Feci chiare bile

Buongiorno
Da 4 mesi ho problemi intestinali.

Per due mesi tensione basso ventre e stitichezza poi negli ultimi due mesi molta flatulenza, feci poltacee e chiare e dolore sempre basso ventre.

Ho preso colilen e enterelle e le cose sono migliorate ma spesso le feci sono chiare anche se formate (vado tutte le mattine)
Potrebbe essere un problema biliare anche se la bilirubina è nella norma?

Grazie
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.4k 240
La secrezione biliare è solo una delle componenti che possono modificare il colore delle feci, interviene maggiormente il metabolismo batterico degli acidi biliari e, naturalmente, la composizione degli alimenti.
In ogni caso quanto descritto non ha caratteristiche patologiche.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per avermi risposto.
Purtroppo la mia situazione non riesce a risolversi.
Accuso sempre una forte flatulenza
il medico mi ha dato normix 4 compresse al giorno per 6 GG.
La situazione era migliorata (feci compatte senza odore acre e colore normale)ma una volta dismesso è ritornato il mal di pancia.
Il dolore al basso ventre soprattutto di notte adesso è più accentuato.
Le feci sono rimaste compatte però credo anche per il probiotico yovis che ho assunto subito dopo il normix
Ho flatulenza praticamente tutto il giorno e la notte mi sveglio per il mal di pancia che si placa una volta espulsa l aria ( anche se mangio riso ho la flatulenza! Il che mi farebbe escludere la celiachia)
Visto il persistete delle coliche il dott mi ha dato reuflor che devo ancora provare.
Le feci continuano ad essere compatte.
La cosa che più mi destabilizza è il mal di pancia che di notte è aumentato
Cosa mi può consigliare?
Il refluor va bene?
Devo fare delle analisi per vedere se ho disbiosi?
Fosse stato per me avrei continuato il normix ma il medico ha detto di no
Il simeticone purtroppo non è più efficace
C'è indicazione per la colonscopia ( di notte NON evacuo mai)?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.4k 240
La sintomatologia esposta non è per ora indicazione per la colonscopia.
L'orientamento probabile è per un disturbo funzionale collegato a un disequilibrio del patrimonio batterico gastroenterico, ragion per cui è corretto l'approccio con integrazione probiotica che dovrà essere progressivamente migliorata.
Da quanto espone mi sembra utile una integrazione con probiotici contenenti esclusivamente ceppi di Bifidobatteri per qualche settimana (2-3) e successiva valutazione della sintomatologia.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi il lactobacillus non va bene?
Una ultima cosa....le feci sono sì compatte ma mi sembrano lucide lisce e pastose
Se fosse un problema di malassorbimento di acidi biliari la birilubina avrebbe valori alterati?
(Le due cose sono connesse?)
La mia birilubina ha valori esatti.
Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.4k 240
Generalmente nel malassorbimento di sali biliari il sintomo più comune è la diarrea persistente; il quadro esposto non sembra in accordo con questa ipotesi.
I valori di bilirubina non hanno relazione con questo problema.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Il test per la disbiosi può essere utile?
O sarebbe meglio quello al lattulosio per la sibo?
Se il normix mi aveva fatto bene magari ho ancora batteri.
Spero di non fare danni usando il reuflor.
In caso potrei iniziare di nuovo il protocollo brometech?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.4k 240
Ha chiesto un consiglio per cercare di risolvere un problema (e penso di averlo fornito) o desidera che io le avalli tutta la serie di proposte alternative che - non so perché - sta avanzando?
Nel secondo caso non posso essere utile.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi scusi ma non era mia intenzione .
La domanda sulla disbiosi mi è venuta perché lei ha parlato di per "un disturbo funzionale collegato a un disequilibrio del patrimonio batterico gastroenterico".
Inoltre avevo pensato alla sibo per via del fatto che il normix aveva sortito
effetto
Purtroppo brancolo un po' nel buio (il mio medico non è di molto aiuto)
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.4k 240
Con tutti i limiti del consulto online e considerando la sintomatologia esposta che non presenta rischi consistenti, ripeto il consiglio di limitarsi all'assunzione di un probiotico contenente esclusivamente ceppi di Bifidobatteri; posso aggiungere di prestare attenzione empiricamente al collegamento con alimenti che individualmente possano essere collegati al peggioramento dei sintomi (individualmente vuol dire non in maniera astratta o per opinioni comuni, ma da lei stessa percepiti come "fastidiosi") e sospenderli per 3-4 settimane.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio tantissimo
sono sicura che a procurarmi i sintomi siano i carboidrati
Tuttavia, all inizio di questa odissea ho provato a non mangiarli per una decina di giorni stando meglio ma sono dimagrita .
Il fatto di non essere poi riuscita a riprendere peso mi ha destabilizzato e fatto entrare in una spirale pericolosa per la mia salute mentale, temendo qualcosa di grave e così ho deciso di riprendere a mangiare pane e pasta (le dico solo che quando ho ripreso avevo ogni mattina scariche abbondanti di feci chiare e sfatte).
A poco a poco le cose sono migliorate riguardo alle feci grazie a colilen ed enterelle ma non per la flatulenza che continua a torturarmi
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.4k 240
Prego

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie del fegato e delle vie biliari

Altri consulti in gastroenterologia