[#1]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008

Sintomi aspecifici, non c'entra il tumore dell'esofago.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#2] dopo

Utente
Grazie dottore per la risposta, ma la mia era una domanda più generale.
Io però soffro di reflusso. Ho fatto una visita OTR 10 gg fa (per un esacerbarsi improvviso dei sintomi dopo 5gg di antibiotici dopo colica renale) che ha rilevato marcati segni di reflusso. 3 anni fa avevo fatto gastroscopia con esito esofagite grado A. Adesso sono in cura da un mese circa con IPP (omeprazolo 20 + 20 e ora lansoprazolo 30)ed esofaril (due al dì). I sintomi atipici (ho solo quelli, mai avuto bruciori e rigurgito nemmeno in passato) si sono ridotti, è rimasto un senso di difficoltà di deglutizione, ma ho da qualche giorno questa pesantezza al petto mai provata. Dovrei rifare la gastroscopia?
Io però soffro di reflusso. Ho fatto una visita OTR 10 gg fa (per un esacerbarsi improvviso dei sintomi dopo 5gg di antibiotici dopo colica renale) che ha rilevato marcati segni di reflusso. 3 anni fa avevo fatto gastroscopia con esito esofagite grado A. Adesso sono in cura da un mese circa con IPP (omeprazolo 20 + 20 e ora lansoprazolo 30)ed esofaril (due al dì). I sintomi atipici (ho solo quelli, mai avuto bruciori e rigurgito nemmeno in passato) si sono ridotti, è rimasto un senso di difficoltà di deglutizione, ma ho da qualche giorno questa pesantezza al petto mai provata. Dovrei rifare la gastroscopia?
[#3]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
La sua domanda era nel titolo...
Adesso chiede altro
Ad ogni modo deve solo continuare e potenziare la terapia antireflusso. Non serve la gastroscopia se non ha fatto una terapia continuativa e adeguata per il reflusso.
Adesso chiede altro
Ad ogni modo deve solo continuare e potenziare la terapia antireflusso. Non serve la gastroscopia se non ha fatto una terapia continuativa e adeguata per il reflusso.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#4] dopo

Utente
Grazie dottore. Ha ragione... è che i sintomi atipici come tosse, vellichio, nodo on gola e altro sono migliorati, mentre ora è sopraggiunto questo nuovo sintomo che mi preoccupa un po'.
Quindi mi sta dicendo che questa sensazione di peso allo sterno è comunque legata al reflusso? Lo chiedo perché il gastroenterologo mi disse tempo fa di cominciare a curarmi da solo. Ma questo sintomo non l'avevo mai avuto... quanto dovrei continuare la cura prescritta dall'otorino che mi ha visitato? Ancora un paio di mesi?
PS per quanto riguarda la domanda iniziale: nel caso di tumore esofageo, il dolore allo sterno viene in fase avanzata quando già ci sono altri sintomi?
Quindi mi sta dicendo che questa sensazione di peso allo sterno è comunque legata al reflusso? Lo chiedo perché il gastroenterologo mi disse tempo fa di cominciare a curarmi da solo. Ma questo sintomo non l'avevo mai avuto... quanto dovrei continuare la cura prescritta dall'otorino che mi ha visitato? Ancora un paio di mesi?
PS per quanto riguarda la domanda iniziale: nel caso di tumore esofageo, il dolore allo sterno viene in fase avanzata quando già ci sono altri sintomi?
[#5]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
almeno un paio di mesi
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#6] dopo

Utente
Grazie dottore. Quindi questo senso di peso fa parte della sintomatologia da reflusso, anche se è comparso a terapia già iniziata?
PS per quanto riguarda la domanda iniziale più generale: nel caso di tumore esofageo, il dolore allo sterno viene in fase avanzata quando già ci sono altri sintomi? O può essere un sintomo iniziale?
La ringrazio e le auguro buone feste.
PS per quanto riguarda la domanda iniziale più generale: nel caso di tumore esofageo, il dolore allo sterno viene in fase avanzata quando già ci sono altri sintomi? O può essere un sintomo iniziale?
La ringrazio e le auguro buone feste.
[#7]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
E' un dolore di fase avanzata ma con tanti altri sintomi (e non è il suo caso..)
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#8] dopo

