
Utente
Buonasera avrei bisogno di un vostro parere:
Ho un problema di feci liquide alternate a feci poco formate e feci formate ma molto molto morbide da 5 mesi con una frequenza prevalente di 1 volta al giorno e sporadicamente di 2. Ho fatto tutti gli accertamenti possibili e tutti bene compreso la pancoloscopia con biopsia mucosa anche dell'ileo. In ultimo dosaggio tiroideo ok e paratormone ok mentre da ecografia tiroidea e esami anticorpi si è riscontrata tiroidite cronica autoimmune.
Conclusione del mio gastroenterologo = intestino irritabile
La tipologia di feci continua come la frequenza (1 prevalente al giorno e sporadicamente 2), cambio gastroenterologo e stranamente anziché confermare la diagnosi precedente del collega mi richiede tutta una serie di analisi ormonali e in particolare legate a tumori neuroendocrini.
Non ci sto capendo più nulla anche perché il precedente gastroenterologo e anche il mio colonproctologo mi avevano riferito che l'unico tumore neuroendocrino legato ai problemi intestinali simili al mio comportava una diarrea vera e propria e con numerose scariche quotidiane concludendo che pertanto non era il mio caso.
Adesso non so più che fare...è il caso o no di fare queste ulteriori analisi?
Ho un problema di feci liquide alternate a feci poco formate e feci formate ma molto molto morbide da 5 mesi con una frequenza prevalente di 1 volta al giorno e sporadicamente di 2. Ho fatto tutti gli accertamenti possibili e tutti bene compreso la pancoloscopia con biopsia mucosa anche dell'ileo. In ultimo dosaggio tiroideo ok e paratormone ok mentre da ecografia tiroidea e esami anticorpi si è riscontrata tiroidite cronica autoimmune.
Conclusione del mio gastroenterologo = intestino irritabile
La tipologia di feci continua come la frequenza (1 prevalente al giorno e sporadicamente 2), cambio gastroenterologo e stranamente anziché confermare la diagnosi precedente del collega mi richiede tutta una serie di analisi ormonali e in particolare legate a tumori neuroendocrini.
Non ci sto capendo più nulla anche perché il precedente gastroenterologo e anche il mio colonproctologo mi avevano riferito che l'unico tumore neuroendocrino legato ai problemi intestinali simili al mio comportava una diarrea vera e propria e con numerose scariche quotidiane concludendo che pertanto non era il mio caso.
Adesso non so più che fare...è il caso o no di fare queste ulteriori analisi?
[#1]
A distanza e senza visita concordo con il primo collega che l'ha visitata.
La sua NON è diarrea.
Quella dei tumori neuroendocrini è una vera diarrea acquosa e con molte scariche al giorno.
Lei evacua mai di notte?
Resto a sua disposizione! Cordiali saluti!
La sua NON è diarrea.
Quella dei tumori neuroendocrini è una vera diarrea acquosa e con molte scariche al giorno.
Lei evacua mai di notte?
Resto a sua disposizione! Cordiali saluti!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
[#7] dopo

Utente
Dott buongiorno chiedo scusa se la disturbo nuovamente ma volevo soltanto sapere da lei un paio di cose sempre con riferimento alla questione neuroendocrina:
1) è corretto quello che riferisce il mio curante ossia che se avessi avuto qualche problema di natura neuroendocrina (tumore) la milza ne avrebbe risentito subito ingrossandosi?
2) è corretto quello che riferisce il mio curante ossia che se avessi avuto qualche problema di natura neuroendocrina (tumore) le analisi del sangue fatte a fine settembre avrebbero avuto uno squilibrio sia della ves che della pcr e anche dell'emocromo?
Grazie in anticipo e saluti
1) è corretto quello che riferisce il mio curante ossia che se avessi avuto qualche problema di natura neuroendocrina (tumore) la milza ne avrebbe risentito subito ingrossandosi?
2) è corretto quello che riferisce il mio curante ossia che se avessi avuto qualche problema di natura neuroendocrina (tumore) le analisi del sangue fatte a fine settembre avrebbero avuto uno squilibrio sia della ves che della pcr e anche dell'emocromo?
Grazie in anticipo e saluti
[#11] dopo

