Sottoslivellamento st
il reflusso mi ha dato tanti problemi e nel corso degli anni qualsiasi sintomo veniva associato ad esso.
ho sempre avvertito dei battiti nello stomaco e per questo motivo ogni tanto ho fatto controlli cardiaci tutti nella norma.
Nell'ultimo periodo oltre ai battiti ne avvertivo uno più forte che mi faceva mancare il respiro per qualche secondo. In più avverto ogni tanto dolore al torace lato dx. sintomo che ho avvertito anche in anni passati
Il mio medico mi ha consigliato di mettere l'holter.
Il risultato è il seguente
Ritmo sinusale a fc 86 Bpm la frequenza minima è stata 54 Bpm la frequenza massima è stata153 non
Assenza di pause>2. 5
Registrati 4 battiti ectopica ventricolari singoli e conformi
4 battiti sopraventricolari singoli
Alla FC più elevata si segnala sottoslivellamento del tratto st da correlare a contesto clinico.
si consiglia approfondimento cardiologica.
Mi sono messa su internet ed ho trovato l'impossibile.
Infarto miocardio morte improvvisa.
Ora la paura mi è presa.
Ho contatto il mio medico e mi ha detto che è un segnale di affaticamento del cuore.
e pensare che il medico non riteneva necessario questo esame.
Volevo chiederle che cosa significa sottoslivellamento del tratto st?
i sintomi che avverto sono correlati ad un problema cardiaco?
sono terrorizzata.
grazie
Programmi un ECG sotto sforzo con calma
arrivedèrci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Ha un holter normale
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso


Mi ha prescritto ecocardiogramma ecocolordoppler Ecg e visita cardiologica. Il test da sforzo non ha voluto prescriverlo perché ha detto che.deve essere.il cardiologo che farà questi esami a decidere se è necessario. Mi creda mi ha soltanto messa in agitazione facendo intendere che c'è qualcosa che non va.sabato effettuero'gli esami e se non le reco disturbo l'aggiornerò dell'esito

Visita cardiologica:toni cardiaci ritmici, assenza soffi patologici. PA 130/70 mmHg
Ecg :ritmo sinusale a Fc di 80 bpm.conduzione AV nei limiti (pr 120 ms
Onda T neg/bisafica in DIII.Atipie aspecifiche del recupero
Ecocardiogramma:ventricolo sinistro di normali dimensioni sanitarie e spessori parietali .normale funzione distopica.aorta calibro normale. Atrio sinistri dimensioni normali valvola mitrale di normale spessore con minimo rigurgito.ventricolo destro di normali dimensioni e funzione longitudinale. Valvola tricuspide di normale spessore con insufficienza di grado lieve,Paps stimata di 24 mmHg.vena cava inferiore di normale calibro,normocollassante in inspirazione. Assenza di versamento pericardio.il cardiologo che ha eseguito l'esame ha precisato in primis che il tratto St non si valuta con l'Holter (come aveva già detto lei).dopo l'esame ha detto che ci sono lievi anomalie e che se non mi fossi presentata con quel holter non avrebbe preso in considerazione. Mi ha detto che il cuore sta bene e che per lui è improbabile che a 35 anni possa avere delle vene ostruite. Però per finire l'iter proprio per escludere tutto è il caso di fare una scintigrafia. Lei cosa ne pensa?grazie
lei non ha niente di cardiologico
arrivedèrci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso


comprende da se' che non sono dolori cardiaci
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso


Due anni fa ha eseguito un ECG sotto sforzo che e' risultato negativo, come mi ha gia detto.
Quindi eventuaklmente esegua quello, ma non la scintigrafia che e' un esame di secondo livello, perche' espone a radiazioni.
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso


Conclusione test massimale negativo per ischemia indicibile. Normale incremento cronotopo e pressori.non aritmie maggiori..secondo lei è giusto non eseguirlo?avverto ancora il dolore al petto con precisione sterno, dolore che non ho riferito al cardiologo, è il caso di contattarlo ?ho letto che l'angina porta dolore al petto e mi sto spaventando.grazi
bambini?
In ogni caso ripeta la prova da sforzo dopo due anni
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

se i medici nin conoscono l,ecg sarebbe meglio riprendessero a studiare
la saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Sino 36 post che lei non mi crede.
il mio consulto finisce qui
Ovviamente può rivolgersi ad altri cardiologi qui sul sito ma io non le rispondero piu più agli stessi quesiti .
con questo la,saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Post
Lei NON ha problemi cardiaci
La
Saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.