Scintigrafia cardiaca
Si segnala t negativa basale in sede anteriore che tende ad umentare durante il test ma che si positivizza durante il recupero.
Test non indicativo per ischemia inducibile, comunque ultili ulteriori accertamenti.
Mi sono rivolto quindi al mio cardiologo dove lui stesso mi ha eseguito un ecostress farmacologico e l’esame per la riserva coronarica l’esito: flussimetria coronarica Max velocità diastolica 28 cm/sec.
Riserva coronarica Max velocità diastolica 65cm/sec
Rc diastolica 2.
32
Conclusioni ventricolo sinistro con spessori volumetria e funzione sistolica e diastolica conservate, minimo dismorfismo muscolare apicale.
Lieve insufficienza mitralica da prolasso.
Atrio sinistro di volumetria ancora nei limiti di norma, cavità destre con volumetria e funzione sistolica conservate.
Ecostress con Dipiridamolo ad alta dose condotto a termine in assenza di sintomi, con lieve sottoslivellamento del tratto st diffuso e risposta ipercontrattile di tutti i segmenti del ventricolo sinistro.
Coronaria discendente anteriore pervia con velocità di flusso basali conservate e risposta iperemica borderline.
Comportamento contrattile ecg di perfusione ventricolare da disfunzione del Microcircolo.
Oggi ho l'esito della scintigrafia cardiaca dove l'esito dice: sospetta cardiopatia ischemica, le immagini a riposo evidenziano modesta ipocaptazione della parete inferosettale che sembra accentuarsi durante lo sforzo.
Lo studio scintigrafico della perfusione miocardica è da considerarsi pertanto dubbio positivo in assenza di sintomi, vorrei sapere cosa fare gentili dottori
Cio' non concorda con le alterazioni ECG che riguarderebbero la parete anteriore.
Per massimo di zelo esegua una angio TC coronarica per escludere una patologia congenita coronarica.
Se il referto di tale esame fosse anche solo dubbio e' opportuna una coronarografia
Cordialita'
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Ci possono essere malformazioni coronariche congenite che vanno escluse con gli esami che le ho indicato
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Ma prima di parlarne occorre vedere l’esito di tali esami
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Domanda, io 3/4 volte a settimana sono solito ad andare ad allenarmi in palestra, praticando corsa e lavoro e aerobico e qualche esercizio con pesi, tutto questo posso praticarlo, o meglio che mi astenga fino a l'esito dell'esame ? Grazie ancora buona giornata
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Giorni, io 28 ottobre
"Si segnala t negativa basale in sede anteriore che tende ad umentare durante il test ma che si positivizza durante il recupero."
Attenda con calma l'esito della TC coronarica
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Mail cecchinicuore@gmail.com
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Ricevere un vostro riscontro, vi riporto l’esito :
esame eseguito con apparecchiatura tc Siemens somatom drive (128x2 strati) prima e dopo somministrazione e.v di mdc iodato ad alto flusso (lomeron 400,60 ml a 4ml/s). Biometria: altezza 1.73; peso 80; fc durante l’esame 58 bpm
Indicazione: sospetta anomalia cardiaca
Calcio coronarico: vol 0, massa 0, agatston 0.
Regolare l’origine delle arterie coronarie.
Dominanza destra.
Coronaria destra senza malattia ateromasica fino alla crux. Ramo Ivp e pl regolari.
Tronco comune sinistro senza malattia ateromasica. Coronaria discendente anteriore senza malattia ateromasica fino all’apice. Rami diagonali senza malattia ateromasica.
Coronaria circonflessa e rami marginali senza malattia ateromasica.
Vs con spessori periatrali ai limiti superiori alla
Norma. Ispessimento fibrotico del lam. Non ulteriori significative alterazioni morfologiche delle
Camere cardiache e degli apparati valvolari. Non formazioni trombotiche endocavitarie. Non versamento pericardico.
Conclusioni: coronarie epicardiche indenni
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

L’esito via mail. Alla luce di tali esami avrei gli ultimi due dubbi da togliere per stare tranquillo. Il primo riguarda lo sport, lei mi aveva consigliato di attendere l’esito di questo esame prima di continuare . Il secondo invece se posso stare tranquillo o se devo fare ulteriori accertamenti, vi ringrazio.
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.