Utente
Ok...grazie!!!
Mi è sembrato comunque che per lei, concordando con il mio gastroenterologo, la mia patologia e sintomatologia (feci liquide o poco formate o formate ma morbide con una max due evacuazioni giornaliere) è inquadrabile nella sindrome dell'intestino irritabile e non vi sono quindi i presupposti "clinici" per pensare ad un tumore neuroendocrino corretto?
La ringrazio in anticipo così smetto di fare ulteriori accertamenti che da cinque mesi a questa parte ne ho fatti più di quanti ne ho fatti sono ad ora in 37 anni di vita!
Buon natale
Mi è sembrato comunque che per lei, concordando con il mio gastroenterologo, la mia patologia e sintomatologia (feci liquide o poco formate o formate ma morbide con una max due evacuazioni giornaliere) è inquadrabile nella sindrome dell'intestino irritabile e non vi sono quindi i presupposti "clinici" per pensare ad un tumore neuroendocrino corretto?
La ringrazio in anticipo così smetto di fare ulteriori accertamenti che da cinque mesi a questa parte ne ho fatti più di quanti ne ho fatti sono ad ora in 37 anni di vita!
Buon natale
[#12]
Le è sembrato giusto (con i limiti del consulto a distanza): i tumori neuroendocrini danno diarrea mentre lei non la ha.
La diarrea non si basa sul numero di emissioni o sulla consistenza delle feci ma sull'emissione di più di 250 grammi di feci al giorno.
Buone feste!
La diarrea non si basa sul numero di emissioni o sulla consistenza delle feci ma sull'emissione di più di 250 grammi di feci al giorno.
Buone feste!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
[#14] dopo

Utente
Dott. buongiorno ho eseguito alla fine anche gli esami neuroendocrini (calcitonina, gastrina, cromogranina e immunoglobuline) tutte nella norma.
Mi è venuto un dubbio e volevo chiederle una cosa riportandole pedissequamente prima il referto della ileocolonoscopia con biopsia della mucosa:
Pancolonoscopia ed ileoscopia distale del tutto macroscopicamente normali. Biopsie random in ileo distale provetta A e colon random provetta B.
Biopsia:
Tre frammenti bioptici di mucosa ileale con focali immagini di iperplasia linfoide follicolare.
Frammenti bioptici di mucosa colonica con architettura e maturazione ghiandolare sostanzialmente conservata. La tonaca propria è sede di edema e focali immagini di flogosi cronica aspecifica inattiva.
Ma non è che tale flogosi cronica aspecifica e inattiva potrebbe essere il morbo di Crohn e nessuno mi ha detto nulla sino ad ora? Le faccio questa domanda perchè avverto quasi costantemente durante la giornata una sorta di fastidio/infiammazione del basso ventre e dei due tratti colon traversi.
Inoltre ci sono ulteriori accertamenti che potrei fare? e se non ce ne sono perdurando la mia situazione di feci liquide prevalentemente alternate a feci molli da circa 7 mesi quando sarà il caso di fare nuovamente un'ulteriore colonoscopia?
Mi è venuto un dubbio e volevo chiederle una cosa riportandole pedissequamente prima il referto della ileocolonoscopia con biopsia della mucosa:
Pancolonoscopia ed ileoscopia distale del tutto macroscopicamente normali. Biopsie random in ileo distale provetta A e colon random provetta B.
Biopsia:
Tre frammenti bioptici di mucosa ileale con focali immagini di iperplasia linfoide follicolare.
Frammenti bioptici di mucosa colonica con architettura e maturazione ghiandolare sostanzialmente conservata. La tonaca propria è sede di edema e focali immagini di flogosi cronica aspecifica inattiva.
Ma non è che tale flogosi cronica aspecifica e inattiva potrebbe essere il morbo di Crohn e nessuno mi ha detto nulla sino ad ora? Le faccio questa domanda perchè avverto quasi costantemente durante la giornata una sorta di fastidio/infiammazione del basso ventre e dei due tratti colon traversi.
Inoltre ci sono ulteriori accertamenti che potrei fare? e se non ce ne sono perdurando la mia situazione di feci liquide prevalentemente alternate a feci molli da circa 7 mesi quando sarà il caso di fare nuovamente un'ulteriore colonoscopia?