Ernia iatale e lieve gastrite
👉Quando prendere i fermenti lattici e perché
Buongiorno, ho 49 anni e da tempo soffro di rapido senso di pienezza dopo i pasti e frequente languore di stomaco che si risolve quasi sempre mangiando qualcosa.
Spesso, quando mangio velocemente cibi solidi senza masticarli adeguatamente, non riesco a deglutire e quando alla fine ci riesco provo forte dolore alla bocca della stomaco
Quasi quattro anni fa ho cominciato ad avvertire nausea ricorrente, dolore allo stomaco nella parte alta, e rapido senso di pienezza; mi è anche capitato di svegliarmi di notte con forti giramenti di testa che provocavano nausea e sudore freddo
Avevo pertanto fatto la gastroscopia che aveva rilevato ernia iatale di 20mm, mucosa antrale lievemente marezzata e dall’analisi istologica si era rilevata una lieve gastrite
A distanza di quasi quattro anni sintomi molto simili e di simile intensità mi si sono ripresentati; in particolare nausea, languore di stomaco (anche notturno) che si placa mangiando qualcosa, rapido senso di pienezza e difficoltà a digerire.
Le domande che Le porgo è se Lei ritiene che sia opportuno rifare la gastroscopia e se i sintomi descritti siano compatibili con quanto rilevato dalla gastroscopia di 4 anni fa (ernia iatale 20mm e lieve gastrite)
La ringrazio di cuore
Spesso, quando mangio velocemente cibi solidi senza masticarli adeguatamente, non riesco a deglutire e quando alla fine ci riesco provo forte dolore alla bocca della stomaco
Quasi quattro anni fa ho cominciato ad avvertire nausea ricorrente, dolore allo stomaco nella parte alta, e rapido senso di pienezza; mi è anche capitato di svegliarmi di notte con forti giramenti di testa che provocavano nausea e sudore freddo
Avevo pertanto fatto la gastroscopia che aveva rilevato ernia iatale di 20mm, mucosa antrale lievemente marezzata e dall’analisi istologica si era rilevata una lieve gastrite
A distanza di quasi quattro anni sintomi molto simili e di simile intensità mi si sono ripresentati; in particolare nausea, languore di stomaco (anche notturno) che si placa mangiando qualcosa, rapido senso di pienezza e difficoltà a digerire.
Le domande che Le porgo è se Lei ritiene che sia opportuno rifare la gastroscopia e se i sintomi descritti siano compatibili con quanto rilevato dalla gastroscopia di 4 anni fa (ernia iatale 20mm e lieve gastrite)
La ringrazio di cuore
[#1]
Considerando la presenza di disfagia (difficoltà a deglutire i cibi solidi) rifarei la gastroscopia.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
[#2]
dopo

Utente
La ringrazio per la celere risposta
Dimenticavo di dire che avevo disfagia anche prima di fare la gastroscopia
Le chiedo cortesemente ancora due questioni:
1. La disfagia può essere imputabile all’ernia iatale? Se no a cosa altro?
2. I sintomi che Le ho descritto (peraltro molto simili a quelli di 4 anni fa) sono compatibili con il referto della gastroscopia?
La ringrazio ancora
Dimenticavo di dire che avevo disfagia anche prima di fare la gastroscopia
Le chiedo cortesemente ancora due questioni:
1. La disfagia può essere imputabile all’ernia iatale? Se no a cosa altro?
2. I sintomi che Le ho descritto (peraltro molto simili a quelli di 4 anni fa) sono compatibili con il referto della gastroscopia?
La ringrazio ancora
[#3]
1) No
2) si
Cordialmente
2) si
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 681 visite dal 11/01/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
Sai proteggerti dal sole? Partecipa al nostro sondaggio