Sudorazione fredda alla fronte e malessere
Sono un uomo di 56 anni e Vorrei porre a voi la mia problematica.
In questi ultimi giorni mi succede spesso si di sudare freddo alla fronte è un po' su pancia e schiena che succede durante un piccolo sforzo fisico o anche a riposo.
Faccio tre allenamenti a settimana a corpo libero e tante volte non mi succede niente altre volte A fine allenamento mi viene questa sensazione di malessere e sudorazione fredda alla fronte.
Soffro di colesterolo ereditario e sono in cura da circa 30 anni con le statine e lo tengo sotto controllo.
Non soffro di pressione alta e penso neanche li avete almeno fino a un anno fa tutto era regolare mangio abbastanza bene e come ho detto prima faccio 3 allenamenti a settimana a corpo libero di 50 minuti.
In questi ultimi anni Faccio un minimo controllo cardiologico con ECG... 5-6 anni fa ho fatto anche una scintigrafia miocardica sotto sforzo negativa è un eco stress sotto sforzo naturale e non indotto negativo anch'esso... gli ultimi controlli li ho fatti a febbraio marzo 2020... visita cardiologica ed elettrocardiogramma regolare... ecocardiogramma regolare... elettrocardiogramma sotto sforzo su tapis roulant regolare... come vedete cerco di fare il massimo per tenermi controllato tra visite e esami mangiare allenamento... quello che volevo sapere è una vostra opinione di cosa Potrebbe trattarsi... Spero non sia il cuore visto che l'ultimo controllo l'ho fatto sei mesi fa con una legge parallelogramma sotto sforzo ma nel pensiero va sempre la... tra visita e pronto soccorso mi faccio vedere molto spesso e certe volte mi vergogno anche di andare anche se quelli di cardiologia mi hanno detto che non devo vergognarmi Ma quando succede devo andare... In passato ho già avuto Queste problematiche dei sudorazione fredde ma soprattutto durante l'allenamento Infatti poi ho fatto i controlli già accettato prima ed erano tutti negativi... La domanda è Cosa potrebbe essere o perlomeno cosa potrei fare... ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte
PS.. Scusate per la scrittura ho utilizzato il T9
Pero' io 6 anni fa le consigliai una scintgrafia da sforzo.
L'ha per caso mai eseguita?
In caso negativo la programmi, perche le' allora aveva un test da sforzo "dubbio""
https://www.medicitalia.it/consulti/cardiologia/420892-test-da-sforzo.html
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Eventualmente esegua un test da sforzo e se ci fosse qualche dubbio ripeta la sintigrafia se i Colleghi glielo consiglieranno
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Dico questo perché al primo post mi ha detto di stare tranquillo... il problema e che farlo in ospedale i tempi sono biblici almeno qui da noi altrimenti dovrei farlo privatamente magari sotto forma di Medicina Sportiva che è più facile ottenere l'appuntamento abbastanza velocemente... può andare bene lo stesso
Lei e' giovane , ma non giovanissimo.
Per escludere sospetti di tipo cardiologico lo ripeta.
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.