Ulcere vulvari/perivaginali

Buongiorno, vi scrivo perché mi trovo per una settimana lontana da casa e di conseguenza dalla mia ginecologa, appena tornerò a casa procederò con una visita diagnostica diretta, ma nel frattempo volevo capire cosa stesse succedendo..
Ho cominciato a percepire i sintomi della tonsillite una settimana fa, circa. Sono intervenuta con Aulin per sgonfiare le ghiandole, dopodiché, non cessando il fastidio, sono passata ad una cura antibiotica a base di Augmentin (2 pastiglie al dì), della quale sono al quinto giorno. Due giorni fa ho cominciato a percepire un lieve bruciore nella zona genitale (perivaginale) a cui ho dato poca importanza sia perché impegnata in turni lavorativi straordinari di 12 ore, sia in quanto già soggetta a saltuari episodi di cistite e rari episodi di candida. Ieri il bruciore è diventato più intenso e ho quindi controllato con lo specchio, scoprendo di avere, nella zona vulvare vicina all'ingresso della vagina, due anomalie tondeggianti su ambo i lati, speculari dove i due lembi si toccano (quello più grande della dimensione di 1 centesimo di euro). Mi sembrano a vedersi piccole ulcere, o comunque provocano al tatto e minzione il dolore di una ferita, nonostante siano di colore grigiastro con alcune zone più bianche. Non ho avuto perdite particolarmente rilevanti. Non ho avuto rapporti sessuali nelle ultime 2 settimane e prima di allora solamente con il mio partner, sebbene non protetti.

Grazie per l'attenzione e mi scuso per essermi dilungata...
Dr. Davide Brunelli Dermatologo 2.9k 84
Gentile Utente,
le raccomando una visita dermatologica (senza nulla togliere ai colleghi ginecologi). Questo tipo di problematiche sono di stretta pertinenza dermatologica: la diagnosi non si può fare a distanza senza vedere le lesioni (potrebbe essere un'aftosi, un herpes, una reazione da farmaco, una malattia bollosa, ecc.. ecc.. ). E' importante che la veda il dermatologo con sollecitudine: nel frattempo non applichi nulla per non mascherare il quadro clinico (solo impacchi di acqua borica al 3%).
Cordiali saluti

Dott. Davide Brunelli
Specialista in Dermatologia e Venereologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio della rapida risposta, mi recherò al più presto dal mio dermatologo.
Segnala un abuso allo Staff
Vulvodinia

La vulvodinia è una patologie che colpisce la vulva, si manifesta con costante bruciore, secchezza e sintomi dolorosi che compromettono la vita sessuale.

Leggi tutto

Consulti simili su vulvodinia

Consulti su malattie veneree

Altri consulti in dermatologia