Colecistite acuta. Tempistica intervento

Mia suocera ottantenne è ricoverata da 20 giorni per una colecistite acuta.
Non aveva mai sofferto prima.
È stata trattata subito con terapia antibiotica.
Dopo qualche giorno è stato effettuato un drenaggio percutaneo e 5 giorni fa si è intervenuti con ERCP per la rimozione di alcuni calcoli.
Il chirurgo che l'ha visitata intende programmare l'intervento di colicistectomia dopo 8 settimane in quanto sostiene che da protocollo prima non possa essere effettuato.
È una tempistica corretta?
Non possono verificarsi problemi nel frangente, mentre è a casa, visto che è prossima alle dimissioni?
Grazie.
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.8k 342
La colecistectomia(asportazione della colecisti) in caso di colecistite per ciò che dice l’evidenza scientifica è un intervento che viene espletato o nei primi 4 gg o poi se si pensa di raffreddare l’infiammazione è preferibile espletarlo a circa 2 mesi per non incorrere in maggiori difficoltà durante la procedura.
Saluti

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la Sua tempestiva risposta.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.8k 342
Prego e saluti

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Cistite

La cistite è un'infiammazione della vescica che si avverte con frequente bisogno di urinare, con bruciore o dolore. Si può curare con farmaci o rimedi naturali.

Leggi tutto

Consulti simili su cistite

Altri consulti in chirurgia