31 anni e soggetto fortemente ansioso, episodi tachicardia ed extrasistole
Salve, ho 31 anni e sono un soggetto fortemente ansioso.
Alcune settimane fa, ho avuto episodi di tachicardia improvvisa, accompagnati da sudorazione e battito cardiaco irregolare (come se il cuore saltasse un battito).
La tachicardia dopo pochi minuti spariva, mentre i battiti irregolari continuavano seppur nella norma dei 70/80 pm.
La settimana scorsa ho effettuato un Elettrocardiogramma basale e un eco color doppler (riporto i risultati qui sotto)
AORTA: Bulbo (31MM) PORZIONE TUBULARE ASCENDENTE E ARCO DI DIAMETRO NEI LIMITI.
VALVOLA TRICUSPIDATA CON SEMILUNARI CON NORMALE MOVIMENTO DI APERTURA.
FLUSSIMETRIA NORMALE.
ATRIO SX: dimensioni normali (Lad 28mm)
Eff. VS: ndn
Mitrale: Non significative anomalie morfo funzionali.
Normale flussimetria.
Ventricolo sx: Dimensioni (dtd, dts 47, 24mm), spessori parietali e funzione sistolica regionale e globale (FE 62%) nei limiti.
SEZIONI DESTRE: dimensioni nei limiti con normale funzione sistolica ventricolare.
Tricuspide ndm
Non segni indiretti di ipertensione polmonare.
VCI: dimensioni nei limiti con normali escursioni respiratorie compatibile con PVC normale (3mmHg).
Pericardio ndm
Elettrocardiogramma:
79pbm
TURBE MINORI DI CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE.
In merito a ciò, avrei due domande:
Secondo voi dovrei preoccuparmi in relazione a queste turbe minori di conduzione intraventricolare?
Ho già prenotato un Elettrocardiogramma sotto sforzo e vorrei prenotare un Elettrocardiogramma dinamico (HOLTER).
Mi consigliate questi altri due esami per approfondire ed avere più tranquillità o secondo voi l'esito degli esami precedenti e queste turbe minori di conduzione intraventricolari sono nella norma?
Un abbraccio e tanti auguri.
Davide.
Alcune settimane fa, ho avuto episodi di tachicardia improvvisa, accompagnati da sudorazione e battito cardiaco irregolare (come se il cuore saltasse un battito).
La tachicardia dopo pochi minuti spariva, mentre i battiti irregolari continuavano seppur nella norma dei 70/80 pm.
La settimana scorsa ho effettuato un Elettrocardiogramma basale e un eco color doppler (riporto i risultati qui sotto)
AORTA: Bulbo (31MM) PORZIONE TUBULARE ASCENDENTE E ARCO DI DIAMETRO NEI LIMITI.
VALVOLA TRICUSPIDATA CON SEMILUNARI CON NORMALE MOVIMENTO DI APERTURA.
FLUSSIMETRIA NORMALE.
ATRIO SX: dimensioni normali (Lad 28mm)
Eff. VS: ndn
Mitrale: Non significative anomalie morfo funzionali.
Normale flussimetria.
Ventricolo sx: Dimensioni (dtd, dts 47, 24mm), spessori parietali e funzione sistolica regionale e globale (FE 62%) nei limiti.
SEZIONI DESTRE: dimensioni nei limiti con normale funzione sistolica ventricolare.
Tricuspide ndm
Non segni indiretti di ipertensione polmonare.
VCI: dimensioni nei limiti con normali escursioni respiratorie compatibile con PVC normale (3mmHg).
Pericardio ndm
Elettrocardiogramma:
79pbm
TURBE MINORI DI CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE.
In merito a ciò, avrei due domande:
Secondo voi dovrei preoccuparmi in relazione a queste turbe minori di conduzione intraventricolare?
Ho già prenotato un Elettrocardiogramma sotto sforzo e vorrei prenotare un Elettrocardiogramma dinamico (HOLTER).
Mi consigliate questi altri due esami per approfondire ed avere più tranquillità o secondo voi l'esito degli esami precedenti e queste turbe minori di conduzione intraventricolari sono nella norma?
Un abbraccio e tanti auguri.
Davide.
[#1]
Lei ha esami normali.
Esegua un Holter per valutare tipo e quantita' delle extrasistoli che lei lamenta
Arrivederci
Esegua un Holter per valutare tipo e quantita' delle extrasistoli che lei lamenta
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#3]
La prova da sforzo serve a vedere il comportamento della aritmie durante l'aumento di frequenza indotto dallo sforzo stesso
E' un esame complementare
arrivederci
E' un esame complementare
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 182 visite dal 05/04/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in cardiologia
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa