Consiglio su esami specifici per presunto reflusso
In breve vi racconto la situazione.
Un anno fa circa sono stata al ps per tachicardie soprattutto notturne, dopo ecocardio elettrocardio e analisi sangue, hanno riscontrato leggera extrasistole e mi hanno dimessa dicendomi che probabilmente soffro di reflusso.
Il mio medico di base mi manda da un cardiologo per controllo e anche lui mi dice che con il cuore sto bene e di prendere cardicor per le tachicardie.
Nel frattempo i miei sintomi si sono modificati in battiti allo stomaco e in gola, eruttazioni frequenti e mancanza di fiato, raramente dopo colazione, quasi sempre dopo pranzo, talvolta dopo cena.
Di mia iniziativa vado da un gastroenterologo il quale basandosi su una gastroscopia di 4 anni fa mi dice che soffro di reflusso e che non c e bisogno di ripetere esami specifici.
Mi da la cura di lucen levobren e bianacid per 8 settimane.
Sto bene un mesetto poi mi torna tutto.
Torno dal gastroenterologo che mi fa ripetere la cura che stavolta non mi fa nulla.
Nel frattempo il mio medico di base mi dice di mettere un holter cardiaco per escludere definitivamente il cuore e su un referto di 1400 extra ventricolari, mi rimanda da un cardiologo dicendomi pure che lei me lo aveva detto che io non ho reflusso ma problemi al cuore!
Torno dal cardiologo il quale mi ridice che al cuore non ho nulla.
Ora io sto in confusione totale e vorrei approfondire meglio la situazione allo stomaco, quindi vi chiedo: meglio rifare una gastroscopia (nella vecchia risulta il cardias incontinente) o fare un ecografoa all addome?
O magari voi potete consigliarmi altri esami?
Chiedo lumi a voi non perchè voglio mettere in discussione il parere dei medici a cui mi sono rivolta, ma sto leggermente confusa.
Grazie
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Agevoli l introduzione ed il transito dello strumento. Nessuna complicanza. Esofago regolare per calubro, decorso e superficie mucosa.
Linea z a circa 38 cm dall' ADS regolare. Cardoas in sede ipotonico e poco continente.
Stomaco normoconformato con pareti elastiche e mucosa antrale prepilorica con plica erosa (biopsie).
In retrovisione si evidenzia un incostante prolasso di mucosa fundica.
Lago mucoso limpido. Piloro pervio.
Bulbo duodenale edematoso e microeroso; seconda pirzione del duodeno regolare.
Biopsia:
Gastrite antrale(+--) non attiva(---) non atrofica(---) associata a iperplasia foveolare di tipo reattivo rigenerativo. HP assente (---). Valutazione istochimica eseguita con colorazione giemsa 2%
Ecco qui.
Grazie
Si faccia prescrivere la terapia adatta.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

La terapia che mi ha dato il gastroenterologo 4 mesi fa è lucen 40 la mattina, levobren prima di pranzo e cena, bianacid dopo i pasti per un mese. Però non mi ha fatto effetto. Secondo lei devo prolungarla o magari prendere un ipp piu forte o altra molecola?
Chiedo a lei perche purtroppo non ho un contatto diretto con il gastroenterologo, dovrei riprenotare una visita e chissà quando hanno dosponibilità.
Se può aiutarmi, grazie
Faccia un prelievo per GASTRINA mentre assume esomeprazolo per vedere se tale farmaco in lei è attivo.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

57 su valori di riferimento tra 13/115
Nei vari tentativi di cura ho fatto anche pancleus da 20 datomi dal cardiologo, che però anche quello non mi ha risolto il problema. Che mi consiglia?
Grazie
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.