
Utente
Salve dottori.
Circa un mese fa ho avuto i seguenti problemi gastrici: prolungata digestione anche per minimi pasti (es. 80 gr di riso in bianco); bruciore di stomaco; nausea; debolezza; gonfiore addominale.
Non ho problemi durante il sonno, ma la mattina mi sveglio con tachicardia e nausea.
Un mese fa in seguito ai problemi sopraelencati ho consultato un gastroenterologo e ho fatto la gastroscopia:
Esofago: regolare per calibro, decorso e peristalsi. Mucosa liscia e rosea, pareti ben distendibili all'insufflazione d'aria.
Linea zeta irregolare. Giunzione squamo colonnare a 38 cm e impronta diaframmatica a 39 cm dall'arcata dentaria. Il reperto viene confermato anche in retroversione.
Stomaco: pareti gastriche ben distendibili all'insufflazione d'aria. Lago mucoso limpido. Mucosa gastrica edematosa. Piloro in sede e pervio.
Duodeno: mucosa del bulbo e della seconda porzione duodenale regolare e villi ben rappresentati.
Il gastroenterologo in seguito mi ha prescritto Luxamide 25 mg. tre volte al giorno per i primi 15 giorni prima dei pasti e due volte al giorno per i rimanenti 15 giorni sempre prima dei pasti.
Mi sono sentito bene durante il mese, ho mangiato tutto tranquillamente senza nessun problema, a parte un po' di sonnolenza procurata dal farmaco e un po' di nausea che ho sempre.
Adesso ho interrotto il farmaco da tre giorni e sto male come il mese scorso.. .
Cosa ho che non va?
Cosa risulta nella gastroscopia?
È possibile che io sia intollerante a qualcosa?
È possibile che abbia qualche problema al colon?
Circa un mese fa ho avuto i seguenti problemi gastrici: prolungata digestione anche per minimi pasti (es. 80 gr di riso in bianco); bruciore di stomaco; nausea; debolezza; gonfiore addominale.
Non ho problemi durante il sonno, ma la mattina mi sveglio con tachicardia e nausea.
Un mese fa in seguito ai problemi sopraelencati ho consultato un gastroenterologo e ho fatto la gastroscopia:
Esofago: regolare per calibro, decorso e peristalsi. Mucosa liscia e rosea, pareti ben distendibili all'insufflazione d'aria.
Linea zeta irregolare. Giunzione squamo colonnare a 38 cm e impronta diaframmatica a 39 cm dall'arcata dentaria. Il reperto viene confermato anche in retroversione.
Stomaco: pareti gastriche ben distendibili all'insufflazione d'aria. Lago mucoso limpido. Mucosa gastrica edematosa. Piloro in sede e pervio.
Duodeno: mucosa del bulbo e della seconda porzione duodenale regolare e villi ben rappresentati.
Il gastroenterologo in seguito mi ha prescritto Luxamide 25 mg. tre volte al giorno per i primi 15 giorni prima dei pasti e due volte al giorno per i rimanenti 15 giorni sempre prima dei pasti.
Mi sono sentito bene durante il mese, ho mangiato tutto tranquillamente senza nessun problema, a parte un po' di sonnolenza procurata dal farmaco e un po' di nausea che ho sempre.
Adesso ho interrotto il farmaco da tre giorni e sto male come il mese scorso.. .
Cosa ho che non va?
Cosa risulta nella gastroscopia?
È possibile che io sia intollerante a qualcosa?
È possibile che abbia qualche problema al colon?
[#1]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008

La gastroscopia non rileva patologie. Il farmaco è utile in quanto favorisce lo svuotamento gastrico e agisce anche come tranquillante
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#3]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Si, è possibile
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#4] dopo

Utente
Ho capito dottore perché io quando provo a sospendere accuso una sensazione di confusione mentale e un offuscamento della vista fastidiosissimo, oltre al rallentamento della digestione ma penso che questo sia normale.
Se sono realmente sintomi da astinenza quanto tempo deve passare affinché non si ripresentino più questi sintomi?
Oppure c'è possibilità che ci sia stato qualche mutamento permanente nel mio sistema nervoso e non andranno mai via?
Se sono realmente sintomi da astinenza quanto tempo deve passare affinché non si ripresentino più questi sintomi?
Oppure c'è possibilità che ci sia stato qualche mutamento permanente nel mio sistema nervoso e non andranno mai via?
[#5]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Niente di permanente, deve solo sospendere in modo graduale (ogni 2-3 giorni..)
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it