Tachiaritmia

👉Scopri come usare correttamente il saturimetro per misurare il livello di ossigeno nel sangue

buongiorno,
circa un mese fa mio papà ha avuto mal di testa per qualche giorno(attualmente non ha niente), è andato allora dal dottore che ha prescritto delle analisi, e da questo è risultato vitamina d-d2 a 22ug/l, il colesterolo totale era nei limiti a 227 mg/dl però il colesterolo hdl era a 38mg/dl e il fattore di rischio a 6.
il dottore ha allora prescritto delle pillole e un ecocolordoppler delle carotidi, dal quale è risultata una tachiaritmia marcata.
vorrei sapere se è riconducibile al colesterolo e la gravità della situazione.
[#1]
Dr. Giuseppe Maccabelli Cardiologo 398 21 1
se è stata riscontrata una tachiaritmia è necessario che suo padre esegua un cg e nel caso un ecg holter 24 ore per vedere di che aritmia si tratta. Il colesterolo non c'entra nulla
saluti