Risultati ecocolordoppler
Mi dottori potete dirmi che ne pensate dato trovo dei valori inferiori dove ho messo quelli di riferimento nelle parentesi??
?
Dt 240ms per Doppler mitrale è normale??
Grazie mille riporto i risultati
Vstd 48
Vsts 29
Sivtd 9
Pptd 8
EF 70.04
Acc.
0.0??
?
?
E normale??
?
?
Dato il valore di riferimento porta (26/42%)?
Mvsi 76.33
Rwt 0.35
Basale intermedio apicale setto ant.
, inf.
, pareti pos lat, ant lat, ant 11111111 (tutti 1)
Atrio sx 37
Atrio dx 0 (20/40mm) è normale dato il valore di riferimento nelle parentesi?
Ventricolo dx 20
Aorta 34
Descrizione normale
2d normale
Esci.
Valvola.
0
Mitrale 2d normale
Tricuspide 2d lembi mobili
Polmonare 2d normale
Pericardio normale
Doppler mitrale E/A dT 240ms (che significa?)
Doppler tricuspide normale
Doppler polmonare normale
Pericardio normale
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Di solito da quanto a quanto n la pressione è normale, questo è il valore più basso che riscontro spesso molto spesso, quello più alto 125/80
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Ho eseguito un ecocolordoppler ed un ECG con relativa visita cardiologica perché come ricorderà le dissi di aver avuto circa due settimane fà un episodio di tachicardia strano, cioè strano nel senso che mentre dormivo mi sentivo come dei colpetti al cuore e mancare l aria, ma continuavo a dormire, questo credo per qualche ora, fino a quando non mi alzai ed avevo ancora questa sensazione tanto che decisi di indossare l'orologio che uso per la corsa che oltre a segnare aritmia segnava un battito di 118 al minuto ,sentivo il cuore come impazzito cioè tipo colpetti, non so come descriverli,il medico curante mi disse che seconro lui mi aveva causato tutto ció l'uso improprio del fluidificante Bronco dilatatore usato per 7 giorni per aereosol senza un effettiva esigenza ma per sicurezza voleva vederci chiaro con i sopracitati esami.
Gli esami che le ho citato sono uscito perfettamente nella norma, però ho letto su Internet che si fà l'holter h24 in questi casi ma il curante così come il cardiologo dicono che trattandosi di episodio isolato ed essendo risultati nella norma gli altri esami non ne vedono esigenza.
Volevo sapere Lei cosa ne pensa su questo e soprattutto sul fatto che questa cosa mi è capitata circa due settimane fa e per l. Unica volta in vita mia, mi spiego pensa che essendo passato del tempo sia stata una coincidenza riconducibile effettivamente ai medicinali o anche altri problemi cardiaci possono intervallarsi così a lungo nel senso che si possono anche ripresentare di nuovo a distanza di tanto tempo???
La prego di rispondere ad entrambe le domande, la ringrazio infinitamente
Ha bisogno di curare la,sua ansia
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Circa una settimana fà a completamento degli esami cardiologici ho eseguito un ecocolordoppler TSA con relativa ecografia i risultati sono i seguenti e volevo sapere se sono normali e se l ispessimento a 0.7MM e normale, grazie , riporto i valori
Esame ecografico:
Assi carotidei comuni interni ed esterni pervi bilateralmente regolari per decorso e calibro,
Spessore intimale nei limiti 0.7MM
Esame ecocolordoppler :
Assenza di alterazioni a livello delle arterie carotidi ( c. Comune, interna, esterna), dell arteria succlavia e vertebrale di entrambi i lati a riposo.
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
I bradicardici hanno una aspettativa di vita piu' lunga
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Grazie
l unica cosa che deve fare èmettersi nelle mani di uno,psicoterapeuta che la liberi da questa ansia.
con questo considero concluso il mio,consulto
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Se vorra' potra' inviare il referto
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Dottore ma soffrendo in questo periodo di esofagite e sentendo proprio le extrasistoli dovute alla esofagite cioè allo stomaco dall Holger ci si rende conto che non è nulla di patologico oppure rimane il dubbio che le extrasistoli derivino da altro?
Grazie mille
Beh che dire che Dio me la mandi buona non sono affatto convinto comunque appena avrò risultati sarà mia premura inviarli
la saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.