Muco e sangue feci
Soffri di stitichezza o diarrea? 👉Scopri i benefici dei fermenti lattici
Buonasera vi scrivo per aver un parere.
Mio padre 71 anni da circa un mese ha notato un incremento dell'aria gastrointestinale, inizialmente accompagnata da muco e ultimamente da poco sangue rosso vivo visibile sulla carta igienica, inoltre le feci sono morbide e piccole.
Stiamo aspettando consulto proctologico.
A novembre ha finito un ciclo di radioterapia prostatica che inizialmente ha dato lo stesso tipo di problematica che poi è andata a sparire... Colonscopia di dicembre 2018 negativa, evidenzia però diverticoli ampi e numerosi nel discendente e sigma, più proctopatia.
Le mie domande sono, quando si fa la tac di centraggio per la radio si vedono anche gli organi vicino?
In un anno e mezzo la mucosa intestinale può degenerare?
Possono arrivare i polipi?
Potrebbe trattarsi invece solo di un infiammazione?
Spero di essere stata chiara ma uno pensa sempre al peggio... Ah dimenticavo i controlli post radio vanno bene.
Psa quasi azzerato.
Saluti
Mio padre 71 anni da circa un mese ha notato un incremento dell'aria gastrointestinale, inizialmente accompagnata da muco e ultimamente da poco sangue rosso vivo visibile sulla carta igienica, inoltre le feci sono morbide e piccole.
Stiamo aspettando consulto proctologico.
A novembre ha finito un ciclo di radioterapia prostatica che inizialmente ha dato lo stesso tipo di problematica che poi è andata a sparire... Colonscopia di dicembre 2018 negativa, evidenzia però diverticoli ampi e numerosi nel discendente e sigma, più proctopatia.
Le mie domande sono, quando si fa la tac di centraggio per la radio si vedono anche gli organi vicino?
In un anno e mezzo la mucosa intestinale può degenerare?
Possono arrivare i polipi?
Potrebbe trattarsi invece solo di un infiammazione?
Spero di essere stata chiara ma uno pensa sempre al peggio... Ah dimenticavo i controlli post radio vanno bene.
Psa quasi azzerato.
Saluti
[#1]
Quasi si cura mente una proctite attinica da radioterapia.
Se così è, si può trattare con mesalazina e corticosteroidi.
Cordiali saluti!
Se così è, si può trattare con mesalazina e corticosteroidi.
Cordiali saluti!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 775 visite dal 01/07/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
Soffri di allergia? Partecipa al nostro sondaggio