Eiaculazione e disfunzione
Salve, sono un ragazzo di 27 anni. Da qualche tempo, un paio d'anni, mi trovo ad affrontare un problema di disfunzione erettile. La mia erezione è debole, difficoltosa, e anche quando viene raggiunta a pieno, la perdo nel giro di qualche secondo. In genere l'erezione totale avviene solo nel momento che precede l'eiaculazione.
Per l'erezione ho fatto diversi esami, ormonali, ecografie, rigiscan.. secondo questi esami tutto è a posto, anche se il rigiscan riportava tempi di erezione un pò brevi e picchi non sempre elevatissimi, "ai limiti bassi della norma". Il problema però, nonostante la cura farmacologica persiste (se ricordo bene antibiotici per una prostatite). A questo si aggiunge un'altra cosa che ho notato in questo periodo, a cui prima non avevo fatto caso. L'eiaculazione, nonostante l'orgasmo sia forte e piacevole, dà una sensazione di fuoriuscita violenta però in realtà esce abbondante ma non ha il "getto", a cosa può essere dovuto questo?
Grazie anticipatamente!
Per l'erezione ho fatto diversi esami, ormonali, ecografie, rigiscan.. secondo questi esami tutto è a posto, anche se il rigiscan riportava tempi di erezione un pò brevi e picchi non sempre elevatissimi, "ai limiti bassi della norma". Il problema però, nonostante la cura farmacologica persiste (se ricordo bene antibiotici per una prostatite). A questo si aggiunge un'altra cosa che ho notato in questo periodo, a cui prima non avevo fatto caso. L'eiaculazione, nonostante l'orgasmo sia forte e piacevole, dà una sensazione di fuoriuscita violenta però in realtà esce abbondante ma non ha il "getto", a cosa può essere dovuto questo?
Grazie anticipatamente!
Caro signore,
il Rigiscan è stato abbandonato in quanto non sempre preciso nelle sue misurazioni. Se è tutto nmegativo, si può pensare a problema psicogeno. Ma questo deve dirglielo il collega di riferimento. Tale problema potrebbe spiegare la sua eiaculazione.
il Rigiscan è stato abbandonato in quanto non sempre preciso nelle sue misurazioni. Se è tutto nmegativo, si può pensare a problema psicogeno. Ma questo deve dirglielo il collega di riferimento. Tale problema potrebbe spiegare la sua eiaculazione.
Caro Utente,non fa alcun cenno a terapie 'sessuali' per cui penserei di valutare l'opportunità di consultare uno psicosessuologo.Cordialita'
Dr. Pierluigi Izzo
www.studiomedicoizzo.it
info@studiomedicoizzo.it

Utente
Ah beh sono "felice" di sapere che il Rigiscan è stato abbandonato.. dopo che mi è costato un bel pò..
Quindi il problema dell'eiaculazione può essere di natura psicogena?
Grazie per le gentili risposte!
Quindi il problema dell'eiaculazione può essere di natura psicogena?
Grazie per le gentili risposte!
Può essere psicogena. A naso sì.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.6k visite dal 28/01/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disfunzione erettile

La disfunzione erettile è la difficoltà a mantenere l'erezione. Definita anche impotenza, è dovuta a varie cause. Come fare la diagnosi? Quali sono le cure possibili?