Utente
Buongiorno dottore. Vorrei aggiornarla.
Dopo un mese e mezzo di omeprazolo 20+20 ( 15gg) e lansoprazolo 30 (30gg), oltre che esofaril 2 volte al giorno, ho ancora lingua urente costante, pesantezza al petto (non correlata ai pasti, con dolenzia che a volte si estende anche agli avambracci) e catarro vischioso in gola che non scende e che, quando deglutisco il cibo, a volte mi crea difficoltà. Non ho altri sintomi e sono ormai due mesi dall'inizio... cosa posso fare? È davvero reflusso o può essere altro? Il peso al petto, che a volte è vera dolenzia, può avere altra origine? Anche perché è un sintomo giunto già a terapia iniziata...
Dopo un mese e mezzo di omeprazolo 20+20 ( 15gg) e lansoprazolo 30 (30gg), oltre che esofaril 2 volte al giorno, ho ancora lingua urente costante, pesantezza al petto (non correlata ai pasti, con dolenzia che a volte si estende anche agli avambracci) e catarro vischioso in gola che non scende e che, quando deglutisco il cibo, a volte mi crea difficoltà. Non ho altri sintomi e sono ormai due mesi dall'inizio... cosa posso fare? È davvero reflusso o può essere altro? Il peso al petto, che a volte è vera dolenzia, può avere altra origine? Anche perché è un sintomo giunto già a terapia iniziata...
[#9]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Sono sintomi da reflusso che non recedono con i farmaci. Utile a questo punto ripetere la gastroscopia
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#11]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
No. Solo valutare lo stato infiammatorio.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#13]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Non credo
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#14] dopo

Utente
Dottore ho un dubbio che mi porto dietro da qualche anno, ma al quale non ho dato risposta per via delle differenti considerazioni fatte dai medici che ho consultato in questi anni. Mi spiego: mia figlia è celiaca, ma nessuno in casa lo è o lo è mai stato. Tutti, compresi i nonni, hanno fatto il test. Io anche le prove allergiche, tutte negative. È possibile che le mie problematiche gastrointestinali, reflusso e ibs compresa (della quale soffro spesso), siano legate a una sensibilità al glutine? In passato ho provato ad escluderlo dalla dieta per qualche tempo e la situazione era anche migliorata, sebbene non in maniera e con tempi tali da collegare in modo univoco i miglioramenti all'esclusione del glutine. Anche in questo momento sono a dieta aglutinica da una decina di giorni e devo dire che anche i sintomi del reflusso sono leggermente migliorati, sebbene non in maniera tale da fare un collegamento diretto al glutine stesso. Lei, dall'alto della sua lunghissima esperienza, che ne pensa?
[#15]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Penso che è andato...fuori tema.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#17] dopo

Utente
Caro Dottore, un'ultima domanda e poi non la disturbo più.
Considerando che:
- non ho mai avuto sintomi tipici di reflusso
- la gastroscopia di 3 anni fa ha evidenziato una piccola esofagite grado A, da me curata per qualche settimana con IPP
- non fumo, non sono bevitore abituale e ho una dieta abbastanza equilibrata
è possibile, dal suo punto di.vista, che in questo tempo l'erosione sia degenerata in un esofago di barrett? Solitamente, secondo la sua personale esperienza, quanto tempo potrebbe essere necessario e quali possono essere le condizioni perché ciò avvenga?
Grazie
Considerando che:
- non ho mai avuto sintomi tipici di reflusso
- la gastroscopia di 3 anni fa ha evidenziato una piccola esofagite grado A, da me curata per qualche settimana con IPP
- non fumo, non sono bevitore abituale e ho una dieta abbastanza equilibrata
è possibile, dal suo punto di.vista, che in questo tempo l'erosione sia degenerata in un esofago di barrett? Solitamente, secondo la sua personale esperienza, quanto tempo potrebbe essere necessario e quali possono essere le condizioni perché ciò avvenga?
Grazie
[#18]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Assolutamente nessun rischio che si può correre solo se non si assume la protezione per 5-10 anni
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it