Difficoltà a defecare completamente e sensazione di gonfiore

Buongiorno,

Scrivo in quanto sono preoccupata perché da circa una settimana faccio fatica a defecare completamente.
Quando vado in bagno le feci sono spesso a palline e poche e negli ultimi due giorni mi sento la pancia gonfia e sono andata in bagno più volte durante il giorno (sempre con poca quantità). Da stanotte ho anche avuto dei crampi però più nella parte stomaco che intestino.
Preciso che sono stata fuori casa 5/7 giorni in questa settimana.
Inoltre sento un po’ di fastidio all’ano quando spingo per andare in bagno.


Circa un mese, un mese e mezzo fa avevo fatto una visita proctologica in quanto avevo notato del sangue nella carta igienica.
La visita aveva evidenziato alcune emorroidi non sanguinanti al momento della visita e basta.
Da quel giorno non ho più notato particolari sanguinamenti.
Inoltre avevo fatto delle analisi del sangue e delle feci.

Sangue occulto negativo;
Ferro e emocromo nella norma;
Calprotectina un po’ elevata, 109.
Mi era stato detto essere però una variazione irrilevante.


Sono preoccupata possa trattarsi di un tumore o qualcosa di grave!

Grazie mille in anticipo!
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.3k 394
"Sono preoccupata possa trattarsi di un tumore o qualcosa di grave!"

Non credo, ma non posso escludere la presenza di una Sindrome dell' intestino irritabile associata ad una ostruita defecazione da prolasso rettale interno e rettocele.
Una rivalutazione proctologica con proctoscopia potrebbe essere utile a chiarire il tutto.
Cordiali saluti

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la sua risposta.
Ma è possibile che il proctologo non abbia notato nulla un mese fa se dovesse trattarsi di questo?
Farebbe qualche altro accertamento?

Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.3k 394
La visita proctologica fu completata con una anorettoscopia?
Allora era presente questa difficoltà espulsiva?
Probabilmente il collega si era soffermato solo sulle cause del sanguinamento.
Se venisse confermato il sospetto di ostruita defecazione potrebbe essere utile eseguire una Defecografia..
Prego.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si fu completa.
Le chiedo, esclude quindi che possa trattarsi di un periodo di stitichezza magari dovuto al fatto che ho un po’ cambiato alimentazione essendo spesso in giro?
Io ho comunque prenotato la visita.

La ringrazio ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.3k 394
Non è possibile escluderlo, ma capirà che ha distanza si possono fare solo ipotesi che potrebbero non aver fondamento.
Con la visita chiarirà.
Prego.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,

La aggiorno.
Ho rifatto la visita proctologica da dove sono emerse ragadi.

Il referto dice: esiti di recenti ragadi anali posteriori.

Ho rifatto anche le analisi delle feci da cui risulta calprotectina 61, mentre sangue occulto positivo.

Questo ultimo valore mi preoccupa un po’ perché quando ho raccolto il campione non mi sembrava di aver visto sanguinare.

Potrebbe comunque essere legato alle ragadi anche se il sangue non è visibile a occhio nudo?

Dal punto di vista delle evacuazioni è rimasto un po’ a giorni alterni il senso di gonfiore ma nell’ultima settimana non mi è più capitato di dover andare più volte in bagno. Le evacuazioni sono regolari nella frequenza, forse meno nella consistenza, a volte più dure altre più molle.

Come procederebbe?

Grazie mille.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.3k 394
Segua le indicazioni di chi ha eseguito la visita e la diagnosi.
Prego.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Tumore del colon retto

Cos'è il tumore del colon retto? Test del sangue occulto, colonscopia e altri esami da fare per la prevenzione. I polipi del colon e le altre cause.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore del colon retto

Altri consulti in colonproctologia