c'entra niente con la puntura.
?
È possibile che schiacciando la vespa si è rotto il pungiglione dentro nel dito?
In quanto tempo dovrebbe guarire completamente la ferita?
Le reazioni allergiche avvengono nel giro di pochi minuti dopo la reazione che comunque hanno caratteristiche diverse da quelle da lei indicate anche perchè sono a carattere generale e non locale. In genere i vespidi non lasciano il pungiglione (come invece fanno le api).
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 156 visite dal 06/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.