Prolasso della mitrale?
👉Scopri come misurare la saturazione e come interpreare i valori
Buonasera dottori! Scrivo per un ulteriore parere riguardo al risultato di un ecocolordoppler che ho effettuato lo scorso anno e sulla quale avevo già chiesto un consulto.
Il risultato dell'esame ha dato esito negativo... Sostanzialmente sono quindi sana, tuttavia è da allora che sono ancora un pò confusa su "Lembi mitralici ribondanti e rigurgito mitralico e tricuspidale lieve".
Mi è stato detto, qui sul sito, che sono riscontri caratteristici nelle donne alte e magre come me... Solo che la cosa mi mette un pò di paura, non si tratta quindi di prolasso della mitrale vero?
E ho una maggiore possibilità rispetto agli altri di svilupparlo?.
Ho letto che il prolasso è associato ad una maggiore possibilità di MCI.
Buona serata
Il risultato dell'esame ha dato esito negativo... Sostanzialmente sono quindi sana, tuttavia è da allora che sono ancora un pò confusa su "Lembi mitralici ribondanti e rigurgito mitralico e tricuspidale lieve".
Mi è stato detto, qui sul sito, che sono riscontri caratteristici nelle donne alte e magre come me... Solo che la cosa mi mette un pò di paura, non si tratta quindi di prolasso della mitrale vero?
E ho una maggiore possibilità rispetto agli altri di svilupparlo?.
Ho letto che il prolasso è associato ad una maggiore possibilità di MCI.
Buona serata
[#1]
stando a ciò che lei scrive lei non ha alcun prolasso mitralico
arrivederci
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
dopo

Utente
E a cosa è dovuta questa ribondanza dei lembi nei soggetti alti e longilinei? Ho letto qui sul sito, che viene anche definito "atteggiamento prolassante dei lembi" che è diverso dal vero prolasso della mitrale. Ma questo atteggiamento prolassante, mi rende più a rischio di sviluppare una insufficienza valvolare (nel tempo) rispetto ad un altra persona che non ha questa particolarità anatomica?
Cordiali saluti
Cordiali saluti
[#3]
Sono varianti della normalita' che si osservano nelle persone particolarmente alte di statura.
Non evolvono in insufficienza valvolare nel tempo, si tranquillizzi
arrivederci
Non evolvono in insufficienza valvolare nel tempo, si tranquillizzi
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#5]
dopo

Utente
Dottore le faccio altre due domande poi le prometto di non stressarla ulteriormente.
A causa di questa mia caratteristica anatomica, dovrò fare dei controlli più ravvicinati rispetto a quelli indicati per la popolazione generale? E ci sono controindicazioni per una eventuale gravidanza?
Saluti!
A causa di questa mia caratteristica anatomica, dovrò fare dei controlli più ravvicinati rispetto a quelli indicati per la popolazione generale? E ci sono controindicazioni per una eventuale gravidanza?
Saluti!
[#6]
Nessuna controindicazioje ad una gravidanza e non necessita controlli piu' frequenti rispetto alla popolazione genreale
Arrivederci
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#8]
Perché un minimo rigurgito mitralico e tricuspidale sono di frequentissimo riscontro in pazienti sani incluse le mie figlie
Arrivederci
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 1.1k visite dal 16/09/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.